pesci
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati con le pinne
Il termine pesci non appartiene alla moderna sistematica evolutiva, ma viene comunque usato per indicare un insieme assai eterogeneo di Vertebrati [...] grandi gruppi: Elasmobranchi (più di 1.100 specie) e Olocefali (35 specie).
I primi costituiscono un gruppo assai diversificato di predatori marini, alcuni dei quali molto noti, come gli squali, i pesci sega, le razze, le mante e le torpedini. Tutti ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (Evanston 1924 - Beverly Hills 2008); esordì sulle scene bambino, per ritornarvi dopo il 1944; nel 1947 fu con K. Cornell. Attivo in politica, conservatore convinto, H. è stato presidente [...] 75 (1975). Anche regista, ha diretto Anthony and Cleopatra (All'ombra delle piramidi, 1972) e Mother Lode (I predatori della vena d'oro, 1982). Dopo numerose esperienze televisive, concentrate soprattutto negli anni Ottanta, ha recitato in: Tombstone ...
Leggi Tutto
MOUILLARD, Louis-Pierre
Giulio Costanzi
Pioniere dell'aeronautica, nato a Lione il 30 settembre 1834, morto al Cairo il 20 settembre 1897. Fino dall'adolescenza ebbe passione per gli studî inerenti [...] la utilizzò industrialmente. Morì nell'abbandono e nella povertà al Cairo, dove si era ritirato per studiare il volo dei grandi uccelli predatori del deserto. Aveva pubblicato nel 1891 L'empire de l'air; altri scritti videro la luce dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] periodicità giornaliera, dei Pesci e dello zooplancton di cui essi si nutrono. Se si mettono in relazione schematica gli animali predatori e le loro vittime, si ottengono per il giorno e per la notte catene alimentari ben differenziate. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] tali animali. Un esempio è dato dagli studi effettuati nell'isola di Barro Colorado, a Panama, dove la scomparsa dei predatori ha condotto in prima istanza alla decuplicazione delle popolazioni delle loro prede. Ciò a sua volta ha causato un aumento ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] di evitare ciò, diverse specie di Roditori prediligono le frequenze che sono al di sopra della soglia uditiva dei loro potenziali predatori. Gli ultrasuoni prodotti dai topi e dai ratti, per esempio, variano in un intervallo di 20÷70 kHz. I neonati ...
Leggi Tutto
Indiana Jones
Francesco Zippel
Un moderno re dell’avventura
Creato da George Lucas, con il contributo di Steven Spielberg, il personaggio di Indiana Jones, archeologo temerario pronto a gettarsi in [...] Jones e il tempio maledetto, che in realtà racconta eventi accaduti un anno prima rispetto a quelli narrati in I predatori dell’Arca perduta. Questa volta Indiana si trova ad affrontare in India una pericolosa setta religiosa, che tiene prigionieri ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] In Italia s'osservano migrazioni di Calliptamus italicus e Dociostaurus maroccanus.
Gli Ortotteri sono vittime di molti predatori e parassiti. Tra questi ultimi noteremo, fra i vegetali, varî funghi appartenenti soprattutto alle Entomoftoracee (quale ...
Leggi Tutto
VOLPE (dal lat. vulpes; lat. scient. Vulpes Frisch, 1775; fr. renard; sp. zorro; ted. Fuchs; ingl. fox)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani, caratterizzato da testa leggiera, fronte bassa e [...] ; ma sotto gli stimoli della fame o dell'amore e nello spavento per sorpresa, perdono, forse più facilmente di altri predatori, il controllo delle proprie azioni. Le volpi mugolano di gioia, talvolta ululano per noia o inquietudine, squittiscono per ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine degli Emitteri (v.) e del sottordine degli Omotteri Stenorinchi, comprendente specie di piccole dimensioni, con i due sessi alati, occhi reniformi, divisi in una porzione [...] Walk vive sui cavoli; l'A. fragariae Walk, sulle fragole; l'A. olivinus Silv. sull'olivo. La loro moltiplicazione è limitata da varî Imenotteri Calcididi (Prospaltella, Encarsia, Amitus, Ablerus, ecc.), parassiti endofagi, e da alcuni predatori. ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.