Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] Project a Manitoba in Canada determinò, subito dopo l'allagamento, un aumento del livello di mercurio nel pesce, passando nei pesci predatori da circa 0,5 a circa 2,5 ppm. Cinque anni dopo l'allagamento i livelli di mercurio nel pesce non hanno ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] corpi ghiandolari distinti, con diverse funzioni, tra cui quella di produrre muco o veleno, utile difesa dai possibili predatori. L'intero spessore dell'epidermide risulta costituito da cellule vive e solo gli strati più superficiali contengono la ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] volatori, ha costituito una nuova e abbondante sorgente di cibo; inoltre il volo ha offerto la possibilità di sfuggire ai predatori terrestri e l'opportunità di viaggiare su lunghe distanze, alla ricerca, nel corso dell'anno, di climi più favorevoli ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] avvertono la presenza delle prede attraverso la percezione del calore da esse prodotto. Per questo motivo i crotali sono soprattutto predatori di animali a sangue caldo come roditori e uccelli. Dei crotali fanno parte i famosi serpenti a sonagli che ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] incutere maggiore paura a un eventuale aggressore, come la tigre o un branco di lupi. Infatti, non è raro che predatori di specie diversa si affrontino per disputarsi una preda o una carogna.
Altra caratteristica degli orsi è la dentatura fornita di ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Antonio Fantoni
La progressiva diminuzione delle funzioni vitali
Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] dell'evoluzione biologica, secondo cui si riproducono solo coloro che sono più adatti a competere nelle avversità della natura, fatta di predatori, siccità, piogge e gelo.
L'uomo invece da circa 10.000 anni ha sviluppato una serie di conoscenze e da ...
Leggi Tutto
lemuri e galagoni
Giuseppe M. Carpaneto
Scimmie della notte
I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] del Madagascar) hanno potuto evolversi in pace, senza la competizione con le altre scimmie e con un numero ridotto di predatori. Ciò ha dato luogo a molte linee evolutive diverse a partire da pochi progenitori (radiazione adattativa), cosicché queste ...
Leggi Tutto
invasione biologica
invasióne biològica locuz. sost. f. – Fenomeno di espansione di organismi viventi in aree geografiche estranee da quelle di origine. Le i. b., generalmente, non sono spontanee, ma [...] e specializzate. In queste condizioni, l’arrivo di una o poche specie esotiche può stravolgere l’ecosistema locale. Su un’isola priva di predatori le specie locali non sviluppano strategie difensive e sono del tutto inermi di fronte all’arrivo di un ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Anatomia e neurofisiologia delle emozioni
Alla base delle risposte emotive esistono circuiti nervosi specificamente dedicati alla loro elaborazione e produzione. Nonostante ciò, [...] di Kluver-Bucy: la sindrome comporta una riduzione nell’intensità della risposta di paura di fronte a predatori (serpenti e uomini), cambiamenti nelle abitudini alimentari (tentativi di mangiare oggetti non commestibili) e comportamenti sessuali ...
Leggi Tutto
HONGSHAN
F. Salviati
Cultura tardo-neolitica cinese fiorita nelle odierne provincie del Liaoning occidentale e della Mongolia Interna sud-orientale, all'incirca tra il 4000 e il 2500 a.C., e conosciuta [...] dimensioni - pendenti con funzione ornamentale - sono spesso lavorati nella forma di animali quali tartarughe e uccelli predatori dalle ali spiegate: tra questi ultimi, figurano anche alcuni esemplari realizzati in turchese.
Accanto a queste immagini ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.