risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle
risórse ìdriche, sovrasfruttaménto e strèss ambientali delle. – Bacini e falde sono contenitori che devono essere sfruttati rispettando il [...] alluvionali sono strettamente legate sia alla capacità di scarico dei corsi d’acqua sia alle variazioni delle forme di precipitazione e, pertanto, a cambiamenti climatici a lungo termine, determinando quindi un elemento di criticità per il 21° sec ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] le stazioni che registrano oltre 3000 mm annui, e qualcuna fino a 5000-6000 mm. Di tanto in tanto intense precipitazioni si abbattono qua e là: sulla costa meridionale di Guadalcanal (Salomone) nei primi dieci giorni del luglio 1965 caddero circa ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] di un quarto della popolazione provinciale. Il clima è relativamente mite, con una temperatura media annua di 12,5 °C e precipitazioni totali di 870 mm. Il nucleo antico, dominato dal Castello del Buon Consiglio, gravita attorno al duomo, alla sua ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] , si superano i 1000 m; lungo il Missouri invece le quote scendono a 200 m. Il clima è temperato continentale; le precipitazioni (500-1000 mm annui) diminuiscono via via che si avanza verso O, dove l’agricoltura è favorita da una ampia diffusione ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] fino a sei mesi e i venti di scirocco rendono l'aria pesante durante il periodo di maggiore caldo. Le più copiose precipitazioni sono in dicembre e gennaio.
Nel tipo libico le temperature medie sono più elevate tanto in inverno quanto in estate e l ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] temperatura annua di 10°,3; la media del gennaio è di 3°,7; quella del luglio di 17°,2; la media annua delle precipitazioni è di 1384 mm. (mass. dicembre 249 mm.; min. luglio 17 mm.). Proseguendo verso oriente, oltre la catena costiera, e più ancora ...
Leggi Tutto
MÜNSTER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] temperatura media di 9°,3, con un minimo di 1°,2 in gennaio e un massimo di 17°,5 in luglio; le precipitazioni (690 mm.) sono causate per lo più dai venti occidentali. Nota già come vescovato, come città anseatica e centro industriale (confezione di ...
Leggi Tutto
Capitale della Colonia Eritrea e capoluogo dell'Hamasèn (v.), posta presso il margine dell'altipiano etiopico, a 2323 m. s. m. e circa 65 km. in linea retta a SO. di Massaua. La città è situata nella vallata [...] luglio: minime in febbraio prossime a 0°), sebbene alquanto eccessivo nella escursione diurna (12°0 in media). Le precipitazioni, che misurano circa 400 mm., sono estive, presentano carattere temporalesco e abbassano la temperatura dei mesi d'estate ...
Leggi Tutto
PERCHE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Regione della Francia, compresa fra la Normandia a N. e a O., il Maine a SO., la Beauce a S., il Thimerais a E., estesa Circa 1600 kmq. e distinta nell'uso [...] , mentre le parti basse sono coltivate a cereali o tenute a prati: questi ultimi, favoriti da un clima piuttosto umido, dalle precipitazioni (500-800 mm.) distribuite in tutte le stagioni e dai non pochi corsi d'acqua, di cui il principale è l'Huisne ...
Leggi Tutto
Città costiera del Camerun (mandato francese), posta nella parte più interna del golfo di Guinea, presso il grande estuario dove sboccano alcuni piccoli corsi d'acqua (Mungo, Wuri, Dibamba). Essa è il [...] , in tutto circa 400, hanno costruito un piccolo centro su una terrazza di laterite. Il clima è tropicale, con precipitazioni assai abbondanti (media annua: 3953 mm., con prevalenza da aprile a ottobre) e temperatura elevata (25° 2, con escursioni ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...