Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] eterotrofi) e si limitano a trasformarla. Tali organismi eterotrofi sono detti consumatori primari (erbivori), secondari, terziari (predatori e superpredatori) ecc. A ogni passaggio di livello trofico di tale catena diminuiscono l’energia e la ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] il fatto di scavare gallerie aumenta la provvista di cibo dell'animale, se ne diminuisce le probabilità di soccombere ai predatori, se cambia la sua posizione competitiva per l'accoppiamento, e così via. Cioè, data la attuale nicchia ecologica di un ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] succhiare il sangue da alcuni pesci mentre questi riposano nelle loro tane, di solito durante la notte.
Vi sono molti predatori tra i Gasteropodi, alcuni dei quali usano tecniche impressionanti per cacciare le loro prede. I conidi, per esempio, sono ...
Leggi Tutto
WILLIAMSON, Oliver Eaton
Giuseppe Dallera
Economista statunitense, nato a Superior (Wisconsin) il 27 settembre 1932. Ha studiato al Massachusetts Institute of Technology e alla Stanford University, [...] di transazione. Ha trattato le assunzioni di comportamento razionale in rapporto all'informazione, l'antitrust e i prezzi predatori, il peak load pricing (fissazione del prezzo in base al carico di punta), l'impresa interpretata come ''struttura ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] da un solo tipo di preda come il nibbio di Everglade che mangia un solo tipo di lumache. Inoltre la vita del predatore dipende non solo dalla densità della preda ma anche dalla competizione intra e interspecifica per quella preda. D'altra parte la ...
Leggi Tutto
Ordine d'Insetti, un tempo compresi nell'ordine degli Ortotteri (v.), che è ora elevato a superordine. Hanno corpo depresso, capo prognato, antenne di 10-50 articoli, protorace piatto e libero, meso- e [...] ") sono insetti terricoli, ovipari, con metamorfosi incomplete. Si nutrono di sostanze vegetali o di detriti; alcuni sono predatori. Durante il giorno stanno per lo più nascosti. Si dividono in due famiglie: Forficulidi, con la comunissima Forficola ...
Leggi Tutto
Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro [...] di C. vivono a spese di piante coltivate, di derrate, di manufatti (Buprestidi, Curculionidi, Scolitidi ecc.); sono invece utili i predatori e distruttori di forme nocive (Cicindelidi, Carabidi, Ditiscidi, Girinidi, Stafilinidi, Coccinellidi ecc.). ...
Leggi Tutto
principio dell’handicap Si tratta di un’ipotesi formulata per la prima volta dal biologo Amotz Zahavi per cercare di chiarire in quale modo il processo evolutivo intervenga nella selezione di comportamenti [...] scegliere un compagno in ottima salute, in grado di sostenere il “costo” dell’handicap), sia per gli eventuali predatori, che tenderebbero a scegliere animali meno performanti, più deboli, contribuendo così alla selezione. Due esempi classici con i ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Roma 1991). Figlio di S. Castellitto e M. Mazzantini, laureato in Filosofia presso l’università “La Sapenza” di Roma, ha esordito da giovanissimo sul grande schermo recitando [...] Duce (2022) e G.L. Steigerwalt in Diva Futura (2024). Nel 2020 ha esordito alla regia con il film I Predatori, di cui è stato anche interprete e sceneggiatore, vincitore del Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura alla 77a Mostra internazionale ...
Leggi Tutto
Specie (Myocastor coypus) di Roditore Istricomorfo, detto anche castorino, miopotamo, coipo; unico rappresentante della famiglia Miocastoridi, considerata in classificazioni alternative una sottofamiglia [...] ed Europa, compresa l’Italia, diventando, per il grande potenziale riproduttivo e il limitato numero di predatori, fortemente problematica e invasiva, perché minaccia gli equilibri degli ecosistemi delle acque dolci e danneggia le colture ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.