SAVANA
Fabrizio CORTESI
Alessandro GHIGI
. Con questo termine fitogeografico si indicano quelle formazioni di Graminacee che coprono più o meno vaste pianure, il periodo di riposo delle quali corrisponde [...] : invece se scompare la vegetazione arborea si hanno le steppe a graminacee.
Fauna. - Gli abitanti delle savane e loro predatori, le cui specie variano secondo la regione zoogeografica che si considera, sono in generale atti alla corsa e al salto ...
Leggi Tutto
cervello, evoluzione del
Daniela Ovadia
Anche il cervello, come ogni altro organo, è sottoposto alla pressione evolutiva secondo le leggi darwiniane. Lo studio dell’evoluzione del cervello nelle diverse [...] 1,2 milioni di anni fa. Secondo altri esperti, invece, è la capacità di cooperare per cacciare e per sfuggire ai predatori a fornire a H. habilis maggiori capacità di sopravvivenza. Circa 2 milioni di anni fa compare, sempre in Africa, H. ergaster ...
Leggi Tutto
balene, delfini, orche
Anna Fabiani
Mammiferi adattati alla vita marina
Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente [...] a colpi di coda e proteggere saldamente i più deboli. Purtroppo questo comportamento di difesa risulta disastroso quando i predatori sono cacciatori di balene. Infatti, dal momento che i capodogli rimangono uniti tra loro e non si allontanano dagli ...
Leggi Tutto
Mosche, mosconi e zanzare
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti con due ali
Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] aggrava con l’uso degli insetticidi per disinfestare l’ambiente: gli unici a morire sono gli uccelli e gli altri predatori di insetti perché nel loro corpo si accumulano i veleni. Gli insetti resistono, diventano immuni e si moltiplicano grazie alla ...
Leggi Tutto
pesci luna, palla e san Pietro
Giuseppe M. Carpaneto
Bizzarie del mare
Pesce luna e pesce palla appartengono all’ordine dei Tetraodontiformi e costituiscono un piccolo gruppo di pesci dall’aspetto stravagante: [...] o di acqua, assumendo un aspetto sferico. In questo modo sembrano più grossi di quello che sono e ingannano i predatori. Molte specie possiedono squame spinose sul ventre. Altra loro caratteristica, da cui il nome della famiglia, è quella di avere ...
Leggi Tutto
sogliole e rombi
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci piatti
Bellissimi esempi di adattamento alla vita bentonica, cioè legata al fondale, sogliole e rombi sono pesci che vivono adagiati su un fianco. Per questo [...] l’animale si sposta o se variano le condizioni di luce. Tale camuffamento serve sia per proteggersi dai predatori sia per ingannare le prede. L’alimentazione consiste di piccoli invertebrati che vengono aspirati dalla bocca quando si avvicinano ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] e acqua. A livello di popolazione, infine, un esempio di regolazione omeostatica è quello fornito dal rapporto tra predatori e prede: il numero dei primi aumenta o diminuisce in funzione dell’aumento o della diminuzione delle seconde, oscillando ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] , il brillante piumaggio dei maschi dei fagiani) rendono gli individui che ne sono provvisti più facilmente visibili ai loro predatori naturali. Darwin pensò che per questi caratteri intervenisse un altro tipo di s. che chiamò s. sessuale, basata sul ...
Leggi Tutto
torpedine scienza militare Ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e destinato a esplodere sott’acqua per danneggiare le navi nemiche. Uomo t. (o uomo [...] elettriche prodotte, che vengono utilizzate sia per tramortire o uccidere le prede sia a scopo difensivo nei riguardi dei predatori, sono sotto il controllo dei nervi cranici IX e X. Questo tipo di organi elettrici è differente, per posizione ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] meno brevi oppure possono entrare nelle catene alimentari, concentrandosi progressivamente dalle alghe agli animali fitofagi, ai predatori, ai pesci, all'Uomo, con conseguenze non sempre prevedibili.
Esiste, infine, un inquinamento da sali nutritizi ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.