• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1377 risultati
Tutti i risultati [1377]
Geografia [412]
Storia [229]
Storia per continenti e paesi [198]
Geografia umana ed economica [167]
Fisica [90]
Europa [104]
Arti visive [100]
Arte e architettura per continenti e paesi [82]
Asia [76]
Archeologia [76]

LANDSBERG, Helmut

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LANDSBERG, Helmut Vittorio Cantù Geofisico, nato a Francoforte sul Meno il 2 settembre 1906. Si trasferì nel 1934 all'università della Pennsylvania, donde passò all'università di Chicago (1941), poi [...] di numerosi scritti, alcuni dei quali lo qualificano precursore in materia di bioclimatologia, fisica delle precipitazioni, climatologia fisica, micrometeorologia e inquinamento atmosferico. Particolarmente attuali appaiono i suoi studi sui cicli ... Leggi Tutto

SACRAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRAMENTO (A. T., 140-141) Piero Landini Capitale dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea; sorge sul fiume Sacramento, a breve distanza dall'influenza dell'American River, [...] l'estate (luglio 23°,3) con scarti accentuati fra minimi e massimi assoluti (−7°,2; 38°,5); scarse le precipitazioni (circa 500 mm.), distribuite quasi tutte in inverno e primavera; l'estate è decisamente asciutta. La popolazione è andata aumentando ... Leggi Tutto

GUADALAJARA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADALAJARA (A. T., 148) Ezequiel A. Chavez Capitale dello stato di Jalisco (Messico), con 185.525 ab. nel 1930. E situata a 20° 41′ 10″ N. e a 103° 20′ 27″ O., nella valle di Atemajac su strati di tufo [...] 23°,6 e di 16°,1 in dicembre, con massimi estremi di 36°, e minimi estremi di 3°,5; la media annua delle precipitazioni è di 884 mm., che cadono da giugno a settembre, spesso sotto forma di acquazzoni violenti. Guadalajara è il più importante centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALAJARA (1)
Mostra Tutti

FREETOWN

Enciclopedia Italiana (1932)

FREETOWN (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città e porto dell'Africa occidentale, capitale della colonia britannica di Sierra Leone, posta sull'estremo di una penisoletta che chiude a sud la vasta insenatura [...] è micidiale, quantunque la temperatura non vi sia molto elevata (26°,8 in media; 28°,4 in aprile, mese più caldo); abbondanti le precipitazioni, che superano in media i 3 m. all'anno. Il suo porto è fra i migliori dell'Africa occidentale. Vi fa capo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREETOWN (2)
Mostra Tutti

Gibuti, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] raramente giungono fino al mare. Le alte temperature e l’aridità sono i tratti dominanti del clima (100-130 mm di precipitazioni all’anno), per cui la maggior parte del territorio è desertica o coperta da steppa, mentre sui rilievi compare il bosco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO POLITICO – AFRICA ORIENTALE – BANCA MONDIALE – CORNO D’AFRICA – ADDIS ABEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibuti, Repubblica di (8)
Mostra Tutti

fronte

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio [...] nell’evoluzione di un ciclone; tale situazione è caratterizzata da grandi ed estese formazioni nuvolose, con intense precipitazioni, anche temporalesche. Frontogenesi La situazione corrispondente al formarsi di uno o più fronti. Il suo opposto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EMISFERO CEREBRALE – CAVITÀ ORBITARIE – LUOGO GEOMETRICO – FRONTE OCCLUSO – PRECIPITAZIONI

Poro

Enciclopedia on line

Rilievo calabrese che si protende nel Tirreno (Capo Vaticano) tra il Golfo di Sant’Eufemia a N e il Golfo di Gioia a S; a E la valle del fiume Mesima lo separa dall’altopiano della Serra. Culmina a 710 [...] i 600 mm all’anno, assume carattere mediterraneo submontano nelle parti interne e più elevate, dove le precipitazioni annue toccano i 1000 mm. Contraddistinto da condizioni naturali nel complesso favorevoli (nonostante l’elevata sismicità), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – VIBO VALENTIA – CENOZOICHE

LIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA * Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] 12°2′ 34″ di lat. S. e 7707′ 36″ di long. O. Il clima di Lima è tipicamente desertico-oceanico: le precipitazioni sono scarsissime (48 mm. annui) e sono date quasi esclusivamente dalle garúas, nebbie cui dà origine la fortissima umidità relativa dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMA (3)
Mostra Tutti

JENA

Enciclopedia Italiana (1933)

JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter PLATZHOFF Pompilio SCHIARINI Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] con la Svezia, era ancora in guerra con la Francia. Si formò, così, quella che fu chiamata la 4ª coalizione. Le cose precipitavano: il 25 settembre 1806, il re di Prussia mandò a Parigi un ultimatum, col quale si chiedeva alla Francia di sgombrare i ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – FEDERICO DI PRUSSIA – PACE DI PRESBURGO – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENA (2)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO (A. T., 134-135) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Città degli Stati Uniti, terzo tra i grandi centri dello stato di Ohio, dopo Cleveland e Cincinnati; occupa il 27° posto tra le grandi città [...] (in gennaio −3°,3), caldo l'estate (in luglio 22°,7); con enormi scarti tra minimi e massimi assoluti. Le precipitazioni sommano a 770 mm., distribuiti in ogni mese dell'anno con prevalenza dell'estate; abbondante la nevosità; prevalgono venti di SO ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 138
Vocabolario
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitaménto
precipitamento precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali