• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1377 risultati
Tutti i risultati [1377]
Geografia [416]
Storia [233]
Storia per continenti e paesi [202]
Geografia umana ed economica [170]
Fisica [90]
Europa [106]
Arti visive [103]
Arte e architettura per continenti e paesi [85]
Asia [76]
Archeologia [77]

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] soggetta ai governanti di K2 e Mapungubwe. Attualmente il bacino dei fiumi Shashe e Limpopo riceve meno di 350 mm di precipitazioni annue, troppo poco per supportare l'agricoltura pluviale dei cereali. Tra il 900 e il 1300 d.C. il livello delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

KIZIL-KUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KIZIL-KUM (A T, 84-85) Vasto deserto del Turkestan a SE. del lago d'Aral, compreso tra il Sīr-daryāa NE. e l'Āmūdaryāa SO. L'estrema povertà delle precipitazioni, i venti violenti e i bruschi cambiamenti [...] di temperatura caratterizzano il clima del Kizil-kum. Il suolo uniforme, quasi interamente coperto da dune sabbiose, sul quale s'innalzano massicci poco elevati costituiti da scisti argillosi e da calcari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIZIL-KUM (1)
Mostra Tutti

pluviale, foresta

Enciclopedia on line

La foresta caratteristica delle regioni equatoriali, dove la temperatura è piuttosto alta, senza escursioni notevoli, per tutto l’anno e la piovosità è del pari elevata (più di 1500 mm di precipitazioni [...] annue) e uniforme; la vegetazione quindi è rigogliosa e sempreverde e presenta un grande numero di specie legnose (anche più di 200 specie per km2) sovrapposte in più strati, di cui il più alto raggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: INDONESIA – AMAZZONIA – PARASSITE – EPIFITE – GUYANA

Marrakech

Enciclopedia on line

Marrakech Città del Marocco (928.850 ab. nel 2014), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’Alto Atlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, [...] è circondata da un esteso palmeto, irriguo; la temperatura può scendere sotto gli 0 °C in inverno e salire oltre i 45 °C in estate. La sua importanza deriva dall’essere punto di irradiazione delle piste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRECIPITAZIONI – ALTO ATLANTE – TEMPERATURA – ALMORAVIDE – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marrakech (2)
Mostra Tutti

rischio e probabilita dei cambiamenti climatici

Lessico del XXI Secolo (2013)

rischio e probabilita dei cambiamenti climatici rìschio e probabilità dei cambiaménti climàtici. – Il sistema climatico si manifesta come distribuzione sulla superficie terrestre dell’insieme di condizioni [...] meteorologiche (pressione, temperatura, umidità, precipitazioni, ecc.) che caratterizzano per lunghi periodi regioni in questo modo individuate. Tale sistema è complesso nei termini fisici della teoria della complessità e si trova in condizioni di ... Leggi Tutto

SOLFOROSA, ANIDRIDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLFOROSA, ANIDRIDE Luciana Migliore L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] correnti aeree dirette da sudovest a nordest la Norvegia meridionale è stata una delle aree più colpite dalle precipitazioni acide nonostante non vi siano localizzati né grandi insediamenti urbani né grossi impianti industriali. In generale si nota ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CAROLINA DEL NORD – APPARATO RADICALE – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFOROSA, ANIDRIDE (1)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Geografia Claudio Cerreti La conoscenza del ‘sistema Terra’ La geografia è una delle scienze più antiche, che risponde a domande fondamentali poste in tutte le epoche e presso tutti i popoli: perché [...] anche sapere come vivono le piante (biologia, botanica) o conoscere la disponibilità di acqua, che dipende dalle precipitazioni (meteorologia, fisica dell’atmosfera) e dalla circolazione di acque in superficie (idrogeologia, fisica dei fluidi); e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEOGRAFIA UMANA – PRECIPITAZIONI – GEOMORFOLOGIA – OCEANOGRAFIA – BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

groppo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

groppo gróppo [Affine a gruppo, nel signif. di "viluppo"] [GFS] Nella meteorologia, perturbazione atmosferica, detta anche g. di venti, consistente nell'improvviso destarsi di venti con mutevole intensità [...] e direzione, accompagnato da precipitazioni; i g., che durano pochi minuti, si formano su superfici di separazione tra masse d'aria differenti, e sono allineati lungo linee di groppi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ietografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ietografico ietogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ietografo] [GFS] Carta i. (o, assolut., ietografìa s.f.): nella meteorologia, carta di una certa regione sulla quale siano tracciate le isolinee (isoiete) [...] dell'altezza delle precipitazioni, rilevata nelle varie stazioni d'osservazione in un certo intervallo di tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

DIAMANTINA CREEK

Enciclopedia Italiana (1931)

CREEK Sistema fluviale interno dell'Australia, immissario del lago Eyre (che ha lo specchio d'acqua 12 metri sotto il livello del mare), con regime assai irregolare, dipendente dalle irregolari precipitazioni [...] scorre da NE. a SO., attraversando il grande bacino cretacico artesiano; durante il monsone estivo, specie quando questo apporta precipitazioni abbondanti, le acque, che scorrono in un letto assai largo (talora 30 km.), formando una catena di corsi ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – PRECIPITAZIONI – LAGO EYRE – AUSTRALIA – MONSONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
Vocabolario
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitaménto
precipitamento precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali