Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] 17%, rimane un settore chiave dell'economia, occupando oltre il 45% delle forze di lavoro. L'inaffidabilità delle precipitazioni rappresenta un problema cronico per l'economia agricola marocchina che, verso la fine degli anni Novanta, ha subito forti ...
Leggi Tutto
Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico. È situata a 15°25′ N. e a 60°52′ O., tra i possedimenti francesi della Guadalupa, a circa 50 km. a N., e della Martinica, alla stessa distanza verso [...] , sempre salubre, è piacevolissimo fra ottobre e giugno. La temperatura estiva sulla costa raggiunge talvolta i 32°,5. Le precipitazioni variano da 2000 mm. sulla costa a più di 6200 mm. nell'interno. La popolazione totale comprende circa 300 meticci ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] a m. 650 s. m., ha 4895 mm.; S. Amalia (Quezaltenango) a m. 800 s. m., mm. 4309. La zona degli altipiani ha precipitazioni meno abbondanti: Guatemala, a m. 1480 s. m., ha 1316 mm. di pioggia all'anno; Quezaltenango, a m. 2350 s. m., 671 mm. soltanto ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] lato, dai movimenti di opinione e, dall'altro, dalla crescente frequenza di eventi calamitosi come, per es., le precipitazioni di eccezionale intensità. A queste ultime si deve il fenomeno delle inondazioni, che il fitto reticolo idrografico porta a ...
Leggi Tutto
KARRU (A. T., 118-119)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] 300 e 1200 m.; ed è interamente incluso nel territorio della Colonia del Capo. Il clima vi è assai arido, la media delle precipitazioni potendo variare da meno di 135 mm. nelle parti più asciutte (come il Tanqua Karru a O. e le valli di Dwyka e di ...
Leggi Tutto
KIRMĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] che oltrepassano in più luoghi i 3500 m., esercitano ben debole influenza sul resto del paese, data l'estrema scarsezza delle precipitazioni e il clima eccessivo, con estati fra le più calde della terra. Il solo corso d'acqua che abbia carattere non ...
Leggi Tutto
LEOBEN (A. T., 56-57)
Heinrich Kretschmayr
Città mineraria della Stiria (Austria), posta sul fiume Mur. Giace in un bacino entro-alpino di marne terziarie, modellate in colli boscosi, al contatto fra [...] cittadina ha clima alpino, con inverni rigidi (media del gennaio, −3°,7) ed estati fresche (luglio, 17°,5), scarse precipitazioni annue (mm. 745), prevalentemente estive e autunnali.
Come tutte le altre città vicine, Leoben deve la sua origine allo ...
Leggi Tutto
MĀZANDARĀN (A. T., 73-74, 92)
Giuseppe Caraci
Provincia della Persia settentrionale (circa 19.500 kmq.), compresa fra le rive del Caspio e il cimale dell'Elburz, proprio al centro dell'arco che questo [...] . Il clima, temperato umido, contrasta nettamente con quello dell'opposto versante, soprattutto per la gran copia delle precipitazioni che nella piatta zona alluvionale superano dovunque i 1000-1500 mm. annui, e sono ben distribuite nell'anno ...
Leggi Tutto
PALUDE
AIdo Sestini
Ristagno d'acqua che può formarsi dove il suolo è pianeggiante e un po' depresso rispetto alle regioni vicine, o semplicemente dove la sua pendenza è troppo piccola per consentire [...] regioni a clima arido, dove sono frequenti le depressioni del suolo. Le acque sono fornite, più ancora che dalle precipitazioni meteoriche, da corsi d'acqua, o da vere sorgenti, o direttamente dalla falda acquifera sotterranea dove essa venga ad ...
Leggi Tutto
HELLMANN, Gustav
Meteorologo, nato il 3 luglio 1854 a Löwen (Slesia), conseguì il dottorato a Gottinga nel 1875, e nel 1879 fu nominato assistente all'Istituto meteorologico di Berlino; nel 1907 succedette [...] nella Rivista marittima. Non minore interesse offrono le numerose pubblicazioni climatologiche con particolare riguardo alle precipitazioni atmosferiche. Egli pubblicò le carte ietografiche della Germania e trattò ampiamente le influenze orografiche ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...