INSETTIVORI (dal latino insecta "insetti" e voro "mangio"; lat. scient. Insectivora Gray, 1827; fr. Insectivores; sp. Insectívoros; ted. Kerfjäger; ingl. Insectivora)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi [...] e triturarla. In base a tale carattere gl'Insettivori si avvicinano ai Chirotteri, i predatori attivissimi dell'aria, mentre essi stessi sono i benemeriti predatori d'insetti sul suolo, tra la vegetazione, nel sottosuolo e nell'acqua. Il numero ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] descritta la difficile situazione dei provinciales (i romani nati in quella regione) costretti dalle continue aggressioni di predatori e di guerrieri germanici - Eugippio cita innanzitutto Alamanni, quindi Turingi ed Eruli - a vivere in luoghi difesi ...
Leggi Tutto
Kasdan, Lawrence
Altiero Scicchitano
Regista e sceneggiatore statunitense, nato il 14 gennaio 1949 a Miami Beach (Florida). Il cinema di K. è un abile miscuglio di generi e di tonalità. I suoi film [...] di The empire strikes back (1980; L'impero colpisce ancora) di Irvin Kershner, Raiders of the lost ark (1981; I predatori dell'arca perduta) diretto dallo stesso Spielberg e The return of Jedi (1983; Il ritorno dello Jedi) di Richard Marquand. È ...
Leggi Tutto
iene
Giuseppe M. Carpaneto
Carnivori opportunisti
Generalmente considerate divoratrici di carogne, le iene sono animali assai opportunisti, capaci di uccidere direttamente le proprie vittime ma anche [...] ad abbandonare il gruppo quando raggiungono la maturità sessuale e conducono vita solitaria oppure si aggregano con altri maschi.
Predatori o spazzini?
Le iene hanno grandi orecchie e un ottimo olfatto. Non sono veloci nella corsa ma, in compenso ...
Leggi Tutto
difesa, meccanismi di
Alessandra Magistrelli
Geni Valle
Come l'uomo, gli altri animali e le piante si difendono dai pericoli
I meccanismi di difesa sono propri dell'organismo quando deve proteggersi [...] in cui vivono. Anche un comportamento adeguato è da considerarsi una forma di difesa: la fuga in presenza del predatore, il vivere in branco, l'aggressività sono tutte strategie di sopravvivenza.
Nei Vertebrati, anche nell'uomo quindi, esiste un ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi, della serie dei Diversicorni e della superfamiglia dei Malacodermati, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, per lo più allungate, [...] 'interno degli alveari per divorare le larve delle api; i Tillus, i Tarsostenus, gli Opilus, i Clerus, i Thanasimus, tutti predatori d'insetti nocivi. Fra i Corinetini sono ben noti l'azzurro Corynetes coeruleus Deg. e la Necrobia ruficollis Fabr. ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] hanno sempre portato avanti una lotta agli animali consideati nocivi alla loro attività: da una parte ci sono i predatori (lupo, orso, leone, iena, tigre eccetera), dall’altra gli erbivori selvatici che consumano le stesse risorse del loro bestiame ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] , senza il quale impiegavano un tempo piuttosto lungo per uscire dal labirinto e trovare il cibo.
3. Fuga dai predatori. - La maggior parte degli animali selvaggi sono estremamente diffidenti e fuggono quando vengono avvicinati dall'uomo; tuttavia in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] 480-483).
La persistente comparazione fra il mondo umano e quello animale e il continuo slittare dal punto di vista del predatore a quello della preda, da quello del cacciatore a quello del braccato, dalla prospettiva della bestia a quella dell’uomo ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] dalla testa di cane. La loro dentatura li rende temibili avversari e lo spirito di gruppo che spesso manifestano nei confronti dei predatori li salva dagli attacchi di iene e leopardi, almeno in un certo numero di casi. I maschi sono molto più grossi ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.