fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] le nostre case.
Ma il fuoco era anche un'arma. Agli uomini primitivi esso era indispensabile per tenere lontani i predatori pericolosi: gli uomini infatti non hanno unghie e zanne per difendersi né corrono così velocemente da poter scappare, però ...
Leggi Tutto
lamprede
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza mascelle
Le lamprede sono Vertebrati primitivi, con bocca circolare provvista di dentelli e privi di mascelle. Respirano per mezzo di fori branchiali [...] del loro sangue sia dei tessuti muscolari. In realtà, tale strategia è in bilico tra quella dei parassiti e quella dei predatori, poiché spesso la preda muore per le conseguenze della ferita.
Il viaggio di una vita
Diverse specie di lamprede hanno ...
Leggi Tutto
lepri, conigli e pica
Giuseppe M. Carpaneto
Lunghe orecchie tra l’erba
Lepri e conigli fanno parte dell’ordine dei Lagomorfi. Hanno orecchie molto lunghe, coda cortissima e zampe posteriori assai sviluppate, [...] e conigli. Le lepri sono più grandi, hanno orecchie e zampe molto più lunghe e occhi con pupilla ristretta. Per salvarsi dai predatori, confidano sulla propria velocità nella fuga. Non hanno una tana ma vivono tra l’erba o tra i cespugli. I conigli ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Molluschi Cefalopodi (detti anche Coleoidei), caratterizzata dalla presenza di due sole branchie, due atri cardiaci e due sacchi renali, che comprende, oltre a forme fossili, Belemniti, [...] o galleggianti, sono ricche di tuorlo e hanno segmentazione discoidale. Il piccolo è simile all’adulto. Sono tutti predatori. Vivono appiattati fra gli scogli (polpi) o nella sabbia (seppie) o sono pelagici (calamari); taluni sono abissali. Molti ...
Leggi Tutto
(o spelea) Fauna che popola le caverne, le grotte e tutto il sistema di fenditure che intersecano le rocce. Comprende abitanti sia terricoli sia acquatici, d’acqua dolce e marini, rappresentanti vari gruppi [...] la mancanza della pigmentazione del corpo, che acquista un colore biancastro o carnicino. Gli animali cavernicoli necessitano di temperatura costante e fuggono la luce. Scarsi fra essi i predatori; i più si nutrono di funghi o di detriti o di guano. ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Dopo aver ricoperto ruoli marginali in film di autori come G. Lucas (American Graffiti, 1973) e [...] quella dell'archeologo Indiana Jones, protagonista della trilogia diretta da S. Spielberg: Raiders of the lost ark (1981; I predatori dell'arca perduta), Indiana Jones and the temple of doom (1984; Indiana Jones e il tempio maledetto) e Indiana Jones ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] del ciclo non può essere avulsa dall'analisi dell'evoluzione sociopolitica del sistema capitalistico.
I modelli preda-predatore
L'idea che il capitalismo generi contraddizioni al suo interno, perché è dominato da una tendenza all'espansione ...
Leggi Tutto
Mammiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che allattano
La classe dei Mammiferi comprende Vertebrati assai diversi tra loro, che però possiedono importanti caratteristiche in comune: le ghiandole mammarie [...] . Infine, conferiscono agli animali i colori e i disegni che servono a confonderli con l’ambiente, rendendoli meno visibili ai predatori o alle prede. In certi casi, al contrario, i peli mettono in evidenza l’animale (basta pensare alla criniera del ...
Leggi Tutto
Nome comune di Insetti Coccidi, famiglia di Emitteri Omotteri. Le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta la vita e sono sempre attere; non hanno occhi, oppure li hanno rudimentali; anche le zampe [...] , si sono diffuse dovunque, arrecando danni enormi. Come nemici naturali, hanno numerosi insetti di famiglie diverse, predatori o parassiti endofaghi. Artificialmente si combattono con insetticidi di contatto, o con insetticidi gassosi. Tra le specie ...
Leggi Tutto
OPILIONI (dal lat. opilio "pastore"; lat. scient. Opilionidea; fr. faucheurs; sp. opiliones; ted. Weberspinnen, Weberknechte; ingl. harvesters, harvest-spiders)
Raffaele Issel
Ordine appartenente alla [...] un breve ovopositore, svernano nel terreno. Molti sono carnivori e si nutrono di artropodi morti, ma non mancano i predatori, così le specie del gen. Ischyroxalis divorano molluschi viventi. Il Coecobunus termitarum Roew. è cieco e vive da simbionte ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.