di Alicia T. R. Acosta
I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] aride, specialmente in Africa centrale e australe, dove ospitano grandi popolazioni di mammiferi erbivori e dei loro predatori. Sono sottoposte a un forte rischio di desertificazione, processo influenzato dal pascolo eccessivo e dagli incendi ...
Leggi Tutto
cavallucci marini e spinarelli
Valerio Bartolino
Pesci che nuotano in posizione verticale e che sono ottimi padri
Il cavalluccio marino, lo spinarello, il pesce ago, il pesce trombetta, il pesce rasoio [...] : i loro colori e protuberanze li fanno somigliare ai polipi dei coralli oppure alle alghe, permettendo loro di sfuggire ai predatori.
I pesci rasoio dei coralli (Aeoliscus strigatus), pur conservando la forma di un pesce normale, hanno anche loro la ...
Leggi Tutto
Toscano (m. 461), forse di Volterra, successe a Sisto III (440). Nel suo lungo pontificato, a fronte della profonda decadenza delle strutture politiche dell'Impero, L. affermò vigorosamente l'unità della [...] grado invece di evitare il terribile saccheggio che Roma subì da parte delle orde vandaliche di Genserico nel 455. Quando i predatori lasciarono la città, L. si dedicò a restaurare i monumenti religiosi e a dotare di arredi sacri le chiese spogliate ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Genova 1961). Dopo aver frequentato l'Accademia nazionale d'arte drammatica “Silvio D'Amico” di Roma ha intrapreso la carriera di attore di teatro, che non ha mai abbandonato, stringendo [...] insieme a B. Fiorello), Sono tornato (2018), Il campione (2019), Bentornato presidente (2019), Il ladro di giorni (2019), I predatori (2020, con cui ha vinto il Nastro d'Argento 2021 come miglior attore non protagonista) e, nel 2021, Governance e il ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Liquido vischioso e filante che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti ed esercita sulle mucose un’azione protettiva sia meccanica sia antibatterica. [...] animali (Anellidi, Molluschi, Anfibi, pesci ecc.) limitando il disseccamento, favorendo la respirazione cutanea e il mantenimento della pressione osmotica (pesci e altri organismi acquatici) e rendendo più difficile la cattura da parte dei predatori. ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] più interessanti si verificano per a > 1. Per piccoli x le prede costituiscono la parte dominante del sistema; i predatori hanno quindi un terreno favorevole per crescere di numero e, di conseguenza, alla generazione successiva la densità di ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] , piccole foreste di muschi abitate da orridi animali che pochi hanno visto, dal pacifico tardigrado erbivoro al feroce carabide predatore. La nostra statua può essere un habitat ideale per studiare fenomeni come la competizione, il parassitismo, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] , che corse a strapparci di mano il telescopio per puntarlo sui suoi aguzzini. Questi uomini egoisti e prepotenti, avidi predatori a proprio vantaggio dei frutti della scienza, si avvidero subito che il freddo occhio scientifico si era posato su una ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] si distinguono esofago e stomaco e il canale alimentare corre diritto dalla faringe sino all'intestino. Al contrario, negli organismi predatori come i Selacei (squali), l'assunzione del cibo è irregolare e basata su alimenti di grandi dimensioni, che ...
Leggi Tutto
tartarughe
Roberto Argano
Rettili in scatola
Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] battono le spiagge alla ricerca di cibo. Solo qualche tartarughina raggiungerà l’età adulta, moltissime finiranno nella pancia dei predatori marini già nei primi giorni di vita, quando il guscio è ancora morbido e non serve a difenderle.
Grandi ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.