• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
90 risultati
Tutti i risultati [1377]
Fisica [90]
Geografia [416]
Storia [233]
Storia per continenti e paesi [202]
Geografia umana ed economica [170]
Europa [106]
Arti visive [103]
Arte e architettura per continenti e paesi [85]
Asia [76]
Archeologia [77]

àcqua

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acqua àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: [...] ] [FSN] A. pesante: acqua nella cui molecola compaiono due atomi dell'isotopo deuterio del-l'idrogeno, D₂O. ◆ [GFS] A. precipitabile: nella meteorologia, la quantità di a., contenuta in un volume atmosferico, che, per effetti dinamici e termici, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àcqua (17)
Mostra Tutti

pioggia

Enciclopedia on line

Precipitazione atmosferica allo stato liquido. Meteorologia Caratteristiche La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] acquea, cioè in base a diametro e velocità di caduta delle gocce, e soprattutto in base alla quantità della precipitazione, elemento quest’ultimo misurato dai pluviometri (➔ pluviometria). In base a questi elementi si parla, nei vari casi, di nebbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – FORZA DI GRAVITÀ – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pioggia (2)
Mostra Tutti

idrologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrologia idrologìa [Comp. di idro- e -logia] [GFS] Parte dell'idrofisica che studia le acque terrestri; in effetti, con il sorgere di discipline specializzate per alcuni tipi di acque, quali l'oceanologia [...] per le acque lacustri, l'i. ha finito con il restringersi allo studio fisico-chimico delle sole acque continentali di origine meteorica e quindi allo studio delle precipitazioni e del deflusso delle acque prodotte, sia superficiali che sotterranee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrologia (3)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , proprio dell’A. settentrionale e distribuito in due fasce: una a N del Sahara, che raggiunge le coste mediterranee, con precipitazioni scarse, concentrate tutte da dicembre a febbraio, e una a S, a contatto con le regioni della savana, con piogge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

cumulonembo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cumulonembo cumulonémbo [Comp. di cumulo e nembo] [GFS] Nella meteorologia, nube tipica dei temporali, costituita da un denso cumulo di enormi proporzioni, che s'eleva anche a 10 km di quota, di colore [...] bianco agli orli e nelle parti illuminate, azzurro cupo nelle parti in ombra e fortemente scuro nella zona inferiore; i c. sono sede di forti e pericolosi moti ascensionali, e apportano scariche elettriche e forti precipitazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] secondo l'equazione: t (°C) = 16,9 ‒ 4,2 (δc ‒ δa) + 0,13 (δc ‒ δa)² nella quale t è la temperatura di precipitazione del CaCO₃, δc la sua composizione isotopica e δa la composizione isotopica dell'ossigeno nell'acqua oceanica. Per quanto riguarda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Landsberg, Helmut

Enciclopedia on line

Geofisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1906 - m. 1984). Si trasferì nel 1934 all'univ. della Pennsylvania, donde passò all'univ. di Chicago (1941), poi al servizio meteorologico statunitense (1943) [...] di numerosi scritti, alcuni dei quali lo qualificano precursore in materia di bioclimatologia, fisica delle precipitazioni, climatologia fisica, micrometeorologia e inquinamento atmosferico. Particolarmente attuali appaiono i suoi studî sui cicli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – FRANCOFORTE SUL MENO – PENNSYLVANIA – METEOROLOGIA – SISMOLOGIA

nube

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nube nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] questa ne diviene soprasatura per raffreddamento, e che si evolvono nell'atmosfera e sotto opportune condizioni danno luogo a precipitazioni: v. nubi, fisica delle. La classificazione principale è in base all'altezza: (a) n. alte, quasi completamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA

proxi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proxi Massimo Bonavita Denominazione di dati relativi a epoche remote a partire da quella attuale, dedotti indirettamente. La raccolta regolare di dati meteorologici su scala mondiale ha avuto luogo [...] delle attività agricole in una certa area, per es., si può dedurre l’andamento locale delle temperature e delle precipitazioni. Un tipo di proxy data molto conosciuto è quello che proviene dall’analisi degli anelli arborei (dendrologia). In generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

uragano

Enciclopedia on line

Denominazione del ciclone tropicale usata comunemente nelle Indie Occidentali, negli Stati Uniti meridionali e in Australia: è caratterizzato da una depressione molto profonda il cui forte gradiente di [...] disposta intorno all’occhio del ciclone (detta muro dell’occhio); in coincidenza dell’occhio si determina una situazione di quasi totale assenza di vento e di precipitazioni; infine, in quota, le correnti d’aria si disperdono verso l’esterno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: CICLONE TROPICALE – PRECIPITAZIONI – PERTURBAZIONE – CUMULONEMBI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uragano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitaménto
precipitamento precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali