Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] pinne grandi, le piume o altri ornamenti appariscenti? Tali caratteri fanno correre il rischio di essere scoperti dai predatori e possono avere alti costi: la selezione naturale dovrebbe favorire quei tratti che aumentano la sopravvivenza, non quelli ...
Leggi Tutto
(o piragna) Specie di Pesci Caraciformi Caracidi, appartenenti al genere Serrasalmus e a generi affini (da alcuni ascritti alla sottofamiglia Serrasalmini), delle acque dolci dell’America Meridionale, [...] nel bacino delle Amazzoni e dell’Orinoco. Lunghi fino a 30 cm, hanno corpo alto e compresso, occhi piuttosto grandi e bocca larga con mandibole e mascelle armate di denti triangolari aguzzi e affilati; sono predatori, necrofagi o frugivori. ...
Leggi Tutto
Genere di cane (v.) selvatico, alto da 45 a 50 cm. alla spalla; con muso piuttosto breve; orecchio di moderata altezza e non molto aguzzo; coda assai lunga e riccamente rivestita. D'indole diffidente e [...] selvaggia, i Cuon sono astuti e rapaci predatori, che cacciano in mute d'una dozzina d'individui, condotte da grossi maschi, e atterrano la preda (cervi, antilopi e stambecchi) lacerandone con morsi il basso ventre.
Il genere è prettamente asiatico: ...
Leggi Tutto
Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] ad alcuni membri di specie selvatiche.
Come le scimmie evitano i serpenti
Se si considera l'ampia gamma di predatori a cui molti animali sono vulnerabili, sembra difficile immaginare come possa essersi sviluppato un sistema innato per distinguere ...
Leggi Tutto
cure parentali
Insieme di azioni volte alla cura e protezione della prole da parte di genitori putativi o reali, con lo scopo di garantire a essa la miglior possibilità di sopravvivenza. In senso ampio [...] di gameti, i comportamenti di costruzione o pulizia di un nido o di una tana, l’incubazione delle uova, la protezione dai predatori. In senso più stretto, l’alimentazione e allevamento della prole e i comportamenti a essa associati (ricerca del cibo ...
Leggi Tutto
Subordine di Acari Trombidiformi comprendente oltre 40 famiglie. La gran parte vive in acque dolci, alcune specie in acque salmastre o marine. Superano anche i 2 mm; hanno colori vivaci, dal giallo al [...] ; le larve esapode quasi sempre sonoparassite di insetti adulti alati, usati come mezzo di dispersione. Ninfe e adulti sono predatori di insetti acquatici, crostacei e altri acari.
La principale famiglia di I. sono gli Idracnidi. Vivono da adulti nei ...
Leggi Tutto
PALEODITTIOTTERI (del gr. παλαιός "antico" δίκτυον "rete" e πτερόν "ala"; lat. scient. Palaeodictyoptera)
Athos Goidanich
Ordine di Insetti Pterigoti fossili, attualmente estinto. Era composto di forme [...] semplice, di dilatazioni protoraciche, di zampe cursorie, di cerci e di gonapofisi, ecc. Probabilmente avevano costumi predatori e in parte acquatici. Sono i più antichi Insetti fossili trovati finora, e provengono dalle formazioni paleozoiche ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] le perdite subite. Ciò implica l'esistenza di sufficienti barriere all'entrata nel mercato.Affinché una strategia di prezzi predatori conduca a risultati favorevoli occorre, come suggerito da Telser (v., 1966), che l'impresa che l'adotta abbia a ...
Leggi Tutto
Nidi e tane
Anna Loy
Quando si dice un nido d’amore...
Nidi e tane sono luoghi sicuri in cui gli animali trovano protezione da nemici in agguato durante le fasi più vulnerabili della loro vita, come [...] di grande complessità
Il cavallo non ha una tana
I piccoli di molte specie sono la preda preferita di numerosi predatori. È quindi comprensibile che i genitori li facciano nascere in luoghi protetti: è questa infatti la principale funzione di una ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] , che formano una sorta di pinza o forbice. Più che un vero organo di difesa, la forbice serva a spaventare i predatori, minacciandoli. Di fatto, molte persone credono che questi piccoli animali siano velenosi o per lo meno capaci di imprimere ferite ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.