chemotrasduzione
La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] classi: sostanze odorose, ossia piccole molecole che segnalano la presenza di cibo, pericoli (per es., fuoco) o predatori; feromoni, ossia molecole rilasciate da individui della stessa specie e che convogliano segnali sociali o sessuali. Non sempre ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI (v. vol. I, p. 267)
Ju. G. Belokobyl'skij
A partire dagli anni '60 l'Istituto di storia, filologia e filosofia della sezione siberiana dell'Accademia delle Scienze [...] , stampi, asce da guerra, archi e faretre; tra gli animali, si trovano le tradizionali figurine di cervi e di predatori felini.
Tra le diverse testimonianze della storia e della cultura degli antichi popoli dell'A., un posto particolare occupano le ...
Leggi Tutto
specie indicatrice
Francesco Pezzo
Particolare tipo di bioindicatore che con la propria presenza è in grado di fornire informazioni circa lo stato di salute, e quindi di conservazione, di un ecosistema. [...] pratico ed economico. Negli ecosistemi marini, invece, i programmi di monitoraggio della salute dei mari si avvalgono di predatori apicali (Mammiferi o Uccelli) distribuiti su larga o larghissima scala. Il pinguino di Adelia Pygoscelis adeliae, per ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] delle tempeste, procellarie), Gaviformi (strolaghe) e vari Caradriformi (gabbiani, urie); u. rapaci, tipicamente predatori di altri Vertebrati (ed eccezionalmente di Invertebrati), denominazione riferita in particolare agli ordini Falconiformi (u ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] degli erbivori, che determinerebbe danni alla vegetazione. Invece nei pascoli controllati dall’uomo furono eliminati sia i predatori sia gli erbivori non addomesticabili; rimasero solo poche specie rappresentate da un gran numero di capi che ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] di diluizione del rischio. Inoltre, un gruppo coeso, e che si muove rapidamente, cambiando forma, densità e direzione, confonde il predatore, il quale non riesce a focalizzare l’attenzione su un individuo specifico, e per questo è molto meno efficace ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] in molti Crostacei, ma è flessibile nelle articolazioni per consentire il movimento. È probabile che la protezione contro i predatori sia stata una pressione selettiva primaria per lo sviluppo e il successo evolutivo di questa struttura, che presenta ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovanni
Baccio Baccetti
– Nacque a Colledara, presso Teramo, il 7 luglio 1877 da Giuseppe e da Adelaida Laguardia.
Il padre Giuseppe, professore nelle scuole superiori locali e amante della [...] , nel secondo volume del Bollettino, il M. pubblicò un altro esteso lavoro sulle cocciniglie, i loro parassiti e i predatori dell’olivo, e, ancora in collaborazione con Silvestri, una vasta monografia sul Ceroplastes rusci (la cocciniglia del fico) e ...
Leggi Tutto
upupe, martin pescatori e buceri
Giuseppe M. Carpaneto
Colori dei tropici
Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] Rimane soltanto un piccolo buco che la femmina può tappare con il becco di notte per impedire l’ingresso dei predatori (serpenti, genette, uccelli rapaci) che potrebbero mangiare le uova. Attraverso il buco, il maschio introduce ogni giorno cibo sia ...
Leggi Tutto
OSEBERG
P.J. Nordhagen
Località della Norvegia meridionale, nei pressi di Tönsberg, a km 100 ca. a S di Oslo, dove nel 1904, a seguito di un ritrovamento fortuito, vennero riportati alla luce i resti [...] , parti dei cui scheletri furono rinvenute al di fuori della tomba, in quello che doveva essere un cunicolo scavato da predatori di tombe già in data molto precoce. Le spoglie erano in origine deposte su letti decorati, completi anche di biancheria ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.