NILGIRI ("Monti Azzurri"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Gruppo montuoso isolato che limita verso S. il Deccan, posto dove s'incontrano i Ghati Orientali e Occidentali. Esso ha forma approssimativamente [...] rilievo di Wynaad. Il pendio occidentale, che spesso è nebbioso, riceve le precipitazioni più abbondanti ed è coperto da una foresta assai densa; verso oriente le precipitazioni diminuiscono e la vegetazione è in qualche parte stepposa. Devala, che è ...
Leggi Tutto
Città del Canada, capoluogo della provincia di Alberta, situata a 53° 35′ N. e a 113° 30′ O., a 600 m. s. m., sulla riva settentrionale del North Saskatchewan, che si allarga qui fino a 140-160 m.; di [...] , mentre per cinque mesi all'anno il termometro scende sotto lo zero, e la neve cade generalmente durante nove mesi. Le precipitazioni annue sono di circa 440 mm., con un massimo nei mesi estivi e un minimo in quelli invernali.
I dintorni di Edmonton ...
Leggi Tutto
. Località del Marocco, presso la quale è stata costruita, tra il Medio e il Grande Atlante, una diga, alta 107 m, inaugurata nel 1955. Essa ha determinato, mediante lo sbarramento dell'uadi el-Abid (affluente [...] (24 e 35 km), irrigano poi 110 mila ha nella pianura di Beni Mussa. Favorevole è il fatto che le precipitazioni nevose che cadono nell'Atlante rendono più regolare il regime del fiume. Questa impresa civilizzatrice ha contribuito a migliorare le ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] ottici, il SAR ha la proprietà di osservare oggetti attraverso le nuvole e, anche se parzialmente, attraverso le precipitazioni); il SAR ha anche la proprietà di osservare sotto la superficie terrestre, sia pure limitatamente a piccoli spessori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] mare, in montagna le brezze di monte e di valle. Il Föhn è frequente in alcune valli alpine.
Anche nella distribuzione delle precipitazioni è evidente il ruolo del rilievo. In gran parte dell’I. si ha un numero annuo di giorni piovosi variante da 70 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] estiva (australe) grazie alle correnti d’aria monsoniche provenienti dall’Oceano Indiano. La sezione meridionale riceve in media precipitazioni per meno di 250 mm annui ed è occupata dal deserto del Kalahari, prevalentemente sabbioso. A E, il ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] tra 15 e 20 °C, nella parte più fredda l’escursione annua supera spesso i 60 °C. Escludendo i rilievi sul Pacifico, i 300 mm annui di precipitazioni vengono superati solo in limitate zone del bassopiano e sui rilievi meridionali (Altaj, Saian). Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] Nero, Rosso e Bianco). Tutti i corsi d’acqua presentano un regime stagionale, a causa della concentrazione delle precipitazioni in un solo periodo dell’anno (giugno-ottobre), con quantità, comunque, decrescente dalle regioni meridionali (1000 mm ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] km2 con 6.271.638 ab. nel 2008).
Il clima è tipicamente continentale, con inverni rigidi ed estati assai calde; le precipitazioni, molto scarse (420 mm l’anno), sono più frequenti in primavera. Lo sviluppo vero e proprio della città, iniziato nella ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] . Il clima è temperato-continentale; la temperatura media annua si aggira intorno ai 10 °C nella parte centrale, dove le precipitazioni non superano in genere i 500 mm, per salire invece a 1200-1500 mm nelle aree più elevate delle catene montuose ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...