• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
417 risultati
Tutti i risultati [1377]
Geografia [417]
Storia [234]
Storia per continenti e paesi [203]
Geografia umana ed economica [171]
Fisica [90]
Europa [106]
Arti visive [103]
Arte e architettura per continenti e paesi [85]
Asia [76]
Archeologia [77]

Montana

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (380.848 km2 con 967.440 ab. nel 2008), nel settore NO del paese; capitale Helena. La parte orientale del territorio rappresenta l’estremo lembo nord-occidentale dei Great Plains; [...] Missouri e dai suoi affluenti (Milk, Musselshell, Yellowstone). Il clima è di tipo continentale; scarse le precipitazioni. Rilevanti la produzione agricola e lo sfruttamento forestale. Importante l’attività estrattiva (rame, zinco, manganese, carbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – MONTAGNE ROCCIOSE – MISSOURI – SIOUX – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montana (2)
Mostra Tutti

subtropicale

Enciclopedia on line

Nella geografia fisica, si dice di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche del clima, della flora, della fauna ecc. di tale regione. I climi s. interessano le fasce di latitudine all’esterno [...] annue sensibili ma inverni mai molto freddi. I tipi principali sono due, distinti per la diversità del regime delle precipitazioni, le quali possono cadere quasi esclusivamente nella stagione più calda (clima s. monsonico; Cina centro-meridionale ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: LATITUDINE – AUTUNNO – INVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subtropicale (1)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIENA (XXXI, p. 710) A seguito della costruzione della nuova stazione, a nord-ovest di quella vecchia, anche la linea ferroviaria è stata spostata. Non esiste più il regresso della linea per Chiusi verso [...] Chiusi, dovrebbe indicarsi l'altra Siena-Buonconvento-Montantico. La media temperatura annua di Siena è di 13°,6; la media delle precipitazioni, 781 mm. La tavoletta riprodotta a p. 713 in basso è una di quelle tavolette di Biccherna di cui è fatto ... Leggi Tutto
TAGS: PROVENZANO SALVANI – FISIOCRATICI – GHIBELLINO – BICCHERNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

Kuwait

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico. Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] Bubiyan (a N) e Faylakah, oltre ad alcune minori e a scogliere coralline. Il clima è di tipo subdesertico, con precipitazioni ridottissime (100 mm annui) ed escursioni termiche, sia diurne sia annue, molto sensibili (fino a 40-45 °C). Ciò determina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORTE COSTITUZIONALE – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuwait (5)
Mostra Tutti

Massachusetts

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si [...] la fronteggiano nel Nantucket Sound. Il clima è caratterizzato da inverni rigidi e da estati abbastanza calde; le precipitazioni, copiose, si concentrano nella prima estate. Boston rappresenta il fulcro economico e culturale dello Stato, fra i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTITUZIONE DI FILADELFIA – NUOVA INGHILTERRA – PILGRIM FATHERS – ARISTOCRAZIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massachusetts (2)
Mostra Tutti

Urali

Enciclopedia on line

(russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica [...] modesta (la cima più alta, la Narodnaja, giunge a 1894 m) e mancano anche grandi ghiacciai; abbondanti sono però le precipitazioni atmosferiche, per cui si hanno dense foreste. La catena degli U. si è andata formando a seguito della collisione di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – GAS NATURALE – MAR DI KARA – CARBONIFERO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urali (1)
Mostra Tutti

Zanzibar

Enciclopedia on line

Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella [...] con significative minoranze indiana e araba. Il clima monsonico (temperatura media di 28 °C, con 1500 mm annui di precipitazioni) ha favorito una svariata gamma di colture, che si sono da tempo imposte sulla vegetazione naturale. Tuttavia, le vecchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHIODI DI GAROFANO – CLIMA MONSONICO – OCEANO INDIANO – ISOLA DI PEMBA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanzibar (3)
Mostra Tutti

Capo Verde

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] anche la massima elevazione del paese (2829 m). Il clima è tropicale, molto secco, addirittura desertico in alcune isole, con precipitazioni sempre inferiori a 300 mm annui e temperatura media annua di 24-25 °C. Le isole più estese sono intensamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – OCEANO ATLANTICO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capo Verde (8)
Mostra Tutti

Suffolk

Enciclopedia on line

Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del [...] Hills forma basse colline calcaree. Il capoluogo è Ipswich. Il S. ha estati relativamente calde, inverni freddi, e scarse precipitazioni. Queste condizioni e la natura del suolo favoriscono le colture e il S. è infatti una delle più importanti contee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – DUCA DI NORFOLK – NORTHUMBERLAND – PRECIPITAZIONI – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suffolk (1)
Mostra Tutti

Hokkaido

Enciclopedia on line

Hokkaido Isola del Giappone, la seconda per estensione (fino al 1869 Yezo; 78.523 km2 compresi circa 400 km2 delle isole minori adiacenti con 5.542.740 ab. nel 2008), posta all’estremità settentrionale dell’arcipelago. [...] è alla foce del fiume Ishikari (365 km), il maggiore dell’isola. Il clima è freddo, scarse le precipitazioni. La colonizzazione giapponese ha portato alla progressiva diminuzione degli indigeni Ainu e alla valorizzazione delle risorse del suolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – PRECIPITAZIONI – ARCIPELAGO – GIAPPONE – PETROLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitaménto
precipitamento precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali