Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] m; Coma Pedrosa, 2946 m; Tossa Plana, 2907 m). Clima rigido con inverni lunghi e freddi, estati brevi, piogge e precipitazioni nevose abbondanti. Oltre la metà del territorio è coperta da prati e pascoli permanenti (con transumanza estiva di ovini e ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] nell’isola di Bougainville). Il clima è equatoriale, con temperature medie elevate (30 °C in estate, 26 °C in inverno) e precipitazioni annue che superano i 3 m. Il caldo e l’umidità favoriscono lo sviluppo di una vegetazione di tipo equatoriale, con ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] caldi (Dacca: mese più fresco 19°, mese più caldo 28°,3; Delhi: 14°,5-33°,5); variabilità della quantità delle precipitazioni sempre più accentuata verso O. con relativa estensione della frequenza di carestie;
5. tipo desertico del basso Indo e del ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] e dal Tumberg, pur risultando aperta verso di essa (temperatura annua 10°; media gennaio 0°,3; media luglio 19°,2; precipitazioni 840 mm.).
Il centro antico, ben riconoscibile per le vie strette e brevi, circondato un tempo da mura e ancora con ...
Leggi Tutto
SIVAS (A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Roberto PARIBEN
Città della Turchia centrale, capoluogo di uno dei più importanti ed estesi vilâyet (superficie 26.930 kmq.; 329.551 ab.), 377 km. a E. [...] termiche, con estati calde, inverni rigidi e prolungati, durante i quali la neve copre il terreno per molti mesi, e precipitazioni inferiori ai 500 mm. annui. Sivas deve la sua importanza e il suo continuo sviluppo alla posizione, dato che si trova ...
Leggi Tutto
LÖSS
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
*
. Nome tedesco dato a depositi eolici di colore giallo chiaro e costituiti essenzialmente da granuli di quarzo finissimi e per lo più arrotondati con carbonato [...] (Pampas).
Il löss ha diverse caratteristiche di fertilità, secondo le condizioni climatiche locali e specialmente le precipitazioni atmosferiche e il grado di umidità. Esso costituisce un terreno estremamente poroso e impermeabile, e nei climi ...
Leggi Tutto
SUPERIORE, LAGO (A. T., 134-135)
Enrico Monaldini
È il più vasto dei grandi laghi nord-americani e misura una superficie di 80.800 kmq. Il suo bacino è di 209.000 kmq., la sua profondità media di m. [...] da forti tempeste, esercita sulle regioni circostanti una notevole influenza climatica, mitigando i rigori invernali e favorendo le precipitazioni; tuttavia il lago rimane gelato dai primi di dicembre fin verso la metà di aprile, con grave ostacolo ...
Leggi Tutto
Oscillazione periodica del sistema oceano-atmosfera legata a variazioni di temperatura nell’Oceano Pacifico tropicale. In condizioni normali gli alisei o trade winds soffiano verso ovest nel Pacifico tropicale [...] oceanica descritta in precedenza. La conseguenza di ciò è un riscaldamento delle acque superficiali nel Pacifico orientale. Le precipitazioni seguono questo flusso di acqua calda, provocando piogge intense in Perù e, di converso, periodi di siccità ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] , dal monsone estivo, proveniente da NO. Le alteterre registrano temperature mitigate dall’altitudine e un regime delle precipitazioni simile a quello della costa occidentale. A loro volta, le temperature variano soprattutto procedendo dalle coste in ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] e Nord-Ovest. Ne deriva che il versante francese è, in generale, più umido e meno caldo di quello spagnolo, con precipitazioni che superano i 1500 mm annui (e raggiungono i 2000 mm nel massiccio dell’Ariège). I P. occidentali hanno un clima marittimo ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...