Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] di tipo mediterraneo: l’estate è calda e asciutta, l’inverno è mite fuorché nelle aree più elevate dell’Atlante; le precipitazioni, in prevalenza autunno-invernali, non sono abbondanti, con forti differenze da un anno all’altro. A Sud il clima assume ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] aree centrali del T., invece, sono caratterizzate da un’aridità marcata (fino a meno di 200 mm di precipitazioni), assenza di scorrimento superficiale di acque nella parte centro-occidentale e settentrionale (deserto di Qaidam), bacini endoreici. Le ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] (Salinello, Tordino, Vomano, Fino-Tavo, Foro). Il clima è rigido, con frequenti precipitazioni nevose, sui rilievi; continentale con scarse precipitazioni, sugli altopiani e nelle conche; mediterraneo, con escursione annua maggiore che sul Tirreno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] a 100 mm annui), accentuata sulla costa e nelle regioni meridionali appartenenti al Sahel, dove in condizioni normali le precipitazioni si aggirano annualmente sui 300-400 mm. Dagli anni 1970, in particolare, queste regioni sono colpite da ricorrenti ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] (16 °C a 2000 m); intorno ai 4500 m s.l.m. si supera il limite delle nevi persistenti. Le precipitazioni sono abbondanti, con quantitativi differenti: meno di 1500 mm nelle aree pianeggianti; intorno ai 3000 mm nella dorsale centrale, nelle terre ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , che tendono a diminuire via via che ci si addentra verso O, fino alle Montagne Rocciose; qui le precipitazioni sono più abbondanti, ma immediatamente a O, nella regione d’altopiano, si scende sotto i 300 mm. Sulla costa del Pacifico si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] . La regione è influenzata dalle masse d’aria atlantiche e conta su un apporto annuo di circa 600-700 mm di precipitazioni, distribuite nel corso dell’anno. L’escursione annua aumenta verso E, dove minore è l’influsso atlantico e dove più marcati ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] subtropicale, caldo e umido. Le temperature hanno escursioni stagionali e talvolta diurne piuttosto marcate e le precipitazioni, prevalentemente estive e primaverili, cadono in quantità estremamente differenti da periodo a periodo; la loro quantità ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] latitudine N e quindi ha un regime termico equatoriale: temperature elevate tutto l’anno, con modestissime escursioni. Le precipitazioni si aggirano intorno ai 2500 mm annui, ma non sono uniformemente distribuite.
La piovosità è intensa nelle regioni ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] concluso da un colpo di Stato nel 1999 e dallo scoppio della guerra interetnica tra Nord e Sud (2002) che ha precipitato nel caos il paese, determinandone la divisione, in quanto la parte settentrionale è caduta sotto il controllo di forze ribelli al ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...