Città dell'Australia (Nuova Galles del sud) sul Darling, a 2250 km. dalla confluenza col Murray e 825 km. da Sydney, 3003′ lat. S., 145° 58′ long. E., 140 metri s. m. È capolinea della ferrovia nord-occidentale [...] 1900, diminuiti a 1700 nel 1926; è tuttavia il centro più importante di una zona poco popolata, ma notevole per l'industria pastorizia. Il clima è piuttosto caldo e arido (temperatura media gennaio 19°; luglio 10°8; precipitazioni annue, 387 mm.). ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , che tendono a diminuire via via che ci si addentra verso O, fino alle Montagne Rocciose; qui le precipitazioni sono più abbondanti, ma immediatamente a O, nella regione d’altopiano, si scende sotto i 300 mm. Sulla costa del Pacifico si ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] e nelle Prealpi, scendono a meno di 5 °C nei massicci cristallini. I grandi rilievi montuosi attirano forti precipitazioni, che raggiungono una media annua di 3000-3500 mm nei più elevati massicci cristallini, nelle Prealpi settentrionali e nei ...
Leggi Tutto
Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] a sboccare nel Mar Cinese Meridionale. Il clima è equatoriale con temperatura media di 26 °C e scarsissime escursioni. Le precipitazioni sono di poco al di sotto dei 4000 mm annui. La popolazione, per la maggior parte musulmana, è composta da due ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] continentali: la temperatura media annua è di 17,1 °C (media di gennaio, 2 °C; media di luglio, 29,7 °C); le precipitazioni annue non vanno oltre i 250 mm, concentrate per lo più nel periodo invernale. È capoluogo della provincia omonima (19.196 km2 ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] all'anno. Sulla costa occidentale della Tasmania si ha una piovosità di 2000-2500 mm. D'altra parte in nessun luogo v'è una precipitazione annua minore di 100 mm.: il valore minimo si ha a Kanowana Station, con 106 mm., e a Oodnadatta, con 119 mm ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] Vara. Mite ne è il clima, come comprovano le colture estese su gran parte della regione, e abbondanti le precipitazioni, che a Pontremoli superano i 1500 mm. e vanno oltre i 2000 nelle zone montane.
Amministrativamente la Lunigiana resta tutta ...
Leggi Tutto
Uno degli stati della Federazione Australiana, e, per estensione (2.527.732 kmq.), il maggiore di essi, rappresentando il 33% dell'intera superficie. I suoi confini sono a NO., a O. e a S., l'oceano; a [...] mm. Le mele vengono coltivate in gran quantità nella regione a sud di Collie, dove il clima è più fresco e le precipitazioni variano fra 500 e 1000 mm. Qui sono pure le principali foreste dello stato, dove vengono trovati i legnami migliori di Karri ...
Leggi Tutto
SANTARÊM (lat. Scalabis o Praesidium Iulium; A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Città del Portogallo centrale, nell'Estremadura, capoluogo del distretto omonimo, situata [...] media di agosto non superiore ai 20°), gl'inverni non rigidi (temperatura media di gennaio superiore ai 9°), le precipitazioni abbondanti. La parte antica della città, che si è formata intorno alla chiesa di Alcaçova (1154), ha strade strette ...
Leggi Tutto
NAMAQUA (o Namaqualand o Namaland; A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione dell'Africa meridionale, posta a cavallo della bassa valle del fiume Orange, parte sulla destra, in territorio [...] m. nel Namaqualand meridionale, e scendente a O. fino alla costa. Il clima è caldo e arido, con meno di 250 mm. di precipitazioni annue e temperature medie comprese fra 18° e 22° (estate 18°-31°; inverno 13°-18°). Port Nolloth ha 64 mm. di pioggia e ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...