elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] a 7 t nei grandi maschi).
La grande taglia e la vita in branco proteggono questi animali dagli attacchi dei predatori; tuttavia le loro popolazioni non aumentano di numero perché gli elefanti fanno pochi piccoli. Infatti la femmina rimane gravida per ...
Leggi Tutto
formichieri, bradipi e armadilli
Giuseppe M. Carpaneto
Voraci ma senza denti
Gli Sdentati sono un ordine di Mammiferi con denti ridotti o assenti, diffusi in tutti gli ambienti del continente sudamericano. [...] aspetto di 'maialini corazzati'. Con l'olfatto e l'udito localizzano il cibo sul terreno e percepiscono la presenza dei predatori. Da questi si difendono bene grazie alla loro corazza difensiva formata da placche ossee. In caso di pericolo, gli ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] di riscaldamento (dovuto alla loro forma parabolica che simula uno specchio), come luoghi di incontro, come risorse di cibo per predatori e parassiti, come rifugi notturni (per esempio, per le api) o come fornitori di materiali per il nido. l fiori ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] mangiano troppe prede, il numero delle prede diminuisce e di conseguenza finisce per diminuire anche il numero dei predatori; questo fatto, a sua volta, favorisce un nuovo aumento del numero delle prede, che comporta un aumento conseguente del ...
Leggi Tutto
ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli pesci amanti dei fondali
Adattati a vivere sui fondali marini e d'acqua dolce, i Gobioidei sono pesci diffusi in tutto il mondo. Diverse [...] sono addirittura sporgenti come quelli delle rane. Questa conformazione degli occhi permette ai Gobioidei di tenere d'occhio i predatori mentre la loro attenzione è rivolta in basso verso il cibo. Altri Gobioidei sono i perioftalmi, famosi pesciolini ...
Leggi Tutto
Basinger, Kim (propr. Kimila Ann)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice cinematografica statunitense, nata ad Athens (Georgia) l'8 dicembre 1953. Si è messa in luce negli anni Ottanta interpretando ruoli che [...] in Hard country (1981; Paese selvaggio) di David Greene e quello di un'intraprendente avventuriera in Mother lode (1982; I predatori della vena d'oro) diretto dall'attore Charlton Heston. La popolarità arrivò nel 1983 con Never say never again (Mai ...
Leggi Tutto
Reichs, Kathy (propr. Kathleen Joan Toelle). – Antropologa forense e scrittrice statunitense (n. Chicago 1950). Docente di Antropologia forense presso la University of North Carolina, svolge la sua attività [...] of the lost (2013; trad. it. 2013); Code (2013; trad. it. 2014); Bones never lie (2014; trad. it. 2014); Bones on ice (2015; trad. it. Ossa di ghiaccio, 2017); A conspiracy of bones (2020; trad. it. Predatori e prede, 2020); The bone code (2021). ...
Leggi Tutto
SPIELBERG, Steven
Gian Luigi Rondi
Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] 1941 (1941. Allarme a Hollywood, 1979), e dal ben costruito ciclo avventuroso di Indiana Jones, Raiders of the lost ark (I predatori dell'Arca perduta, 1981) e Indiana Jones and the temple of doom (Indiana Jones e il Tempio maledetto, 1984), due film ...
Leggi Tutto
Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] il più grande tra i falconidi, l'Arpia (Thrasaetus harpyia L.) v., uccello più forte e più grosso di un'aquila, predatore di scimmie, di bradipi e di altri grossi animali. Uccide anche fanciulli che trascina seco.
L'Australia conta soltanto quattro ...
Leggi Tutto
LITOBIO (dal gr. λίϑος "pietra", e βίος "vita"; lat. scient. Lithobius)
Filippo Silvestri
È il nome dato a un genere di Miriapodi Chilopodi, della famiglia Lithobiidae, caratterizzati dall'avere il tronco [...] formanti una sorta di forcipe, quello del maschio gonapofisi di uno o tre articoli.
I Litobî sono animali carnivori, predatori di altri artropodi, specialmente insetti; fuggono la luce e si riparano sotto le pietre ed altro materiale, che trovano ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.