aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] uccelli marini. Il colore bianco del ventre, invece, li confonde con lo specchio d'acqua visto dal basso, ingannando i predatori che nuotano sotto i banchi. Infine, il colore argentato dei fianchi riverbera la luce e crea un'immagine unica e confusa ...
Leggi Tutto
Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso; più o meno intenso secondo [...] essere sufficiente di per sé a indurre uno stato d’allarme e a preparare l’animale ad affrontare un pericoloso predatore che si trovi in agguato, le reazioni difensive specifiche possono invece venire attivate soltanto dopo che la corteccia uditiva ...
Leggi Tutto
MECOTTERI (lat. scient. Mecoptera; volg. mosche-scorpioni)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti olometaboli, terrestri, di mediocre grandezza. Si riconoscono per avere il capo prolungato a mo' di lungo muso [...] verticale, e la pupa (che è tipicamente exarata, cioè libera) ne esce prima dello sfarfallamento. Gli adulti dei Panorpidi sono predatori d'insetti vivi o (pare più spesso) feriti o morti; furono accusati di danni a frutti che essi intaccavano con le ...
Leggi Tutto
ODUM, Eugene Pleasants
Marco Vari
Ecologo statunitense, nato a Newport il 17 settembre 1913. Professore di Zoologia presso l'università della Georgia, è diventato successivamente direttore dell'Istituto [...] dimostrata marcando con radioattivo le piante di una comunità campestre: il marcatore passava prima negli erbivori, poi nei predatori e infine nei detritivori.
Tra le sue numerose pubblicazioni vanno ricordate: in collaborazione con E.A. Smalley ...
Leggi Tutto
vipere e serpenti a sonagli
Giuseppe M. Carpaneto
Il terrore fra l’erba
La famiglia dei Viperidi comprende circa 260 specie diffuse in quasi tutto il mondo, esclusa la regione australiana. Troviamo [...] è il momento più delicato della sua esistenza: deve muoversi infatti con grande cautela perché può essere avvistata dai predatori. Cinghiali, manguste, ricci, poiane, cicogne e perfino altri serpenti sono pronti a divorarla. Contro questi numerosi ...
Leggi Tutto
comunicazióne animale Scambio di informazioni, presente in tutti gli organismi animali, da quelli unicellulari a quelli più complessi e organizzati, che avviene sia tra specie diverse sia tra individui [...] , alla cura della prole ecc.; oppure possono riguardare l'ambiente (per es. in relazione a risorse alimentari, presenza di predatori). La comunicazione ha un ruolo centrale nella vita di qualunque animale, compresi quelli che non vivono in un sistema ...
Leggi Tutto
Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche.
BOTANICA
La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] della natura e del grado d’intensità dei rapporti che intercorrono tra essi e l’ospite .
I sinettri sono predatori; per es., i Coleotteri Stafilinidi del genere Myrmedonia vivono nelle gallerie poco frequentate e all’ingresso del nido divorando ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, pozzo naturale scavato nelle rocce calcaree dall’azione dissolvente delle acque, con profondità notevoli (per es. l’a. Bertarelli in Istria profondo 450 m, lo Spluga della Preta nei [...] vegetazione autotrofa, gli animali a. sono saprofagi (si nutrono dei detriti che cadono dagli strati superiori), oppure sono predatori. Questi ultimi hanno, in genere, bocche e stomaci molto voluminosi (per es., pesci Saccofaringidi) in modo da poter ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] , si tollerano a vicenda nelle vicinanze di una risorsa di cibo, vigilano l'uno a favore dell'altro contro i predatori o cooperano durante la competizione all'interno del proprio gruppo sociale o nel corso di combattimenti tra gruppi sociali diversi ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] sole prede, può essere descritta da due equazioni differenziali. Se si indica con x1(t) la densità delle prede e con x2(t) quella di predatori si ha
[9] ∙x1(t) = ax1(t) − bx1(t)x2(t)
∙x2(t) = − cx2(t) + dx1(t)x2(t).
La prima equazione indica che la ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.