Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] C nelle zone della F. interna; −15 °C in Lapponia); in luglio invece le medie sono più uniformi (15-16 °C). Quanto alle precipitazioni, non vi sono differenze sensibili: i 2/3 del paese ricevono 500-600 mm, con valori massimi in luglio e d’autunno. I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] accentuano le escursioni diurne e annue (oltre 22 °C a Ghadames e 20 °C nel Fezzan).
A causa della scarsezza delle precipitazioni e della grande permeabilità del suolo (che su ampie superfici è formato da calcari carsificati) la L. manca di una vera ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] umido, s'alterna talora con la bora nei mesi invernali, ma è in prevalenza vento autunnale e primaverile. Le precipitazioni si aggirano sui 1200 mm., con prevalenza nei mesi da settembre a novembre.
La vegetazione presenta un certo interesse perché ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ripresa, effetto dell’inatteso aumento dei consumi interni a un livello che non era mai stato sperimentato in precedenza, è precipitato in conseguenza delle vicende economiche internazionali, cosicché il G. ha chiuso l’anno fiscale 2008-09 con un PIL ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] del Baltico, mare poco aperto e poco profondo, è piuttosto debole e stenta a penetrare nell’interno del paese. Le precipitazioni, assai variabili e in prevalenza estive, non sono molto abbondanti (500-700 mm annui) e aumentano sui rilievi montuosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] atlantica, più elevate di quanto non consentirebbe la latitudine, benché in diminuzione procedendo verso N. Quanto alle precipitazioni (sia piovose sia nevose), sono più abbondanti sul versante atlantico, dove, nel tratto costiero fra Stavanger e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] dell’Atlante Sahariano, mentre scende a 250-300 mm in quello meridionale. A S domina un clima arido, con precipitazioni quasi nulle (vi si verificano solo piogge sporadiche, a volte assai violente) e fortissime escursioni termiche, specie tra il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] equatoriale, dunque, il clima registra temperature medie elevate, con escursioni annue molto contenute (22-26 °C), abbondanti precipitazioni (1700-1800 mm), tassi di umidità relativa dell’ordine del 75-85%; la stagionalità si fa sensibile quanto più ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] e dalle Alpi calcaree salisburghesi. Il clima è semicontinentale (temperatura media annua di 8 °C) e con abbondanti precipitazioni. Scarsa importanza ha l’agricoltura, rilevanza economica hanno invece lo sfruttamento delle foreste e delle risorse del ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] naturale; la media dei giorni con neve è di 3,3 all'anno col valore massimo del gennaio (1,8). Le precipitazioni sono discretamente abbondanti, pari a 708 mm. annui con prevalenza dell'autunno (28%), e nell'estate (27%); il periodo meno piovoso ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...