• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1377 risultati
Tutti i risultati [1377]
Geografia [416]
Storia [233]
Storia per continenti e paesi [202]
Geografia umana ed economica [170]
Fisica [90]
Europa [106]
Arti visive [103]
Arte e architettura per continenti e paesi [85]
Asia [76]
Archeologia [77]

TALLAHASSEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLAHASSEE (A. T., 145-146) Piero Landini Capitale dello stato della Florida (Stati Uniti), capoluogo della Leon County. Fondata nel 1824, a 49 m. s. m., ha clima subtropicale con media annua di 19°,4 [...] (11°,6 in gennaio, 26°,6 in luglio), abbondanti precipitazioni, pari a 1455 mm., con prevalenza dei mesi estivi. È centro di modeste dimensioni, con 1616 abitanti nel 1840, saliti a 2981 nel 1900, a 5637 nel 1920, a 10.700 nel 1930 (57,9% di Bianchi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLAHASSEE (1)
Mostra Tutti

KEOKUK

Enciclopedia Italiana (1933)

KEOKUK (A. T., 134-135) Piero Landini Città dello stato di Iowa (Stati Uniti), nella Lee County, nell'angolo sud-orientale dello stato; è situata sul fiume Mississippi, alla confluenza del Des Moines [...] River. Ha clima continentale, con temperature medie annue di 11°; le precipitazioni sommano a 880 mm., distribuite in prevalenza nel periodo primaverile-estivo, notevole la nevosità (400 mm. annui). È un centro di modeste proporzioni: aveva 2478 ... Leggi Tutto

IDRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRIA (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Importante centro minerario della provincia di Gorizia, nella valle dell'Idria, affluente di sinistra dell'Isonzo, posta in regione carsica, priva o quasi di sorgenti, [...] 331 m. sul mare, circondata da boschi rigogliosi dovuti alle abbondanti precipitazioni (mm. 2270). Essa occupa una ridente conca, chiusa all'intorno da alture che s'innalzano fino a 850-900 m.; ivi il corso dell'Idria fa una brusca svolta e riceve da ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – MERCURIO – GORIZIA – ALMADÉN – ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRIA (1)
Mostra Tutti

RUGIADA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGIADA (dal lat. ros, roris, attraverso il prov. rosada; fr. rosée; sp. rocío; ted. Tau; ingl. dew) Filippo Eredia Col nome di rugiada si suole indicare qualsiasi deposito di acqua che si verifica naturalmente [...] La misura della rugiada si può fare con i drosometri (dal gr. δρόσος "rugiada"). In quello del Ferrero la quantità precipitazione si ottiene determinando l'aumento di peso di una tela di cotone (fustagno), esposta a cielo libero. Nell'apparecchio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGIADA (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Liliana Camarda Massimo Vidale Daniela De Simone Giovanni Verardi Rosa Maria Cimino Maharashtra [...] e gujarat di Jonathan M. Kenoyer La diversità geografica dell'India occidentale, l'andamento variabile delle precipitazioni e il tracciato delle principali reti fluviali hanno favorito lo sviluppo di culture regionali distinte, le quali hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

FAUNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] legata, sulla terra, a condizioni climatiche e specialmente alle precipitazioni atmosferiche e alla temperatura, si può dire che l'abbondanza della fauna terrestre è in relazione col clima. L'umidità e il caldo determinano condizioni ottime, la ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – APPARATO RESPIRATORIO – ORIGINE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – ZONA TEMPERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUNA (1)
Mostra Tutti

Bergeron, Tor Harold

Enciclopedia on line

Meteorologo svedese (n. Godstone, Inghilterra, 1891 - m. 1977), dir. dal 1942 al 1947 dell'Ist. meteor. e idrografico svedese, prof. di meteorologia a Uppsala dal 1947 al 1960, è l'ideatore di numerosi [...] concetti e modelli basilari nella moderna meteorologia; al B. si deve lo sviluppo della teoria delle precipitazioni basata sui germi di ghiaccio (1933). Tra le sue opere: Dynamic meteorology and weather forecasting (1957), in collaboraz. con altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – INGHILTERRA – UPPSALA

HELENA

Enciclopedia Italiana (1933)

HELENA (A. T., 136-137) Piero Landini Capitale dello stato di Montana (Stati Uniti), capoluogo della Lewis and Clark County; è situata a circa 1300 m. s. m., a 116 km. di ferrovia da Butte. Fu fondata [...] come campo minerario nel 1864. Ha un clima continentale con scarse precipitazioni (346 mm.). Il centro è di modeste dimensioni: aveva 3106 ab. nel 1870, saliti a 10.770 nel 1900, a 12.515 nel 1910; scesi a 12.037 nel 1920 e a 11.803 ml 1930. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELENA (1)
Mostra Tutti

DALLAS

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Texas (S. U.), capoluogo della Dallas County, a 133 m. s. m., situata sul Trinity River a 32°47′ lat. N., e a 96°48′ long. O. Temperatura media annua 18°,3; invernale, 7°,8; estiva, 28°,3. Le [...] precipitazioni raggiungono i 950 mm. circa, distribuiti in ogni mese dell'anno, con prevalenza nel semestre estivo; i massimi si hanno in maggio e giugno. L'aumento demografico di Dallas è stato straordinario: da 10.358 individui nel 1880 si è ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – STATI UNITI – TEMPERATURA – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLAS (2)
Mostra Tutti

Craig Harmon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Craig Harmon Craig 〈krèig〉 Harmon [STF] (n. New York 1926) Prof. di geochimica nell'univ. di Chicago (1959) e poi nella Scripps Institution of Oceanography dell'univ. della California, a La Jolla (1964). [...] ◆ [GFS] Retta di C.: il diagramma della relazione che intercorre tra le abbondanze isotopiche nelle acque delle precipitazioni meteoriche: v. geochimica: III 7 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
Vocabolario
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitaménto
precipitamento precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali