sogliole e rombi
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci piatti
Bellissimi esempi di adattamento alla vita bentonica, cioè legata al fondale, sogliole e rombi sono pesci che vivono adagiati su un fianco. Per questo [...] l’animale si sposta o se variano le condizioni di luce. Tale camuffamento serve sia per proteggersi dai predatori sia per ingannare le prede. L’alimentazione consiste di piccoli invertebrati che vengono aspirati dalla bocca quando si avvicinano ...
Leggi Tutto
torpedine scienza militare Ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e destinato a esplodere sott’acqua per danneggiare le navi nemiche. Uomo t. (o uomo [...] elettriche prodotte, che vengono utilizzate sia per tramortire o uccidere le prede sia a scopo difensivo nei riguardi dei predatori, sono sotto il controllo dei nervi cranici IX e X. Questo tipo di organi elettrici è differente, per posizione ...
Leggi Tutto
gatti
Giuseppe M. Carpaneto
Tigri in miniatura
Da secoli ospite delle abitazioni umane, il gatto è diventato un testimone silenzioso e discreto della nostra vita familiare, a ricordo dei tempi in cui [...] sopravvivere. Inoltre, nei territori urbani si trovano a vivere in condizioni sanitarie pessime e in concentrazioni anomale per un predatore che in natura ha un territorio di 10 km2. Ciò provoca la diffusione di malattie contagiose, anche di recente ...
Leggi Tutto
larve
Giuseppe M. Carpaneto
Animali in via di sviluppo
Moltissimi animali, al momento della nascita e nelle prime fasi dello sviluppo, assomigliano poco ai loro genitori. La forma del corpo, l’alimentazione [...] nutrono di nettare: le loro larve sono erbivore. Lo stesso avviene nelle rane, anfibi insettivori che svolgono un ruolo di predatori: le loro larve (girini) si nutrono generalmente di alghe o di detriti vegetali. Si tratta quindi di uno sdoppiamento ...
Leggi Tutto
pesciolini d’argento e collemboli
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti senza ali
Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi di ali che [...] permettono a questi animali di percepire ciò che avviene dietro di loro. Nonostante l’aspetto fragile, i Dipluri sono predatori e si nutrono di altri minuscoli invertebrati. Molto interessanti sono i membri della famiglia Iapigidi, che possiedono i ...
Leggi Tutto
cernie, spigole, orate e triglie
Giuseppe M. Carpaneto
I più prelibati tra i pesci marini
Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono [...] famiglia dei Serranidi appartengono le spigole o branzini, assai richiesti dal mercato grazie al sapore delle loro carni. Sono predatori e si nutrono di pesciolini e gamberetti. D'inverno si trovano in mare aperto ma in primavera si spingono nelle ...
Leggi Tutto
toporagni elefante
Giuseppe M. Carpaneto
Elefantini con i baffi
I Macroscelidei sembrano topolini con la proboscide e si possono vedere nelle foreste e nelle savane mentre attraversano le strade saltellando. [...] continuamente esplorare l’ambiente in cerca di piccole prede, ma contemporaneamente si mantengono in allerta per i numerosi predatori: gufi, genette, manguste e serpenti.
I toporagni elefante sono sia diurni sia notturni, con diversa frequenza a ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] La ricerca di spazi per l'agricoltura e la pastorizia, il progressivo disboscamento, le bonifiche e la caccia ai predatori confinarono numerose specie selvatiche in spazi sempre più ristretti e portarono all'estinzione, tra le altre, dell'alce, della ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] erba e solo carne. I carnivori mangiano gli altri animali: il topo è la preda del gatto e il gatto è il suo predatore. Noi uomini invece siamo onnivori, il che significa che mangiamo di tutto. Edoardo ha letto che in certi paesi gli uomini mangiano ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] per uscire dal nido. Così fanno le tartarughe marine: se uscissero una alla volta, le prime tartarughine segnalerebbero ai predatori la posizione del nido e le successive troverebbero ad attenderle volpi o gabbiani, pazienti ma sicuri di fare una ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.