• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1377 risultati
Tutti i risultati [1377]
Geografia [412]
Storia [229]
Storia per continenti e paesi [198]
Geografia umana ed economica [167]
Fisica [90]
Europa [104]
Arti visive [100]
Arte e architettura per continenti e paesi [82]
Asia [76]
Archeologia [76]

risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle risórse ìdriche, sovrasfruttaménto e strèss ambientali delle. – Bacini e falde sono contenitori che devono essere sfruttati rispettando il [...] alluvionali sono strettamente legate sia alla capacità di scarico dei corsi d’acqua sia alle variazioni delle forme di precipitazione e, pertanto, a cambiamenti climatici a lungo termine, determinando quindi un elemento di criticità per il 21° sec ... Leggi Tutto
TAGS: RISCALDAMENTO CLIMATICO – EQUILIBRIO ECOLOGICO – PROTOCOLLO DI KYOTO – AMERICA MERIDIONALE – EVAPOTRASPIRAZIONE

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] le stazioni che registrano oltre 3000 mm annui, e qualcuna fino a 5000-6000 mm. Di tanto in tanto intense precipitazioni si abbattono qua e là: sulla costa meridionale di Guadalcanal (Salomone) nei primi dieci giorni del luglio 1965 caddero circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Trento

Enciclopedia on line

Trento Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] di un quarto della popolazione provinciale. Il clima è relativamente mite, con una temperatura media annua di 12,5 °C e precipitazioni totali di 870 mm. Il nucleo antico, dominato dal Castello del Buon Consiglio, gravita attorno al duomo, alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GIORGIO I DI LIECHTENSTEIN – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE NAPOLEONICHE – TRENTINO-ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trento (10)
Mostra Tutti

Kansas

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] , si superano i 1000 m; lungo il Missouri invece le quote scendono a 200 m. Il clima è temperato continentale; le precipitazioni (500-1000 mm annui) diminuiscono via via che si avanza verso O, dove l’agricoltura è favorita da una ampia diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – GUERRA DI SECESSIONE – NAPOLEONE BONAPARTE – MONTAGNE ROCCIOSE – ALLEVAMENTO

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10) Giovanni PLATANIA Roberto ALMAGIA Enzo MINUCCI Raffaele ISSEL Fabrizio [...] fino a sei mesi e i venti di scirocco rendono l'aria pesante durante il periodo di maggiore caldo. Le più copiose precipitazioni sono in dicembre e gennaio. Nel tipo libico le temperature medie sono più elevate tanto in inverno quanto in estate e l ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 138-139) Henry FURST Enrico Monaldini Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] temperatura annua di 10°,3; la media del gennaio è di 3°,7; quella del luglio di 17°,2; la media annua delle precipitazioni è di 1384 mm. (mass. dicembre 249 mm.; min. luglio 17 mm.). Proseguendo verso oriente, oltre la catena costiera, e più ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (2)
Mostra Tutti

MÜNSTER

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNSTER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter PLATZHOFF Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] temperatura media di 9°,3, con un minimo di 1°,2 in gennaio e un massimo di 17°,5 in luglio; le precipitazioni (690 mm.) sono causate per lo più dai venti occidentali. Nota già come vescovato, come città anseatica e centro industriale (confezione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜNSTER (2)
Mostra Tutti

ASMARA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale della Colonia Eritrea e capoluogo dell'Hamasèn (v.), posta presso il margine dell'altipiano etiopico, a 2323 m. s. m. e circa 65 km. in linea retta a SO. di Massaua. La città è situata nella vallata [...] luglio: minime in febbraio prossime a 0°), sebbene alquanto eccessivo nella escursione diurna (12°0 in media). Le precipitazioni, che misurano circa 400 mm., sono estive, presentano carattere temporalesco e abbassano la temperatura dei mesi d'estate ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MOLITORIA – CARAVANSERRAGLIO – COLONIA ERITREA – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASMARA (3)
Mostra Tutti

PERCHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCHE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Regione della Francia, compresa fra la Normandia a N. e a O., il Maine a SO., la Beauce a S., il Thimerais a E., estesa Circa 1600 kmq. e distinta nell'uso [...] , mentre le parti basse sono coltivate a cereali o tenute a prati: questi ultimi, favoriti da un clima piuttosto umido, dalle precipitazioni (500-800 mm.) distribuite in tutte le stagioni e dai non pochi corsi d'acqua, di cui il principale è l'Huisne ... Leggi Tutto

DUALA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città costiera del Camerun (mandato francese), posta nella parte più interna del golfo di Guinea, presso il grande estuario dove sboccano alcuni piccoli corsi d'acqua (Mungo, Wuri, Dibamba). Essa è il [...] , in tutto circa 400, hanno costruito un piccolo centro su una terrazza di laterite. Il clima è tropicale, con precipitazioni assai abbondanti (media annua: 3953 mm., con prevalenza da aprile a ottobre) e temperatura elevata (25° 2, con escursioni ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – ESTUARIO – LATERITE – CAMERUN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 138
Vocabolario
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitaménto
precipitamento precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali