• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1377 risultati
Tutti i risultati [1377]
Geografia [413]
Storia [230]
Storia per continenti e paesi [199]
Geografia umana ed economica [168]
Fisica [90]
Europa [105]
Arti visive [101]
Arte e architettura per continenti e paesi [83]
Asia [76]
Archeologia [77]

SAN PAOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PAOLO (Saint Paul; A. T., 134-135) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Capitale dello stato di Minnesota (Stati Uniti), sorge a 214 m. s. m., sul fiume Mississippi, specialmente sulla sponda sinistra, [...] (−8°,8), estati calde (21°,6), con enormi scarti fra minimi e massimi assoluti da (−40°,5 a +400); le precipitazioni si aggirano sui 715 mm. all'anno, con prevalenza assoluta dell'estate (40% del totale); abbondante la nevosità (922 mm.); prevalgono ... Leggi Tutto

ABCHAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fa parte della R.S.S. della Georgia, e per mezzo di essa entra nella R.S.S. del Caucaso. L'Abchazia occupa la parte centrale del litorale caucasico del Mar Nero, ed ha una superficie di 7398 kmq. Si divide [...] clima è mite, ma umido. Nella zona litoranea la temperatura media in gennaio è di 5°, in agosto di 24°; le precipitazioni vi raggiungono una media annua di circa 1500 mm., cosicché il clima litorale dell'Abchazia s'avvicina a quello dei paesi umidi ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – ETTOLITRI – GRANTURCO

PUNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città del Perù meridionale, con 10.000 ab. (1927), capoluogo del dipartimento e della provincia omonimi. È situata in fondo a una baia della costa occidentale [...] una temperatura media annua di 8°,3, con un massimo in novembre di 10°,3 e un minimo in luglio di 5°,8. Le precipitazioni (963 mm. annui) cadono soprattutto da gennaio a marzo (massimo in febbraio, 206 mm.) e in ottobre (massimo secondario di 127 mm ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO TITICACA – BOLIVIA – CARBONE – PERÙ – ANDE

STATI, Isola degli

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI, Isola degli (Isla de los Estados; A. T., 159) Riccardo Riccardi Isola appartenente alla Repubblica Argentina, situata ad E. dell'estremità sud-orientale della Terra del Fuoco, dalla quale è separata [...] Il clima è freddo e molto piovoso; si calcolano dai 280 ai 300 all'anno i giorni piovosi, con circa 1700 mm. di precipitazioni; il cielo è sempre nuvoloso e l'umidita fortissima; prevalgono i venti di O., assai violenti. La temperatura media annua al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI, Isola degli (1)
Mostra Tutti

TUZ-ÇÖLÜ

Enciclopedia Italiana (1937)

TUZ-ÇÖLÜ (in turco "Deserto del sale"; A. T., 88-89) Elio Migliorini ÖLÜ Grande lago della Turchia, posto nella parte più depressa della steppa di Licaonia, 1000 m. s. m., 120 km. a NE. di Conia. Poiché [...] . Il Tuz-Çölü è ora un resto di questo lago, mentre invece i dintorni sono occupati da una distesa stepposa. Le precipitazioni sono scarsissime; d'inverno il freddo è intenso, d'estate l'aria è secca e soffia periodicamente un vento caldo impregnato ... Leggi Tutto

el-BELKĀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasta regione della Palestina sud-orientale (Transgiordania), a est del Mar Morto e del Giordano, compresa tra le valli assai infossate del Nahr az-Zarqā, a nord, e del Seil el-Mogib, a sud (il biblico [...] che s'innalzano fino a 1000 metri; calcareo è però il dosso più alto (Geb. Gilad, m. 1096). Le scarse precipitazioni hanno prodotto una vasta steppa, frequentata da pastori nomadi. Popolazione fissa si trova solo nelle oasi irrigate (come es-Salṭ, m ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – PRECIPITAZIONI – MAR MORTO – PALESTINA – CALCARE

BUITENZORG

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'isola di Giava, con 46.595 ab., a 32 km. a sud di Batavia. È sede del governatore generale che vi abita in un grandioso palazzo in stile dorico, posto nell'interno dell'Orto botanico, uno dei [...] m., ha invece un clima meno sfibrante e la temperatura vi è sopportabile (febbraio 24°,5, settembre 25°,5) Copiosissime le precipitazioni (4427 mm.). La città è stata fondata nel 1745, l'Orto botanico (che abbraccia una superficie di ben 58 ha.) nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GIAVA – PRECIPITAZIONI – BATAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUITENZORG (2)
Mostra Tutti

Vosgi

Enciclopedia on line

(fr. Vosges; ted. Vogesen) Rilievo montuoso della Francia orientale, che, con direzione SO-NE, si estende per circa 250 km tra il Colle di Saverne a N e il Passo di Belfort a S, l’altopiano triassico lorenese [...] clima è piuttosto rigido, specie nell’inverno, sugli Alti V., e più mite, per quanto umido e piovoso, sul versante alsaziano. Le precipitazioni variano da 500 mm annui nelle bassure a 1500 sulle zone montuose. Le acque si raccolgono in una fitta rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MARE DEL NORD – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vosgi (1)
Mostra Tutti

New Mexico

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, [...] Monti Sacramento. Il clima, steppico a N e desertico a S, è caratterizzato da forti escursioni termiche e da scarse precipitazioni. La regione fu esplorata dagli Spagnoli; il primo stanziamento coloniale si ebbe con I. de Oñate (1598), che fondò San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – MONTAGNE ROCCIOSE – STATI UNITI – OKLAHOMA – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New Mexico (2)
Mostra Tutti

Bhutan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India. Il territorio è costituito da tre sezioni [...] 7000 mm di pioggia sui rilievi meridionali, proseguendo poi, meno umide, verso l’altopiano interno, con precipitazioni nettamente inferiori (1000-1500 mm), rendendolo più favorevole all’insediamento umano. La vegetazione è stratificata con formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: JIGME KHESAR NAMGYEL WANGCHUCK – PRODOTTO INTERNO LORDO – ENERGIA ELETTRICA – TENSIONE INTERNA – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhutan (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 138
Vocabolario
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitaménto
precipitamento precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali