• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1377 risultati
Tutti i risultati [1377]
Geografia [412]
Storia [229]
Storia per continenti e paesi [198]
Geografia umana ed economica [167]
Fisica [90]
Europa [104]
Arti visive [100]
Arte e architettura per continenti e paesi [82]
Asia [76]
Archeologia [76]

Gran Deserto Australiano

Enciclopedia on line

(ingl. Great Australian Desert) Sezione interna, desertica, del grande penepiano occidentale dell’Australia. Propriamente alla denominazione generica di G. corrispondono, da N a S, il Gran Deserto Sabbioso [...] sono però ricoperti da uno strato di ciottoli ferruginosi (gibbers) e vi sono anche aree di deserto roccioso. Le precipitazioni sono in genere scarse (ma non inferiori ai 150 mm annui). Localmente si presentano falde acquifere a brevi profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: GRAN DESERTO SABBIOSO – FALDE ACQUIFERE – LAGO EYRE – ACACIE – INGL

CARINZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] scarsa, aggirandosi per la massima parte del territorio fra i 700 e 1200 mm. annui (Klagenfurt mm. 1031). I minimi delle precipitazioni sono invernali (11,3%), i massimi estivi (38,6%). Le nevicate non sono molte (circa 21 giorni all'anno), ma il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA D'AUSTRIA – PIANURA PANNONICA – DUCATO DI BAVIERA – DUCATO DI BAVIERA – ETÀ DELLA PIETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINZIA (5)
Mostra Tutti

GUASCOGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Francesco COGNASSO Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] in un paesaggio monotono di piccole colline tenere. La luminosità del cielo sarebbe di tipo meridionale, ma l'abbondanza delle precipitazioni, dovute ai venti umidi dell'Oceano, si accresce per la presenza della barriera dei Pirenei. Le estati calde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCOGNA (4)
Mostra Tutti

IDAHO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDAHO (A. T., 138-139) Piero LANDINI John Allen KROUT Uno dei 48 stati della Confederazione Nord-americana (kmq. 217.261), organizzato come territorio nel 1863, annesso all'Unione nel 1890. Confina [...] m. a O. a circa 1500 m. verso oriente, composto in gran parte di materiale vulcanico; esso ha clima semiarido, con precipitazioni inferiori ai 350 mm. (Boise, 330 mm.; Blackfoot, 200 mm.) e forti escursioni di temperatura (si hanno minimi assoluti di ... Leggi Tutto
TAGS: YELLOWSTONE NATIONAL PARK – COLUMBIA BRITANNICA – MERIWETHER LEWIS – GRAN BRETAGNA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDAHO (2)
Mostra Tutti

SEATTLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEATTLE (A. T., 138-139) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY La più popolosa città dello stato di Washington (Stati Uniti), il 20° tra i grandi centri dell'Unione, capoluogo della King County; sorge [...] le estati (in luglio e agosto 17°,2); gli scarti tra minimi e massimi assoluti vanno da −16°,1 a 36°,6; le precipitazioni sommano a 850 mm. annui con assoluta prevalenza nell'inverno; la nevosità è di 325 mm.; frequente la nebulosità, tanto che il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEATTLE (2)
Mostra Tutti

SRINAGAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SRINAGAR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Capitale invernale del Kashmir, situata a 1603 m. s. m., in un pittoresco bacino alluvionale del fiume Jhelum (affluente dell'Indo), circondato da cime nevose, [...] ". Il clima di montagna è sano, con una temperatura annua di 11°,8 (−0°,7 in gennaio e 22°,8 in luglio) e precipitazioni abbastanza copiose (940 mm.). Srinagar, che è stata fondata nel sec. VI e da allora è sempre rimasta capitale del Kashmir, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRINAGAR (1)
Mostra Tutti

ORNE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia nord-occidentale compreso tra i dipartimenti Eure e Calvados a N., Manica a O., Mayenne e Sarthe a S., Eure-et-Loir a E. Il territorio [...] 'Orne, il Dives e la Touques e alla Senna per l'Iton e altri corsi d'acqua minori. Il clima è mite ma umido; le precipitazioni raggiungono in media i 900 mm. annui, col massimo di 1400 mm., a O. 700 mm. Circa 1/8 della superficie è occupata da boschi ... Leggi Tutto

QUERCY

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERCY (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Antica provincia della Francia meridionale, compresa quasi tutta nell'attuale dipartimento del Lot e per una piccola zona in quello di Tarm-et-Garonne. Il suo [...] con il Tarn e l'Aveyron. Il clima piuttosto rigido nella prima zona, si attenua molto nella seconda: le precipitazioni, che in media raggiungono 800 mm. annui, si disperdono facilmente nel suolo dove circolano formando numerose grotte (celebre quella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – AGRICOLTURA – GRANOTURCO – ZOOTECNICA – GIURASSICO

TORNADO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNADO Giorgio Roncali . Questo nome, di origine spagnola, designa violente perturbazioni atmosferiche, del tipo delle trombe delle nostre regioni, frequenti nel Messico e ad est delle Montagne Rocciose. [...] quello delle lancette dell'orologio. Il violento movimento ascensionale dell'aria dei tornadi porta come naturale conseguenza precipitazioni assai violente e fenomeni temporaleschi. I tornadi causano danni assai gravi, dovuti sia alla forza del vento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNADO (2)
Mostra Tutti

SIND

Enciclopedia Italiana (1936)

SIND (da Sindhu, nome sanscrito dell'Indo; A. T., 93-94) Elio Migliorini Regione dell'India Britannica, che forma una provincia della presidenza inglese di Bombay, con una superficie di 120.445 kmq. [...] molti riguardi hanno condizioni simili a quelle dell'Egitto, ma sono ancora in uno stato arretrato di sviluppo. Le scarsissime precipitazioni rendono il terreno arido, in modo che le colture sono possibili solo nelle zone irrigate, che si valutano ad ... Leggi Tutto
TAGS: SANSCRITO – EGITTO – NOMADI – BOMBAY – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIND (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 138
Vocabolario
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitaménto
precipitamento precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali