Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] , come ad esempio i vari tipi di corna delle antilopi.
L'aggressione intraspecifica è osservabile non solo negli animali predatori ma anche negli erbivori, che non sono affatto più pacifici dei primi: nella stagione degli amori i cervi intraprendono ...
Leggi Tutto
lutto
Nadia Francia
Daniela Santucci
Lutto negli animali
La possibilità che gli animali siano capaci di provare e di ‘elaborare’ il lutto é un argomento ampiamente dibattuto. Evidenze aneddotiche, [...] prima di iniziare a divorarlo. Per altre specie il cadavere rappresenta una fonte di pericolo, potendo attirare potenziali predatori o diventando (con il processo di putrefazione) causa di infezioni. Per ovviare a questo problema, gli eterocefali ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Comprende specie note volgarmente con il nome di coccinella, di piccole dimensioni, emisferiche, piatte sul ventre e convesse sul dorso, di colori gialli, rossi [...] , elitre, rosse su cui spiccano sette macchiette nere; comune in ogni parte d'Italia; le larve e gli adulti sono predatori di afidi, cocciniglie e altri piccoli insetti), come pure Adalia 2-punctata e Thea 22-punctata; Coccinella lyncea invece si ...
Leggi Tutto
formicaleoni e crisope
Giuseppe M. Carpaneto
Gli specialisti dell'inganno
Gli adulti dei formicaleoni somigliano un po' alle libellule: si tratta invece di insetti a metamorfosi completa, con larve [...] percorse da un grande numero di venature sottili.
Formicaleoni
I formicaleoni si chiamano così per via della loro fama di predatori, messa in evidenza dal particolare aspetto della larva e dalle sue tecniche di caccia. Infatti, mentre l'adulto del ...
Leggi Tutto
RODENTICIDI
Attilio del Re
Paolo Fontana
Neologismo ricalcato sull'inglese; indica i prodotti chimici usati per distruggere i roditori.
La lotta contro i roditori si fa di regola con esche avvelenate [...] in genere, ad azione rapida e immediata detossificazione per cui i roditori morti non rappresentano un pericolo per i predatori; norbormide, veleno selettivo per tutti i membri del genere Rattus,
tossico non letale per altri roditori e privo di ...
Leggi Tutto
Paesetto della Venezia Giulia, situato a 53 m. a picco s. m., fra Trieste e Monfalcone, con piccolo porto al quale si scende per una ripida carreggiabile. Ha 197 ab. (1921) pescatori e cavatori di pietra. [...] è tranquilla dimora per la famiglia dei principi della Torre e Tasso, fin dal 1000 i primi signori del luogo si mostrarono predatori rapaci, alleatisi poi con l'Austria e in continua lotta con la Serenissima che nel 1234 aveva occupato la foce del ...
Leggi Tutto
olfatto
Laura Baroncelli
Maria Spolidoro
Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] alimentari, guida le interazioni sociali (individuazione dei partner per la riproduzione, riconoscimento dei cospecifici e dei predatori), media l’instaurarsi delle relazioni parentali. Nell’uomo, il senso dell’olfatto ha un’importanza secondaria ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357)
Giuseppe Tommasi
L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] , i numerosi nemici naturali, animali e vegetali, microrganismi patogeni, parassiti fungini e, specialmente, altri insetti parassiti o predatori degl'insetti stessi) che generalmente sono di gran lunga più efficaci di qualunque metodo artificiale. D ...
Leggi Tutto
GAMASIDI (lat. scient. Gamasidae Sundeval 1833, dal nome del gen. Gamasus, Latreille 1802, sin. Parasitus, Latreille 1795)
Carlo Maglio
Famiglia di Acari forniti a ciascun lato del tronco, ventralmente, [...] forme affini, Dermanissidi, Emogamasidi, Alaracnidi, Spinturnicidi, conduce vita parassitaria, i Gamasidi sono di solito liberi predatori, frequenti nel muschio, nel fogliame marcio, sotto i sassi, ecc.; una specie, Hydrogamasus salinus Laboulbène ...
Leggi Tutto
MALACODERMI (lat. scient. Malacodermata)
Athos GOIDANICH
*
Nome attribuito dagli zoologi a un sottordine di Celenterati della classe degli Antozoi (v.) e particolarmente al gruppo degli Actiniaria (Hesactinidae), [...] del corpo degli adulti molto molle e leggermente peloso e i cui rappresentanti hanno una grandissima eterogeneità di comportamenti, ma che generalmente (meno i xilofagi Lymexylonidae) sono carnivori e predatori di altri insetti (v. coleotteri). ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.