Capitale dello stato libero d'Orange (Unione Sudafricana), a 29° 8′ S. e 26° 3′ E., 1377 m. s. m. È situata a 930 km. NE. dalla Città del Capo, 425 km. S-SO. di Pretoria, sul Bloemspruit, piccolo tributario [...] è di 16°,1, quella del mese più caldo di 22°,5 (gennaio), quella del mese più freddo di 8°,3 (giugno); le precipitazioni annue si aggirano sui 570 mm., con grande prevalenza per i mesi estivi durante i quali cade il 77% delle piogge. Un acquedotto ...
Leggi Tutto
SAINT MORITZ (ted. Sankt Moritz; romancio San Murezzan; A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Piccolo centro della Svizzera, nell'Engadina (Grigioni), a NO. del lago omonimo sulla strada che unisce Samaden [...] la sua posizione gode di un clima freddo, ma salubre, con una temperatura media annua di circa 5°; le precipitazioni sono superiori ai 1000 millimetri annui.
Saint Moritz è stazione frequentatissima per soggiorno estivo e per gli sport invernali. La ...
Leggi Tutto
HAMMERFEST (A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Città della Norvegia, la più settentrionale del mondo (a 70° 39′ 48″ di lat. N.), situata sulla costa occidentale dell'isola di Kvaløy, nella provincia (fylke) [...] ; nel marzo si verifica la più bassa temperatura per l'acqua, 0°,3; la temperatura dell'aria è di −6°,3. Le precipitazioni nell'Altenfjord si aggirano sui 300 mm. annui, e di questi circa 100 mm. cadono complessivamente nei mesi di luglio e agosto. I ...
Leggi Tutto
Città dello stato di Oregon (Stati Uniti), capoluogo della contea di Clatsop, a 46° 11′ di lat. N.. e a 123° 50′ di long. O., situata sull'estuario del fiume Columbia, a 5 m. s. m., su una penisola limitata [...] media annua è di 11°; la invernale di 6° (influenza del mare), quella estiva di 16°, con massimi di 32°. Le precipitazioni, copiosissime, si aggirano intorno ai 2000 mm. annui, con i massimi nel periodo invernale.
La città contava nel 1920 14.027 ...
Leggi Tutto
È il fiume maggiore della Calabria (antico Crathis), e sbocca nello Ionio. Nasce con il nome di Craticello dalle pendici meridionali del M. Tempone Bruno, a circa 1700 m. s. m.; a 7 km. dall'origine si [...] è di 89 km., l'area del suo bacino di 2430 l kmq. (di cui 973 spettano al Coscile). Essendo le precipitazioni prevalentemente invernali, il Crati, mentre ha piene improvvise e rovinose, nell'estate rimane quasi asciutto e l'ultima acqua gli viene ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] a cambiamenti stagionali del- l'ambiente con un ciclo annuale della temperatura, dell'illuminazione, delle precipitazioni. Alla periodicità - in certi casi con oscillazioni assai forti - delle condizioni climatiche corrisponde, negli organismi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] alluvionale solcata dai numerosi bracci del fiume, e del Mekong a E caratterizzano l’idrografia. Le precipitazioni sono tipicamente monsoniche, mitigate dal variare di latitudine e altitudine, raggiungendo i massimi sui rilievi costieri meridionali ...
Leggi Tutto
(russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del [...] rigido nel complesso e con temperature invernali particolarmente basse; quello meridionale ha clima notevolmente più mite. Le precipitazioni sono più abbondanti nel versante settentrionale e vanno decrescendo da O verso E, così che il C. orientale ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] , a seconda della profondità, nonché nelle diverse stagioni dell’anno, in dipendenza per lo più della quantità delle precipitazioni che inducono acidità (mentre in climi caldi e asciutti i terreni tendono all’alcalinità) e quindi anche a seconda ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] oceaniche, privo di zone elevate, il S. presenta condizioni di clima piuttosto uniformi: temperature molto elevate e precipitazioni relativamente scarse. Queste ultime peraltro crescono da N, dove si risentono le influenze sahariane (Timbuctù 230 mm ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...