dissèsto idrogeològico Degradazione ambientale dovuta principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti (rocce argillose e arenacee, comunque [...] urgenti per le aree a rischio idrogeologico molto elevato, segue i tragici eventi di esondazione, causati da intense precipitazioni, verificatisi nel territorio del comune di Soverato in Calabria. Le Autorità di bacino di rilievo nazionale e ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] meridionali della catena del Pindo. La regione ha clima mediterraneo, i cui caratteri vanno attenuandosi verso l’interno; le precipitazioni diminuiscono da O a E. Colture principali sono cereali, vite, olivo, frutta (è notevole la produzione di uva ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] sensibili tanto che si raggiunge il massimo di 34°,4 in dicembre e il minimo di −2° in agosto. Le precipitazioni abbondanti (mm. 1428 di media annua) cadono prevalentemente nel quadrimestre estivo da novembre a febbraio (più di mm. 800 complessivi ...
Leggi Tutto
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Nello PUCCIONI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Georges MARCAIS
*
Città [...] sfondo panoramico alla città. Il clima è continentale, con escursioni diurne abbastanza notevoli; assai scarse le precipitazioni, si pratica però l'irrigazione trasportando le acque dell'Atlante per mezzo di canali sotterranei chiamati khottara ...
Leggi Tutto
GARONNA (A. T., 35-36)
Maurice Pardé
Fiume della Francia sud-occidentale; convoglia le acque del Bacino di Aquitania, compreso fra il Massiccio Centrale, i Pirenei e l'Oceano. Ha una lunghezza di 650 [...] di Tolosa, dell'Ariège. Tutti questi corsi d'acqua pirenaici hanno una forte pendenza che si attenua verso Tolosa. Anche le precipitazioni si fanno minori dalla zona montuosa verso valle: i 30-50 litri al 1″ per kmq. forniti dalla zona delle montagne ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, [...] è marittimo: dolce d'inverno e fresco durante l'estate, nella regione occidentale, alquanto più rigido nel resto del territorio. Le precipitazioni raggiungono in media i 650 mm. annui, e le acque, a mezzo della Bresle, dell'Authie, della Somma si ...
Leggi Tutto
TENNESSEE (A. T., 134-135; 145-146)
Piero Landini
Fiume degli Stati Uniti, affluente di sinistra dell'Ohio, che manda le acque al Mississippi; è formato dalla confluenza dei fiumi Holston e French Broad [...] 'Ohio (Kentucky) presso Paducah. Il bacino imbrifero misura 104.000 kmq. e si presenta nel complesso ben dotato di precipitazioni. La portata minima del fiume viene calcolata intorno ai 280 mc. al secondo. L'arteria è navigabile dai rami sorgentiferi ...
Leggi Tutto
Capoluogo del territorio dello Yukon nel Canada nord-occidentale, situata a 80 km. dal confine dell'Alasca, alla confluenza dei due fiumi Yukon e Klondike. Dawson è sorta di recente in un territorio squallido, [...] e nell'agosto. In luglio la temperatura media è di circa 15°; ma si sono raggiunti talvolta anche 35°. Le precipitazioni annue (760 mm.) cadono specialmente sotto forma di neve pulverulenta nei tre mesi invernali. Il clima è reso più aspro dalle ...
Leggi Tutto
PALMA, La (A. T., 41-42)
Clarice Emiliani
Isola dell'arcipelago spagnolo delle Canarie, situata 72 km. a N. dell'isola di Ferro e 107 km. a ONO. di Teneriffa; ha una lunghezza di circa 47 km., una larghezza [...] all'estremità meridionale. Il clima mite e uniforme è caratterizzato da una debolissima escursione annua; scarse sono le precipitazioni, che cadono in minore quantità nel versante occidentale. Una vegetazione lussureggiante copre le zone meno elevate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] ultime presenti e anzi prevalenti in propaggini particolari; come quelle a quote inferiori e insieme più favorite dalle precipitazioni (è il caso per esempio delle Prealpi lombarde). Al contrario, nelle situazioni più asciutte, come sono quelle di ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...