La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] il 667/1268 o 1269) si deve al-Qānūn al-wāḍiḥ fī mu῾ālaǧāt al-ǧawāriḥ (Il canone sul trattamento medico degli uccelli predatori), diviso in due parti, l'una 'scientifica' e l'altra 'pratica', in cui si illustrano l'addestramento, l'allevamento e le ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] nel gabbiano dalla testa nera (Larus ridibundus): uova poste nella colonia con un guscio rotto vicino venivano prese dai predatori più rapidamente delle altre. Tuttavia questo era solo l'inizio del problema: i gabbiani dalla testa nera spesso non ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] , la cui funzione originaria è quella di mordere e forare, sono molto sviluppati nei Carnivori e in Mammiferi non predatori, come alcuni Pinnipedi (tricheco) e Suidi (cinghiale), nei quali vengono utilizzati per la difesa o per il combattimento tra ...
Leggi Tutto
ascidie e salpe
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con la corda dorsale
A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] a caso, le ascidie hanno una tunica robusta e spessa, generalmente colorata, che avvolge il corpo e lo protegge da predatori e seccatori vari (granchi, gamberi, pesci che vivono sul fondo); viceversa le salpe hanno una tunica leggera e trasparente ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] da una cinta di mura, restaurata in conseguenza della guerra dei Cento anni e delle incursioni di bande di predatori. R. faceva allora parte delle dodici illustri città dell'Alvernia che parteciparono agli Stati generali della regione, dove godeva ...
Leggi Tutto
finning
s. m. inv. Taglio delle pinne, spinnamento; con particolare riferimento alle pinne di pescecane.
• A radunare quella che è stata definita «una delle più strane lobby mai passate da Capitol Hill» [...] piuttosto scarsa, si intuisce il pericolo di estinzione di questi animali, apparsi 400 milioni di anni fa, che ormai da predatori sono diventati prede dell’uomo. (Francesca Villaggio, Secolo XIX, 21 agosto 2014, p. 21, Monaco) • Il metodo con cui si ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Insetti Ditteri del sottordine dei Ciclorrafi; è un aggruppamento intermedio fra gli Acalitteri (Miodarî inferiori) e i Calitteri (Miodarî superiori) che per ciò fu denominato dal Robineau-Desvoidy [...] gastricoli e dei Cobboldiini abitano nello stomaco e nell'intestino dei grandi mammiferi ungulati. Gli adulti sono talora predatori come varî Scatofagidi e Cenosiini; alcuni si contentano di leccare gli essudaii della pelle dei vertebrati (Hydrotaea ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] sotto la roccia e accendono il fuoco, che dà loro la possibilità non solo di scaldarsi e di tenere lontani i grandi predatori, ma anche di cuocere il cibo, di illuminare le lunghe notti e di creare un punto di ritrovo utile alla socializzazione ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] ricerca di fonti di cibo o di acqua; oppure può apprendere con meno rischi l’identità e la presenza di possibili predatori. Un caso esemplare dei vantaggi dell’apprendimento sociale è la possibilità di superare la neofobia per un cibo nuovo, che è ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] già in Canada. Il suo successo sembra dovuto anche al fatto che ha un odore fetido e quindi viene rifiutato dai predatori. La femmina di opossum partorisce più di dieci figli ma non tutti riescono a sopravvivere. Poiché il marsupio in questi animali ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.