CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus)
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] degli antichi, già dimostratesi fallaci, il C. si propone di misurare la qualità dell'aria e di predire le precipitazioni atmosferiche attraverso l'analisi dei segni zodiacali e delle congiunzioni relative, da cui ricava indicazioni positive se la ...
Leggi Tutto
Argo
Argo [Lat. Argo, dal gr. Argó, mostro della mitologia gr. dai molti occhi, dei quali uno almeno era a ogni momento aperto, quindi osservatore e custode sempre attivo] [ASF] Antica costellazione [...] A.) con oltre 4 milioni di coefficienti ed è in grado di calcolare una stima ottimale di 85 000 parametri meteorologici (temperatura dell'aria e velocità del vento a varie quote, probabilità di precipitazioni, ecc.) relativi a 150 località italiane. ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] circa 8 ppm nella stratosfera. Il tempo di residenza per l'H2O e altre specie solubili nella troposfera, dove le precipitazioni costituiscono il più importante meccanismo di rimozione, è di circa 10 giorni. È noto il ruolo, di eccezionale importanza ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] quantità di pioggia aumenta di regola con l’altezza fino a 2000-2500 m per poi decrescere a quote maggiori). Il valore delle precipitazioni, più elevato d’estate e minimo d’inverno, è compreso tra 1500 e 2500 mm annui, con massimi localizzati a O del ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] l'atmosfera per l'individuazione delle perturbazioni temporalesche dei grandi ammassi nuvolosi e delle zone di forti precipitazioni: giacché utilizza la proprietà, che posseggono le gocce d'acqua, di diffondere e riflettere parzialmente le onde ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] , di alghe unicellulari contenenti pigmenti r., che si osserva nelle regioni polari e sugli alti monti. Piogge r. Precipitazioni normali che avvengono con il passaggio delle gocce di pioggia attraverso nubi cariche di polveri minutissime di silice ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] si ricorda lo studio, iniziato piuttosto recentemente, di onde di gravità suscitate alle quote ionosferiche sia da precipitazioni di particelle cariche dalla sovrastante magnetosfera, sia da eccitazioni, di vario tipo, provenienti da fenomeni ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] UV che raggiunge la troposfera, e all'alta concentrazione del vapor d'acqua che determina la presenza di nubi e precipitazioni. La luce con lunghezze d'onda minori di 290 nm circa è assorbita dalle molecole presenti nella stratosfera. Affinché possa ...
Leggi Tutto
Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente simile, come meccanismo di formazione, [...] deviazione dipende inoltre dalla latitudine: essa è massima ai poli e zero all’equatore.
Il clima monsonico, con precipitazioni concentrate tra marzo-aprile e settembre-ottobre, mentre gli altri mesi sono pressoché totalmente asciutti, è tipico dell ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] (26.000 anni). In figura (Frakes, 1979; Lamb, 1977) sono mostrate alcune variazioni della temperatura globale media e delle precipitazioni, ricostruite attraverso deduzioni basate su reperti fossili (fig. 1). Il passaggio a un periodo nel quale si ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...