gatti
Giuseppe M. Carpaneto
Tigri in miniatura
Da secoli ospite delle abitazioni umane, il gatto è diventato un testimone silenzioso e discreto della nostra vita familiare, a ricordo dei tempi in cui [...] sopravvivere. Inoltre, nei territori urbani si trovano a vivere in condizioni sanitarie pessime e in concentrazioni anomale per un predatore che in natura ha un territorio di 10 km2. Ciò provoca la diffusione di malattie contagiose, anche di recente ...
Leggi Tutto
Ercole
Massimo Di Marco
L'eroe delle dodici fatiche
Ercole (Eracle per i Greci) è l'eroe-semidio, dotato di una forza eccezionale, che affronta vittoriosamente fatiche sovrumane. È un eroe possente [...] : Eracle la cattura dopo un anno d'inseguimento, ferendola mentre guada un fiume;
5) gli uccelli del lago Stinfalo, predatori dei raccolti: Eracle li fa uscire dalla foresta in cui si annidavano facendo risuonare nacchere di bronzo; in tal modo può ...
Leggi Tutto
larve
Giuseppe M. Carpaneto
Animali in via di sviluppo
Moltissimi animali, al momento della nascita e nelle prime fasi dello sviluppo, assomigliano poco ai loro genitori. La forma del corpo, l’alimentazione [...] nutrono di nettare: le loro larve sono erbivore. Lo stesso avviene nelle rane, anfibi insettivori che svolgono un ruolo di predatori: le loro larve (girini) si nutrono generalmente di alghe o di detriti vegetali. Si tratta quindi di uno sdoppiamento ...
Leggi Tutto
pesciolini d’argento e collemboli
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti senza ali
Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi di ali che [...] permettono a questi animali di percepire ciò che avviene dietro di loro. Nonostante l’aspetto fragile, i Dipluri sono predatori e si nutrono di altri minuscoli invertebrati. Molto interessanti sono i membri della famiglia Iapigidi, che possiedono i ...
Leggi Tutto
barriera
Elisa Barbieri
Marco Rodolfo di Tommaso
Ostacolo, impedimento che riduce il grado di concorrenza potenziale in un mercato.
Barriera all’entrata
Sebbene coesistano in letteratura numerose [...] di differenziazione del prodotto, di fidelizzazione dei clienti al marchio e da strategie di prezzo (prezzo limite, prezzi predatori; ➔ prezzo ). Ci sono infine b. legali all’entrata capaci di garantire alle imprese già operanti in un settore ...
Leggi Tutto
cernie, spigole, orate e triglie
Giuseppe M. Carpaneto
I più prelibati tra i pesci marini
Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono [...] famiglia dei Serranidi appartengono le spigole o branzini, assai richiesti dal mercato grazie al sapore delle loro carni. Sono predatori e si nutrono di pesciolini e gamberetti. D'inverno si trovano in mare aperto ma in primavera si spingono nelle ...
Leggi Tutto
toporagni elefante
Giuseppe M. Carpaneto
Elefantini con i baffi
I Macroscelidei sembrano topolini con la proboscide e si possono vedere nelle foreste e nelle savane mentre attraversano le strade saltellando. [...] continuamente esplorare l’ambiente in cerca di piccole prede, ma contemporaneamente si mantengono in allerta per i numerosi predatori: gufi, genette, manguste e serpenti.
I toporagni elefante sono sia diurni sia notturni, con diversa frequenza a ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Floral Park, New York, 1932). È uno dei più acclamati e prolifici tra gli autori di musica per il cinema, ma il suo catalogo conta anche diversi concerti e brani sinfonici. [...] (Lo squalo, 1975), Close encounters of the third kind (Incontri ravvicinati del terzo tipo, 1977), Raiders of the lost ark (I predatori dell’arca perduta, 1981), E. T. (1982), Indiana Jones and the temple of doom (Indiana Jones e il tempio maledetto ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] all'uomo da parte di Insetti e di altri parassiti e predatori è vecchio quanto l'uomo stesso. L'Esodo descrive dettagliatamente il importante proteggere i semi e i germogli dall'attacco di predatori e a tale scopo si fa ricorso alla ‛concia' delle ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] ipotalamiche si induca una risposta difensiva, quelle dorsali evocano invece risposte di fuga e le laterali il tipico attacco predatorio. Tuttavia l’ipotalamo non è il solo centro nervoso in grado di gestire specifiche risposte aggressive. In diverse ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.