capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] maschi, tuttavia, le corna sono quasi sempre più lunghe e robuste. La funzione delle corna riguarda sia la difesa dai predatori sia i combattimenti territoriali tra maschi.
In quasi tutte le specie di Bovidi vige la poligamia, ovvero i maschi cercano ...
Leggi Tutto
Cartilagine
Gabriella Argentin
Con questo termine viene indicato un tessuto connettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessuto connettivo), costituito da cellule rotondeggianti, [...] laghi sia nei fiumi, a resti di antichi scorpioni e crostacei di notevoli dimensioni, considerati sicuramente i più temibili predatori dell'epoca. È probabile, quindi, che agli albori della loro storia i Vertebrati fossero prede e la presenza della ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] K₂〈K₁ e α₂₁K₁〈K₂) o su quelle che invece portano all'esclusione di una delle specie.
Il modello preda-predatore
Una fenomenologia diversa da quella di competizione caratterizza il meccanismo della predazione. In questo caso, indicando con H(t) e con ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] con estrema rapidità e veemenza. Di solito difendono energicamente il loro nido, e molti sono gli accidenti patiti da maldestri predatori di uova e di piccoli.
Le altre specie italiane sono: l'Aquila imperiale, Aquila heliaca Sav. (accidentale, una ...
Leggi Tutto
colonie animali
Giuseppe M. Carpaneto
Il vantaggio di vivere insieme
Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] per spaventarli. Infine, per ciascun individuo che vive in un gruppo numeroso, la probabilità di essere catturato da un predatore è più bassa.
Colonizzatori
Un altro caso in cui si utilizza, forse impropriamente, il termine colonia è dato da ...
Leggi Tutto
foche, otarie e trichechi
Anna Fabiani
Mammiferi tra terra e mare
Foche, otarie e trichechi sono Mammiferi molto ben adattati alla vita nei mari. Campioni di profonde immersioni solitarie in mare, si [...] l'acqua è più rapida che a contatto con l'aria. La mancanza di agilità terrestre li rende vulnerabili di fronte ai predatori. Per questo motivo, la maggior parte delle specie che si riproducono a terra si riunisce in grandi gruppi per proteggere i ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] ucciderli, ma rendendoli sterili. D’altra parte il f. protegge l’intera colonia, fornendole un riparo contro i predatori.
Avvelenamenti da funghi
La raccolta di f. da parte di incompetenti, nonché numerosi pregiudizi (come quelli di ritenere che ...
Leggi Tutto
In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] di quella di altri membri della popolazione (fig. D). Sono stati osservati vari casi di c. altruistico, che possono riguardare la difesa dai predatori (per es., le esibizioni di distrazione di molti uccelli che si fingono feriti all’avvicinarsi dei ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. .). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo [...] (g. comune e gabbianello) e acque interne. Esibiscono comportamenti complessi: per es., le colonie si difendono collettivamente dai predatori, usano forme evolute di comunicazione e alcune specie sono in grado di utilizzare il becco come utensile. ...
Leggi Tutto
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI.
Paola Vinesi
– Diffusione nel mondo delle PGM. Convenienti o no? Effetti sull’ambiente. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
Con le metodiche di manipolazione del [...] , uccelli ecc.), considerati lungo tutta la catena alimentare, da quelli che si nutrono di piante e loro derivati ai predatori. Per questo motivo l’iter di approvazione di una PGM prevede una verifica delle sue caratteristiche e di quelle dell ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.