• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
417 risultati
Tutti i risultati [1377]
Geografia [417]
Storia [234]
Storia per continenti e paesi [203]
Geografia umana ed economica [171]
Fisica [90]
Europa [106]
Arti visive [103]
Arte e architettura per continenti e paesi [85]
Asia [76]
Archeologia [77]

Wellington

Enciclopedia on line

Wellington Wellington Città della Nuova Zelanda (411.346 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima regione, all’estremità meridionale dell’Isola del [...] e porto sulla baia omonima dello Stretto di Cook. Gode di un clima mite, di tipo temperato oceanico, con copiose precipitazioni distribuite uniformemente. Fondata nel 1839, deve lo sviluppo alla sua posizione al centro del traffico neozelandese e sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: OMONIMA REGIONE – AGGLOMERAZIONE – PRECIPITAZIONI – NUOVA ZELANDA – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wellington (1)
Mostra Tutti

Saguaro, Parco nazionale dei

Enciclopedia on line

Saguaro, Parco nazionale dei Parco nazionale degli USA, istituito nel 1994 (dichiarato monumento nazionale nel 1933), con un’estensione di 338 km2 circa. È situato nella sezione meridionale dell’Arizona e si sviluppa tra il deserto [...] di Gila e il distretto montuoso di Tucson. Il clima è prevalentemente mite d’inverno e caldo d’estate, con precipitazioni scarse. Caratteristica del parco sono i cactus giganti (saguaros), che raggiungono un’altezza di 15 m circa e vivono fino a 150 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PRECIPITAZIONI – ARIZONA – TUCSON

Amacayacu, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Parco nazionale della Colombia (oltre 1700 km2), situato nell’estrema sezione meridionale dell’Amazzonia colombiana. Istituito nel 1975, occupa la pianura alluvionale del Rio delle Amazzoni, che ne costituisce [...] il confine meridionale, oltre che modesti rilievi collinari. Il territorio, periodicamente sommerso dalle acque del Rio delle Amazzoni, ospita estesi acquitrini e paludi. Le precipitazioni sono molto abbondanti (oltre 3000 mm l’anno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AMAZZONIA – COLOMBIA

N'Djamena

Enciclopedia on line

N'Djamena N’Djamena Città capitale del Ciad (1.322.679 ab. nel 2017). Sorge in posizione periferica, presso il confine con il Camerun, sulla riva destra del fiume Chari, un centinaio di km a S del bordo meridionale [...] del Lago Ciad. Il clima è di tipo tropicale, con estati molto calde e precipitazioni intorno ai 650 mm annui. Fondata dai Francesi con il nome di Fort-Lamy (conservato fino al 1974) per svolgere funzioni prima militari e poi amministrative, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PRECIPITAZIONI – LAGO CIAD – OLEODOTTO – PETROLIO – CAMERUN

Pindo

Enciclopedia on line

Pindo (gr. Πίνδος) Catena montuosa della Grecia nord-occidentale, con direzione prevalente NO-SE. Consta di una serie di brevi catene allungate incise da strette e profonde valli trasversali. Raggiunge la massima [...] m). Le rocce fondamentali, costituite da calcari mesozoici, giurassici e cretacei, sono accompagnate da scisti e diaspri. Le precipitazioni sono copiose; le acque del versante O sono raccolte dal fiume Acheloo. Diffusa la pastorizia (ovini e caprini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRECIPITAZIONI – ACHELOO – DIASPRI – CALCARI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pindo (1)
Mostra Tutti

Tonle Sap

Enciclopedia on line

(annamitico Bienhoa) Lago della Cambogia (da 2600 a 20.000 km2), al centro della vasta conca orlata dai rilievi dei Monti Cardamomi a SO e dal Phnom Kulen a N. L’emissario omonimo (lungo 112 km) confluisce [...] nel Mekong presso la città di Phnom Penh; durante il periodo estivo, quando si verifica il massimo di precipitazioni, il Mekong risale con l’onda di piena l’emissario e innalza il livello del lago, che giunge fin quasi a decuplicare le sue estensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MONTI CARDAMOMI – PHNOM PENH – CAMBOGIA – ANGKOR – MEKONG

Carelia

Enciclopedia on line

(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] a S dal corso del fiume Svir′, che unisce i due laghi Onega e Ladoga. Il clima è freddo, con venti violenti e precipitazioni non abbondanti. Numerosissimi i laghi e gli stagni (oltre 2000), che occupano un quinto della superficie (Ladoga e l’Onega, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE RUSSA – CRISTIANESIMO – IMPERO RUSSO – FENNOSCANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carelia (4)
Mostra Tutti

Seoul

Enciclopedia on line

Seoul (o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] , nella valle del fiume Han. Il clima è caratterizzato dall’alternanza di influssi continentali e marittimi; piuttosto abbondanti le precipitazioni (oltre 1500 mm all’anno). Imponente lo sviluppo demografico, che ha portato la città dai 300.000 ab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PENISOLA DI COREA – PRECIPITAZIONI – MEGALOPOLI – COREANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seoul (3)
Mostra Tutti

Roraima

Enciclopedia on line

Stato del Brasile settentrionale (277.621 km2 con 1.243.627 ab. nel 2007), al confine con il Venezuela e la Guyana; capitale Boa Vista. Il territorio è attraversato dal Rio Branco (dal quale ha preso nome [...] al 1962), affluente del Rio Negro, ed è caratterizzato dalla savana. Il clima è di ti­po subequatoriale, con abbondanti precipitazioni. È quasi disabitato (ca. 2 ab./km2) e ha come principale attività economica l’allevamento bovino. Si estrae oro nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – RIO BRANCO – VENEZUELA – RIO NEGRO – BOA VISTA

pioggia

Enciclopedia on line

Precipitazione atmosferica allo stato liquido. Meteorologia Caratteristiche La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] acquea, cioè in base a diametro e velocità di caduta delle gocce, e soprattutto in base alla quantità della precipitazione, elemento quest’ultimo misurato dai pluviometri (➔ pluviometria). In base a questi elementi si parla, nei vari casi, di nebbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – FORZA DI GRAVITÀ – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pioggia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitaménto
precipitamento precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali