Fiume del Veneto occidentale, tributario dell'Adriatico; passa per Vicenza e per Padova, di cui attraversa la provincia in un alveo infossato, dapprima unico e poi diviso in più canali artificiali, per [...] di Schio e nell'altipiano dei Sette Comuni, emungendo un'area di 1110 kmq. Una parte però dell'acqua delle precipitazioni atmosferiche ritorna ai corsi d'acqua che mettono al Bacchiglione solo dopo aver attraversato, per vie sotterranee, i terreni ...
Leggi Tutto
MEURTHE-ET-MOSELLE (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nord-orientale, costituitosi dopo il 1870 con i resti dei due dipartimenti della Meurthe e della Mosella. Il territorio [...] , e solo in piccola parte alla Mosa. Il clima è continentale, con estati calde e lunghi e rigidi inverni; le precipitazioni, il cui massimo cade durante i mesi estivi, raggiungono gli 800 mm. Poco meno di ¼ della superficie del dipartimento è coperta ...
Leggi Tutto
NEGEV
Umberto BONAPACE
. Regione naturale della Palestina meridionale, compresa fra la Giudea a N, il uadi el- ‛Arabah a E e la penisola del Sinai a SO. Ha la forma di un grande triangolo isoscele il [...] . Dal punto di vista climatologico la regione presenta caratteri decisamente desertici, che si accentuano procedendo da N a S. Le precipitazioni variano da un massimo di 250 mm annui a settentrione a un minimo di 50 mm a mezzogiorno. Le temperature ...
Leggi Tutto
OISE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, costituito con territorî appartenenti alle due antiche provincie dell'Isola di Francia e della Piccardia. Il territorio [...] (Aisne, Thérain), e dell'Epte.
Il clima è temperato data la vicinanza del mare ma le vallate sono umide e frequentemente nebbiose; le precipitazioni acquee raggiungono i 600 mm. a E. e al centro, e i 700 a O.
Poco meno di 1/5 del territorio del ...
Leggi Tutto
TENERIFFA (sp. Tenerife; A. T., 109-110-111)
Isola dell'Atlantico, la maggiore per superficie (2302 kmq.) delle Canarie. Di natura vulcanica, come le altre isole del gruppo, ha forma all'incirca triangolare [...] mitezza, è caratterizzato, nella regione costiera, da escursioni annue minime (circa 6°), con inverni tiepidi, estati calde, scarse precipitazioni (da 300 mm. a circa 600 mm.), e prolungata siccità estiva. Le parti più elevate dell'isola sono invece ...
Leggi Tutto
Piccolo gruppo insulare dell'Oceano Atlantico, situato a 360 km. a NE. del C. S. Rocco (Brasile) a 3° 5′ di lat. S. e 32° 23′ 44′′ di long. O. È costituito da un'isola maggiore, che dà il nome al gruppo, [...] , 26° in gennaio; la temperatura massima e minima assoluta finora segnalata è rispettivamente di 29°,9 e di 18°,6). Le precipitazioni non sono abbondanti (1083 mm. annui, 156 giorni piovosi) e cadono prevalentemente (88%) tra la metà di gennaio e la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] raccolto l'anno. Nelle regioni calde e umide a bassa altitudine, come la Costa del Golfo, che è caratterizzata da precipitazioni invernali, il breve ciclo del mais permette due o tre raccolti l'anno. In tali campi, detti milpa dalle popolazioni ...
Leggi Tutto
surriscaldamento della terra
surriscaldaménto della tèrra locuz. sost. m. – Espressione che indica sia l’innalzamento della temperatura dell’atmosfera e delle acque degli oceani provocato da fenomeni [...] devastanti sia naturali (innalzamento del livello e acidificazione degli oceani, mutamento del sistema di precipitazioni, episodi meteorologici estremi, desertificazione, scioglimento dei ghiacci, modifica degli habitat di molte specie animali ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] mm a S). La costa pacifica è raggiunta, sempre d’estate, da venti periodici di tipo monsonico, che innescano abbondanti precipitazioni, salvo che a N del Tropico del Cancro. Nelle pianure e nei bacini riparati (Sonora, Sinaloa, Bassa California), la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] ), che ha avuto conseguenze economiche, sociali e politiche drammatiche.
L’agricoltura è praticata sugli altipiani, dove le precipitazioni sono sufficienti per la pratica delle principali colture: teff, mais, grano, sorgo e miglio. Nelle valli, dove ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...