Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] , affluente del Danubio. Foreste e pascoli coprono quasi metà del paese, intensamente coltivato. Il clima è continentale, con precipitazioni soprattutto estive.
I Cechi sono di origine slava, ma la loro cultura è stata influenzata da quella austriaca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] clima è di tipo subequatoriale: le temperature medie sono elevate (intorno ai 26°C), con modeste escursioni termiche annue; le precipitazioni, per lo più concentrate da maggio a ottobre, sono abbondantissime lungo la costa (oltre 4000 mm annui) e si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] fluviali portoghesi è la Guadiana, per i contributi modesti dei suoi affluenti che scendono da rilievi con scarse precipitazioni e perché attraversa vaste regioni della Meseta meridionale semiarida. Più ricchi sono i fiumi del P. settentrionale, tra ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] l'umidità necessaria. A Gedda si hanno in media annualmente 8 cm. di pioggia e il novembre è il mese più ricco di precipitazioni (4 cm.); ad Aden 6 cm.; a Mascate 13 cm., di cui 4 cm. cadono in gennaio.
La regione montuosa. - Sul pendio occidentale ...
Leggi Tutto
Campo di ghiacci galleggianti, aderenti alle coste, nei mari polari. L'acqua marina si congela più facilmente, per raffreddamento prolungato, in fondali bassi presso le coste. Questo fatto vediamo verificarsi [...] , il quale elimina in gran parte i sali, sia di quelli portati al mare da fiumi e ghiacciai terrestri, nonché le precipitazioni nevose e piovose, formano nei mari polari durante l'estate uno strato superficiale di acqua più dolce, che rimane a galla ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia, lungo 335 km., che raccoglie le acque del versante nord dei Pirenei occidentali per 150 km. e delle regioni che si stendono ai loro piedi (Chalosse, Béarn, Landes). Gli elementi della [...] e poco accidentati; i fiumi del sud, prima di penetrarvi, scendono con forte inclinazione da alti massicci cristallini, i quali ricevono abbondanti precipitazioni oceaniche, fino a m. 2,50 o m. 2,75; ma verso il nord-est, le piogge si riducono ad 800 ...
Leggi Tutto
RA Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer (v.) deriva dal fondatore Ragià Aia, mentre Merwāra deriva dal sanscrito meru "collina". [...] e marmi colorati.
Il clima è quello dei monsoni, influenzato dall'azione degli Aravālli che accrescono le quantità delle precipitazioni. Le messi autunnali sono seminate in luglio e maturano in ottobre o novembre; quelle primaverili (marzo-aprile) si ...
Leggi Tutto
VOSGI (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale con una superficie di 5903 kmq. Comprende due zone nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a E. una [...] è abbastanza rigido nei monti e più mite negli altipiani; i venti dominanti sono quelli di O. o di SO. Le precipitazioni cadono in abbondanza sugli alti rilievi (Vosgi 1600 mm.) e moderatamente sugli altipiani (Mirecourt 700 mm.; Colmar 470 mm.); le ...
Leggi Tutto
PETROPOLIS (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Città e municipio del Brasile nello stato di Rio de Janeiro, fondata nel 1845 sotto gli auspici dell'imperatore Dom Pedro II per opera di G. F. Koehler che [...] Brasile. L'altitudine determina un clima fresco e sano, nonostante la forte umidità, dovuta all'abbondanza delle precipitazioni che cadono principalmente durante l'estate, da dicembre a marzo, alimentando una vegetazione ricchissima ed esuberante. La ...
Leggi Tutto
PIŃSK (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
SK Città della Polonia orientale, nella Polessia, situata a 143 m. s. m. sulla riva sinistra della Pina, affluente del Prypeć (bacino del Dnepr), [...] relativa è del 79% (massimo in dicembre, 89%; minimo in maggio, 70%) e la nebulosità di 6,6 decimi. Le precipitazioni sono relativamente scarse (533 mm.) e cadono in prevalenza d'estate (44% della quantità totale; massimo in luglio, 110 mm.).
Posta ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...