• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
417 risultati
Tutti i risultati [1377]
Geografia [417]
Storia [234]
Storia per continenti e paesi [203]
Geografia umana ed economica [171]
Fisica [90]
Europa [106]
Arti visive [103]
Arte e architettura per continenti e paesi [85]
Asia [76]
Archeologia [77]

Samoa, Isole

Enciclopedia on line

Arcipelago del Pacifico, nella Polinesia occidentale. Comprende una decina di isole principali e numerose altre minori. Le isole maggiori appartengono alla sezione occidentale del gruppo e sono Savai’i, [...] 26 °C). D’inverno prevalgono gli alisei di SE, apportatori di piogge periodiche; più irregolari i venti e le precipitazioni estive (frequenti cicloni, talvolta di estrema violenza). Tra le colture principali, il cocco, l’albero del pane, il cacao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATO INDIPENDENTE DI SAMOA – ISOLE DEI NAVIGATORI – BOUGAINVILLE – ARCIPELAGO – POLINESIA

ACQUA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21) Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] quanto riguarda, invece, gli scarichi contenenti metalli pesanti, la tecnica di eliminazione più usata consiste nella loro precipitazione chimica sotto forma di idrossidi, carbonati o solfuri, seguita da decantazione del fango e filtrazione. Poiché l ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CENTRALI IDROELETTRICHE – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

Tahiti

Enciclopedia on line

Tahiti (fr. Tahiti) Isola vulcanica della Polinesia Francese (1042 km2 con 178.133 ab. nel 2007), appartenente all’arcipelago della Società (Isole Sopravento o del Vento). Consta di due grandi coni vulcanici [...] e hanno formato, sopra un basamento corallino, una breve pianura litoranea. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni comprese tra 1800 mm nella parte settentrionale e 2500 mm in quella meridionale. La temperatura media oscilla tra i 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: LINGUA AUSTRONESIANA – ISOLE DELLA SOCIETÀ – POLINESIA FRANCESE – CANNA DA ZUCCHERO – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tahiti (2)
Mostra Tutti

Ho Chi Minh

Enciclopedia on line

Ho Chi Minh Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome [...] fiume Saigon, largamente navigato. Il clima è di tipo monsonico caldo, con temperature molto elevate per tutto l’anno e precipitazioni copiose (oltre 2000 mm). La città era un modesto centro quando fu occupata dai Francesi (1858); diventata sede del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA DEL VIETNAM – COCINCINA – SAIGON – MEKONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ho Chi Minh (2)
Mostra Tutti

GABON

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GABON (XVI, p. 238) Eliseo BONETTI * Il G., già parte dell'Africa Equatoriale Francese, è ora repubblica indipendente nell'ambito della Comunità francese. Ha una sup. di 267.000 km2 con 403.700 ab. [...] . Il paese, solcato da alcuni notevoli fiumi, come l'Ogoué e il Kwilu, ha un clima molto caldo e umido, con precipitazioni sino ai 3.000 mm annui, per cui è in gran parte ricoperto dalla foresta pluviale sempreverde. Libreville (14.000 ab.), il ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – FORESTA PLUVIALE – PORT GENTIL – LIBREVILLE – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABON (12)
Mostra Tutti

Carolina del Nord

Enciclopedia on line

Stato (North Carolina; 136.413 km2 con 9.061.032 ab. nel 2007; densità 65 ab. per km2) degli USA. Confina con Virginia a N, Tennessee a O, South Carolina a S e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Raleigh. [...] dalla Pianura Costiera Atlantica. Il clima è subtropicale umido sulla costa e continentale nell’interno, con precipitazioni abbondanti dappertutto. Notevoli le produzioni agricole di tabacco, cotone, ortofrutticoli e cereali. Importanti anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – SOUTH CAROLINA – ALLEVAMENTO – GREENSBORO – TENNESSEE

SAINT LUCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAINT LUCIA Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] tuttora) che culmina a poco meno di 1000 m s.m., a clima di tipo equatoriale, con temperature elevate, precipitazioni copiose e pressoché costanti. La popolazione, formata per poco meno del 96% da negri e mulatti discendenti dalla manodopera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – SAINT VINCENT E GRENADINE – UNIONE EUROPEA – ISOLA OMONIMA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT LUCIA (11)
Mostra Tutti

Tibesti

Enciclopedia on line

Tibesti Tibesti Massiccio montuoso del Sahara che copre un’area di 120.000 km2 ed è compreso nella sezione nord-occidentale del Ciad. È costituito da uno zoccolo di rocce cristalline antiche, sulle quali poggiano [...] ben conservato. Un ventaglio di valli profonde, irradianti in ogni direzione, incide le masse elevate. Data l’altezza, le precipitazioni non mancano del tutto e permettono uno sviluppo di pascoli nelle zone più favorite. Gli abitanti sono quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – FALDE ACQUIFERE – PRECIPITAZIONI – EMI KOUSSI – TRACHITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibesti (1)
Mostra Tutti

lago

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lago Claudio Cerreti Il mare in piccolo Dal Mar Caspio, il lago più vasto del mondo – più esteso dell’intera Italia – agli specchi d’acqua di montagna, i laghi rappresentano su tutte le terre emerse [...] e affini Le acque continentali trasportate da fiumi o da falde sotterranee o giunte al suolo sotto forma di precipitazioni possono concentrarsi in luoghi in cui la superficie terrestre forma avvallamenti, conche o depressioni: si formano così i laghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

Pechino

Enciclopedia on line

Pechino Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] per secoli, per fare spazio a nuovi edifici e grattacieli, complessi residenziali di lusso e grandi magazzini. La scarsità di precipitazioni e la mancanza di fiumi, unite a una popolazione sempre crescente, ha posto alla città il grave problema dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – UOMO DI PECHINO – PRECIPITAZIONI – DINASTIA YUAN – DINASTIA MING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechino (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitaménto
precipitamento precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali