Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] man mano che si procede verso E, con inverni freddi ed estati molto calde, forti escursioni termiche e ridotte precipitazioni, dato che le catene costiere bloccano le correnti umide provenienti dal mare. Sulla costa settentrionale, a inverni alquanto ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] nel mese di luglio, nella parte sud-orientale, con 22 °C. Le precipitazioni presentano grandi disparità territoriali: nelle aree più secche della puszta il totale annuo delle precipitazioni si attesta intorno ai 500 mm, spostandosi verso O e verso N ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] , a inverni più rigidi corrispondono estati quasi altrettanto calde, per cui l’escursione termica annua diviene più rilevante. Le precipitazioni sono generalmente scarse, oscillando tra i 500 e i 750 mm annui. Una piovosità minore (al di sotto dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di SO, umido, oceanico, portatore di piogge. Per l’orientamento delle coste lungo la direzione in cui spirano i monsoni, le precipitazioni sono modeste, comprese tra i 200 mm annui dell’area settentrionale e i 500 mm di quella meridionale. Il regime ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] monsone estivo) durante i sette mesi (aprile-ottobre) della stagione delle piogge riceve da 1500 e 2700 mm di precipitazioni, nonché il deflusso di enormi masse d’acqua provenienti dai rilievi indiani. Le acque correnti trasportano grandi quantità di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] argilloso di media altezza, nella parte orientale. Il clima è continentale, con elevate escursioni annue e precipitazioni irregolarmente distribuite, con valori massimi autunnali. Dai Monti Picentini scendono il Calore con l’affluente Sabato ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] , di alghe unicellulari contenenti pigmenti r., che si osserva nelle regioni polari e sugli alti monti. Piogge r. Precipitazioni normali che avvengono con il passaggio delle gocce di pioggia attraverso nubi cariche di polveri minutissime di silice ...
Leggi Tutto
Segovia Città della Spagna centrale (56.858 ab. nel 2008), nella Castiglia e León, capoluogo della provincia omonima. È situata presso le pendici occidentali della Sierra de Guadarrama, a 999 m s.l.m., [...] subafflente Eresma). Il clima è di tipo continentale, con estati calde e inverni assai rigidi. Scarse le precipitazioni, prevalentemente primaverili. Predominano la pastorizia (ovini) e l’agricoltura estensiva. Le vaste foreste danno ottimo legname ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] si è realizzato solo lungo il corso del Nilo e dei suoi principali affluenti, e nelle regioni in cui le precipitazioni sono in grado di sostenere il processo di crescita delle colture. Si possono individuare tre tipologie di agricoltura: irrigua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] , e con escursioni diurne e annue notevoli, determinate sia dalla stessa altitudine, sia dalla continentalità. Le precipitazioni sono estive (novembre-aprile), relativamente abbondanti solo nella regione nord-orientale (1200 mm) e vanno riducendosi ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...