idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] . Circa 108.000 km3 l'anno di acqua dolce raggiungono di conseguenza le terre emerse, mentre ben 409.000 km3 precipitano direttamente in mare. Giunte sulla superficie emersa, le acque tendono a chiudere il loro ciclo ritornando infine negli oceani e ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] e dalle Alpi calcaree salisburghesi. Il clima è semicontinentale (temperatura media annua di 8 °C) e con abbondanti precipitazioni. Scarsa importanza ha l’agricoltura, rilevanza economica hanno invece lo sfruttamento delle foreste e delle risorse del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] . sono comprese tra 4° e 11° di lat. S e risentono del regime dei venti dell’Oceano Indiano), con precipitazioni molto abbondanti, anche superiori ai 3000 mm annui. La vegetazione originaria, molto rigogliosa, si è conservata solo nelle parti interne ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] N, è soggetta a clima equatoriale con temperature medie annue elevate e costanti (24- 31 °C) e notevoli precipitazioni (oltre 2400 mm). La vegetazione corrispondente alla tipologia climatica è stata sostituita dalle coltivazioni e dal continuo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] , che scorrono in direzione NE, sono navigabili nell’ultimo tratto. Il clima è caldo e umido, con abbondanti precipitazioni.
La popolazione fa registrare tassi di incremento naturale sostenuti, come in tutta l’America Centrale, con una natalità del ...
Leggi Tutto
(sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa [...] sierre (di Guadarrama, Gredos e Gata). Il clima è nettamente continentale (con escursioni termiche annue molto forti e precipitazioni limitate a 300-400 mm annui), la vegetazione è steppica.
Occupata dai Visigoti, fu conquistata poi dagli Arabi e ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] così il ciclo globale dell'acqua. Negli ecosistemi terrestri, la disponibilità di acqua (a sua volta controllata da precipitazioni e temperatura, cioè dal clima) per gli organismi è uno dei principali fattori ecologici: essa determina distribuzione e ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] metallo dalla soluzione. Tralasciando quest'ultima fase, per la quale esistono numerose e particolari tecniche (precipitazione chimica, estrazione con solvente, scambio ionico, elettrolisi), la preparazione comprende la comminuzione, necessaria per ...
Leggi Tutto
RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Francesco TOMMASINI
*
Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] 17°,7. Il minimo assoluto è stato di −32°,5, il massimo assoluto 38°,2. Le precipitazioni sono valutate in 614 mm. all'anno, con una media di 179 giorni con precipitazioni. I giorni con neve sono in media 51.
Il nome della città deriva da quello del ...
Leggi Tutto
TUONO
Giorgio Roncali
. Il tuono è il rumore che accompagna le scariche elettriche che avvengono nell'atmosfera tra le nubi temporalesche o fra esse e la Terra. Per le caratteristiche di queste scariche, [...] usavano il segno ???. I segni ??? ???. erano invece riservati per lampi senza tuoni e per temporali (fulmini e precipitazioni insieme).
Invece, guardando alle cause e non alle manifestazioni visibili, al congresso meteorologico di Varsavia del 1935 ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...