BUBON (Βουβών)
J. Inan
Città situata 140 km a SO di Burdur e 25 km a S di Kibyra (Gölhisar) nell'antica regione della Kabalis (Licia settentrionale), nell'alta valle dell'Indos (Horzum Çayi). A partire [...] al primo posto tra i membri della lega. Alla fine del II sec. e agli inizî del III, gli attacchi di predatori crearono notevoli difficoltà, in particolare nelle zone più isolate dell'Asia Minore. Per quanto lo stato romano avesse provveduto alla ...
Leggi Tutto
succiacapre
Giuseppe M. Carpaneto
Rondoni notturni
I succiacapre sono Uccelli, appartenenti all’ordine dei Caprimulgiformi, che volano di notte catturando insetti nell’aria. In pratica, svolgono la [...] costruiti dall’uomo, i succiacapre covano e riposano sul terreno fra i cespugli. Qui sfuggono all’attenzione di molti predatori grazie al loro piumaggio marrone, macchiato di nero, che li fa confondere con l’ambiente. Per riconoscersi tra loro ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] costituisce la base alimentare di altri organismi, come numerose specie di Pesci destinati ugualmente a nutrire altri predatori di maggiori dimensioni. Mentre si snoda la catena alimentare, masse di detriti discendono dagli strati superficiali del ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] locomotoria, fototassi, geotassi ecc., o, a livello interindividuale, della migrazione, dell’aggregazione o della suscettibilità ai predatori ecc. I saggi monospecifici, inoltre, possono essere utilizzati, oltre che per lo studio di sostanze ben ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali [...] dorato o arancione. Sul corpo sono presenti ghiandole odorifere con funzioni di richiamo sessuale o repellenti per i predatori. Caratteristiche formazioni cutanee sono placche, verruche, sul mento o sulla faccia, o le cosiddette foglie nasali intorno ...
Leggi Tutto
Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche [...] es., nel Danelaw e in Normandia e l’aspetto commerciale delle loro imprese fu un semplice sottoprodotto dell’attività di predatori.
A differenza dei V., i Variaghi (svedesi) divennero ben presto mercenari e mercanti. Risalendo nel corso del 9° sec. i ...
Leggi Tutto
(o acquacoltura) Coltura in acque dolci o marine di specie soggette alla pesca, mediante particolari tecniche di semina, allevamento e cattura. È arte antichissima, che risale ai Greci. Le principali forme [...] in quanto spesso essi si nutrono esclusivamente di prede vive, in grande numero e di taglia compatibile con la bocca del predatore. Raggiunta la fase giovanile, inizia il periodo di ingrasso, nel quale è necessario che la quantità di cibo disponibile ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] di uccidere e mangiare carnivori e finalmente di forme parassite che possono condurre a morte lenta anche i più potenti predatori di carne viva.
Quando in un determinato ambiente o territorio tutti i gruppi di consumatori e di regolatori del consumo ...
Leggi Tutto
Con il termine invasioni biologiche si intende il fenomeno per il quale individui di una specie vivente (detta alloctona o esotica o aliena) raggiungono una regione geografica diversa da quella di origine, [...] la produzione italiana di castagne dalle 55.000 tonnellate del 2008 alle 25.000 del 2013; lo ctenoforo americano Mnemiopsis leidyi, predatore di larve di pesci, ha ridotto nel Mar Nero anche del 90% la pesca dello spratto, pesce di grande interesse ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] 'evoluzione i canini si sono molto ridotti in entrambi i sessi: l'uomo, infatti, non ha più avuto bisogno di spaventare i predatori con la minaccia dei canini, come fanno i maschi di alcune specie di primati non umani, in particolare il babbuino. All ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.