(o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte [...] ali e zampe. Hanno metamorfosi incompleta. Spesso si riproducono per partenogenesi; molte specie sono vivipare. Sono fitofagi, predatori o ematofagi. Comprendono specie dannose per l’agricoltura (es. fillossera, Diaspis ecc.) e parassiti, vettori di ...
Leggi Tutto
tritoni e salamandre
Giuseppe M. Carpaneto
Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] ambiente, ma in tal caso conducono una vita notturna o legata ad habitat forestali umidi. Sono tutti predatori che inghiottono interamente la loro preda. Molte specie sono vivacemente colorate e producono sostanze tossiche difensive
Anfibi con ...
Leggi Tutto
Specie (Otocyon megalotis; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Canide diffusa nelle zone aride di boscaglia dell’Africa orientale fino alla Somalia, nel Congo e nell’Africa meridionale. Alto alla spalla circa [...] , con mascherina scura, fronte grigio chiaro; pelliccia ruvida, lunga sul tronco e sulla coda, dal grigio argentato al bruno-rossiccio con sfumature giallastre. Vive in coppie o isolato; notturno, si nutre di insetti e avanzi di altri predatori. ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] loro. Per procurarsi del cibo, infatti, l'animale deve muoversi nell'ambiente; così facendo, però, si espone a potenziali predatori. Inoltre, trovare e prendere il cibo richiede un'attenzione focalizzata da parte dell'animale e ciò diminuisce la sua ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] informazioni relative all'ambiente che li circonda, per la ricerca di cibo, per l'accoppiamento, per la fuga dai predatori, e ognuno deve trovare l'habitat più idoneo e saperne valutare le caratteristiche più importanti. Gran parte delle informazioni ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Augusto Vitale
La trasmissione culturale
Apprendere socialmente rappresenta un’alternativa, o una scelta parallela, all’imparare individualmente basandosi sulla propria esperienza. [...] ricerca di fonti di cibo o di acqua; oppure può apprendere con meno rischi l’identità e la presenza di possibili predatori. Un caso esemplare dei vantaggi dell’apprendimento sociale è la possibilità di superare la neofobia per un cibo nuovo, che è ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] ne conoscono ancora. Ma contro tutti i Lepidotteri ectofiti, specie fillofagi, l'uomo agisce sia con la diffusione di predatori e di parassiti, sia con mezzi meccanici (trappole, esche, ecc.), sia con veleni (particolarmente veleni d'ingestione) che ...
Leggi Tutto
lucertole, orbettini e fienarole
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli sauri dei nostri giardini
Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] è meno veloce e compie salti meno lunghi. Negli ambienti in cui le lucertole sono insidiate da un numero elevato di predatori, si osserva un’alta percentuale di code mozze o ricresciute. Ciò si riscontra soprattutto nei giardini e nei parchi pubblici ...
Leggi Tutto
GUARDAFUI (A. T., 116-117)
Attilio Mori
Promontorio roccioso dell'Africa, nella Somalia Italiana settentrionale, l'antico Capo degli Aromi, cantato da Camões, detto Ras Asir dagl'indigeni. È considerato [...] -ovest, le quali per la mancanza di opportune segnalazioni rendevano frequenti i naufragi, sfruttati a loro vantaggio dai predatori della costa, imposero all'Italia, a benefizio della navigazione internazionale, la costruzione e il mantenimento di un ...
Leggi Tutto
sensori
Nicoletta Nicolini
Sensi tecnologici
I sensori sono dispositivi in grado di misurare un gran numero di grandezze fisiche e di sostanze presenti nell’aria, nell’acqua, negli alimenti e nei liquidi [...] al buio la nostra presenza e a garantirsi così un buon pasto a nostre spese? Sono molti gli animali, prede o predatori, che hanno affinato speciali recettori di segnali esterni, o anche di stimoli interni, ai quali reagire prontamente.
E che dire dei ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.