Climatologo (Bay City, Michigan, 1899 - Bridgeton, New York, 1963). Prof. (1927-34) presso l'univ. dell'Oklahoma; direttore (1936-46) della Divisione climatica del Servizio per la conservazione del suolo [...] se ne distingue perché non è una classificazione essenzialmente su base termica, ma prende in considerazione soprattutto umidità e precipitazioni; la seconda (1948) si libera quasi del tutto dello stretto legame tra climi e tipi di vegetazione e ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] , modeste escursioni termiche e piogge abbondanti (anche oltre 3000 mm annui), tranne che nel tratto più meridionale, dove le precipitazioni diminuiscono fino a scendere, a S del Golfo di Benguela, al di sotto di 500 mm.
L’ambiente presenta due ...
Leggi Tutto
- Denominazione generica per indicare le isole asiatiche sud-orientali: Isole della Sonda, Molucche e Filippine. Altre denominazioni d’origine dotta sono Arcipelago Australasiatico o Australasia. L’arcipelago, [...] all’equatore (fra 20° lat. N e 10° lat. S) il clima è caldo e generalmente umido, spesso con precipitazioni monsoniche stagionali. I fiumi sono ricchi d’acqua e hanno formato fertili pianure alluvionali, adatte all’agricoltura (riso, canna da ...
Leggi Tutto
Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] avvicinano a quelle degli stati settentrionali dell'Unione (20°-33°), ma senza gli estremi che si notano in quelli. Le precipitazioni sono molto scarse, per lo più inferiori ai 500 mm.; solo nelle parti più alte questa cifra viene superata. L'Arizona ...
Leggi Tutto
SAN SALVADOR (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Centrale, capitale della repubblica del Salvador (v.) e capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 12 km. a O. [...] media annua di 23°,1; aprile è il mese più caldo, con 24°,6; dicembre quello più fresco, con 21°,9. Le precipitazioni raggiungono i 1727 millimetri (massimi in luglio, 313 mm. e settembre 896 mm.; minimo in gennaio, 2 mm.).
Fondata in località ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] 'Europa l'umidità rimase ancora forte, determinando fenomeni di geliflusso e di ruscellamento. L'aumento delle precipitazioni in condizioni climatiche stadiali favorì una grande e rapida avanzata dell'inlandsis, che raggiunse la massima espansione ...
Leggi Tutto
Esposito, Bruna
Espòsito, Bruna. – Artista (n. Roma 1960). Diplomatasi all’Accademia di belle arti di Roma, si è trasferita a New York nel 1980, studiando danza aerea con Batya Zamir e danza minimal [...] il Leone d’oro con altre artiste) e nel 2005 alla Biennale di Venezia, dove ha partecipato con due lavori: Precipitazioni sparse, un piedistallo di lastre di marmo con sopra bucce di cipolla disseminate casualmente, e Perla a piombo, composto da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] unita, bassa e sabbiosa.
Il clima è tropicale di tipo sudanese, con una stagione asciutta (novembre-maggio) e precipitazioni di natura monsonica, che raggiungono massimi di 1500 mm annui nella sezione occidentale del paese, concentrate in un periodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] il Caledon, che segna parte del confine occidentale. Il clima è piuttosto asciutto, con notevoli escursioni termiche. Le precipitazioni sono concentrate nei mesi dell’estate australe (ottobre-aprile); le temperature medie annue si aggirano sui 9-10 ...
Leggi Tutto
Esposito, Bruna. – Artista italiana (n. Roma 1960). Formatasi artisticamente a New York e dopo un lungo soggiorno a Berlino, ha maturato una poetica del reale che - attraverso media quali installazioni, [...] cromo-audio-olfattiva Tre aromi per 3 (1998) e i lavori presentati alla Biennale di Venezia del 2005 Precipitazioni sparse e Perla a piombo, atti creativi disturbanti le norme associative della ragione. Presente a rassegne internazionali quali ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...