Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, [...] Monti Sacramento. Il clima, steppico a N e desertico a S, è caratterizzato da forti escursioni termiche e da scarse precipitazioni.
La regione fu esplorata dagli Spagnoli; il primo stanziamento coloniale si ebbe con I. de Oñate (1598), che fondò San ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] , dal monsone estivo, proveniente da NO. Le alteterre registrano temperature mitigate dall’altitudine e un regime delle precipitazioni simile a quello della costa occidentale. A loro volta, le temperature variano soprattutto procedendo dalle coste in ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] , modeste escursioni termiche e piogge abbondanti (anche oltre 3000 mm annui), tranne che nel tratto più meridionale, dove le precipitazioni diminuiscono fino a scendere, a S del Golfo di Benguela, al di sotto di 500 mm.
L’ambiente presenta due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] il Caledon, che segna parte del confine occidentale. Il clima è piuttosto asciutto, con notevoli escursioni termiche. Le precipitazioni sono concentrate nei mesi dell’estate australe (ottobre-aprile); le temperature medie annue si aggirano sui 9-10 ...
Leggi Tutto
Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] a sboccare nel Mar Cinese Meridionale. Il clima è equatoriale con temperatura media di 26 °C e scarsissime escursioni. Le precipitazioni sono di poco al di sotto dei 4000 mm annui. La popolazione, per la maggior parte musulmana, è composta da due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] raramente giungono fino al mare. Le alte temperature e l’aridità sono i tratti dominanti del clima (100-130 mm di precipitazioni all’anno), per cui la maggior parte del territorio è desertica o coperta da steppa, mentre sui rilievi compare il bosco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] mare, in montagna le brezze di monte e di valle. Il Föhn è frequente in alcune valli alpine.
Anche nella distribuzione delle precipitazioni è evidente il ruolo del rilievo. In gran parte dell’I. si ha un numero annuo di giorni piovosi variante da 70 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] Nero, Rosso e Bianco). Tutti i corsi d’acqua presentano un regime stagionale, a causa della concentrazione delle precipitazioni in un solo periodo dell’anno (giugno-ottobre), con quantità, comunque, decrescente dalle regioni meridionali (1000 mm ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] estiva (australe) grazie alle correnti d’aria monsoniche provenienti dall’Oceano Indiano. La sezione meridionale riceve in media precipitazioni per meno di 250 mm annui ed è occupata dal deserto del Kalahari, prevalentemente sabbioso. A E, il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] risulta modesta nella zona intertropicale (10 °C), mentre nelle zone interne dell’Argentina si arriva a quasi 20 °C. Le precipitazioni sono distribuite in modo ineguale, trovandosi nell’A. Meridionale alcune zone tra le più piovose e altre tra le più ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...