lontre, donnole, ermellini
Anna Loy
Non solo preziose pellicce
Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] faine, le donnole e le lontre, oppure tozzi con coda corta, come i tassi e i ghiottoni. Sono animali carnivori e predatori, provvisti di lunghi denti canini adatti a uccidere le prede e denti ferini utilizzati per strappare e tranciare la carne.
La ...
Leggi Tutto
(o Nevrotteri) Ordine di Insetti a metamorfosi completa comprendente circa 4000 specie descritte, tra le quali alcune comunemente note, come i formicaleoni, le Chrysopa e forme affini. Raggruppati nei [...] ali grandi e membranose, ricche di nervature; livree di colori generalmente non vivaci ed esoscheletro poco consistente. Quasi tutti predatori, sia allo stato larvale sia allo stato adulto, sono diffusi in ambienti diversi; le larve sono per lo più ...
Leggi Tutto
STAFILINIDI (lat. scient. Staphylinidae)
Athos Goidanich
Grande famiglia d'Insetti Coleotteri, caratterizzati soprattutto dal corpo allungato e dalle elitre brevissime che lasciano scoperta gran parte [...] cortecce sollevate, nelle gallerie, nei tronchi, nei fiori, sulle foglie, ecc., sia come saprofagi, coprofagi o fitofagi, sia come predatori di altri insettì o di acari, che essi cercano nei suddetti ambienti o catturano uscendo dai proprî ricoveri ...
Leggi Tutto
GALIDITTO (dal greco γαλῆ "donnola" e ἴκτις "martora"; lat. scient. Galidictis Geoffroy 1839)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori Viverriformi, elevato, insieme con altri, al rango di sottofamiglia dal [...] a contatto del suolo e unghie non retrattili, coda lunga, munita distalmente e ventralmente di peli allungati, orecchi piccoli. Predatori agili e vivaci, abitano solo il Madagascar. Oltre al genere Galiditto, con 3 specie, vi appartengono i generi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri (v.), del sottordine degli Adefagi, comprendente poco meno di 2000 specie descritte, diffuse principalmente mlle regioni tropicali e subtropicali. Hanno dimensioni medie [...] colori varî e vivaci, e spesso tinte metalliche splendenti. I Cicindelidi sono insetti agili, veloci, irrequieti, carnivori e predatori; volano con grande facilità e frequentano specialmente i luoghi sabbiosi e soleggiati, i campi e i boschi. Alcune ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] notevoli vantaggi: difende dai pericoli, in quanto l'individuo isolato è molto più sottoposto alle aggressioni dei predatori, favorisce la ricerca delle fonti di alimentazione, facilita la riproduzione. Nei Mammiferi, per es. nei Primati, esistono ...
Leggi Tutto
ICNEUMONE (dal gr. ἰχνεύμων "tracciatore"; lat. scient. Mungos Geoffroy e Cuvier, 1795; fr. mangouste; ted. Manguste; ingl. ichneumon)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome a una famiglia di Carnivori [...] ghiandole anali che si aprono in un'apposita borsa. Prevalentemente abitatori di bassure cespugliose, gli Icneumoni sono predatori attivissimi specialmente di ratti e rettili. Si suddividono nelle sottofamiglie delle Suricate e degl'Icneumoni, delle ...
Leggi Tutto
macchia ocellare
Saverio Forestiero
Marchio di forma tondeggiante ottenuto dall’accostamento di colori contrastanti che disegnano le livree di molte specie di farfalle e falene e di alcuni rettili e [...] sia perché (a loro volta imitando gli occhi di specie predatrici) possono riuscire a inibire l’attacco da parte dei predatori, sia perché, al contrario, possono attirarli sulle parti meno vulnerabili del corpo dove sono collocate (per es., i margini ...
Leggi Tutto
Lotka-Volterra, equazioni di
Lotka-Volterra, equazioni di sistema di equazioni differenziali che costituiscono un modello che descrive l’evoluzione nel tempo di due popolazioni che vivono nello stesso [...] da A.J. Lotka e V. Volterra, e presenta la seguente forma:
in cui x è il numero di individui della popolazione predatore (che si nutre esclusivamente delle prede) al tempo t, y quello degli individui prede al tempo t (che si nutrono di altro ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] ) la lotta biologica classica, introdotta fin dalla fine del 19° sec. e che utilizza agenti patogeni, parassiti o predatori della specie da combattere; b) la lotta mediante feromoni, in particolari attrattivi sessuali, che attirano gli I. in trappola ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.