• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
412 risultati
Tutti i risultati [1377]
Geografia [412]
Storia [229]
Storia per continenti e paesi [198]
Geografia umana ed economica [167]
Fisica [90]
Europa [104]
Arti visive [100]
Arte e architettura per continenti e paesi [82]
Asia [76]
Archeologia [76]

Mongolia, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] luglio si aggira sui 20°C, e quella di gennaio sui −30°C) e diurne, nonché accentuata scarsità di precipitazioni; queste, dappertutto inferiori ai 500 mm annui, diminuiscono progressivamente verso E fin quasi ad annullarsi nel Gobi, massimo esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ALLEANZA DEMOCRATICA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIALIZZAZIONE

Giamaica

Enciclopedia on line

Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] °C della fascia costiera meridionale ai 16-17 °C delle montagne orientali (con escursioni termiche dovunque limitatissime) e le precipitazioni, portate dall’aliseo di NE, variano da massimi di 6000 mm sui versanti più esposti a minimi di neppure 1000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE – CANNA DA ZUCCHERO – GUERRA DI CORSA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giamaica (12)
Mostra Tutti

Centrafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo. Caratteri fisici Il territorio è costituito [...] Democratica del Congo e che raccoglie le acque di numerosi affluenti, il cui regime è condizionato dall’andamento delle precipitazioni (costanti a S; stagionali, con massimi estivi, a N). Popolazione La popolazione è costituita da neri bantu e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – IMPERO CENTRAFRICANO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centrafricana, Repubblica (11)
Mostra Tutti

Xinjiang Uygur

Enciclopedia on line

Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella [...] (in una depressione posta a −154 m) nel centro. Il clima è nettamente continentale, con forti sbalzi di temperatura, e le precipitazioni sono assai scarse (meno di 250 mm annui). La regione è una delle aree meno popolate della Cina (densità media, 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BACINO DEL TARIM – DESERTO DI GOBI – KIRGHIZISTAN – AFGHANISTAN – TAGIKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xinjiang Uygur (4)
Mostra Tutti

L'ORO BLU: LA BATTAGLIA PER L'ACQUA

XXI Secolo (2010)

L’oro blu: la battaglia per l’acqua Giorgio Cancelliere Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] alluvionali sono strettamente legate sia alla capacità di scarico dei corsi d’acqua sia alle variazioni delle forme di precipitazione e, pertanto, a cambiamenti climatici a lungo termine, determinando quindi un elemento di criticità per il 21° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Zurigo

Enciclopedia on line

Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] , piuttosto mite nella pianura e sulle rive del lago di Z., diventa rigido nelle parti montuose dell’Est e le precipitazioni, scarse nella zona tra il Reno e la Thur, aumentano avvicinandosi alle Prealpi. La popolazione del cantone, il più densamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ALTOPIANO SVIZZERO – AUTORITÀ IMPERIALE – ALLEVAMENTO BOVINO – UNIONE EVANGELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zurigo (3)
Mostra Tutti

Sudafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] lungo l’arido tratto costiero occidentale, a causa dell’influenza della fredda Corrente del Benguela. L’incostanza e scarsità delle precipitazioni nei bacini interni condiziona tutta l’idrografia del paese, che è povera e conta due soli corsi d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – STATO LIBERO DELL’ORANGE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafricana, Repubblica (12)
Mostra Tutti

Bolivia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da [...] (1500-2000 mm). Procedendo verso S l’andamento delle temperature si fa più irregolare, le precipitazioni diminuiscono e si accentua la stagione secca: nel Chaco le precipitazioni scendono sotto i 750-800 mm e la temperatura si aggira sui 24-25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

Malawi

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico. Caratteristiche fisiche Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] dei monti Mulanje si eleva a circa quota 3000 m. Il clima tropicale risente della zonazione altimetrica, specialmente riguardo le precipitazioni (concentrate nella stagione estiva, ma variabili da meno di 500 mm annui nelle aree di pianura a più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BINGU WA MUTHARIKA – PRESIDENZIALISTA – BACINO IMBRIFERO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malawi (10)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] Italiani alcune stazioni meteorologiche; i dati elaborati fino a tutto il 1941 sono interessanti soprattutto per quanto riguarda ie precipitazioni. Risulta confermata la presenza di due zone molto piovose nel nord, l'una presso la costa, l'altra in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 42
Vocabolario
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitaménto
precipitamento precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali