• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1377 risultati
Tutti i risultati [1377]
Geografia [413]
Storia [230]
Storia per continenti e paesi [199]
Geografia umana ed economica [168]
Fisica [90]
Europa [105]
Arti visive [101]
Arte e architettura per continenti e paesi [83]
Asia [76]
Archeologia [77]

SUCRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCRE (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA Città della Bolivia, capitale legale della repubblica e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, situata a 19° 2′ 45″ di lat. S., a 65° 17′ [...] (novembre) di 14°,5 e quella del mese più freddo (luglio) di 9°,7. La stagione umida va da ottobre a marzo; le precipitazioni annue ammontano a soli 665 mm. La città è costruita su pianta irregolare e ha belle vie e piazze spaziose, con case basse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCRE (2)
Mostra Tutti

TOBAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBAGO (A. T., 153-154) Herbert John Fleure Isola dell'America Meridionale situata a 11° 15′ lat. N. e 60° 40′ lat. O., 32 km. a NE. di Trinidad. Ha una superficie di 297 kmq. e una popolazione di 25.358 [...] da giugno ai primi di settembre, seguita da altro periodo di piogge dal tardo settembre a dicembre. La media totale delle precipitazioni è di 1680 mm. L'isola è ricca di foreste, con molti preziosi alberi di legno duro che sono ora accuratamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBAGO (1)
Mostra Tutti

BERGERON, Tor

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Meteorologo, nato da genitori svedesi a Godstone, in Gran Bretagna il 15 agosto 1891. È stato uno dei principali collaboratori di V. Bjerknes (v. VII, p. 169; App. III,1, p. 235) e ha contribuito all'affermarsi [...] ), la messa a punto e il successo della teoria dei germi di ghiaccio per spiegare il fenomeno delle precipitazioni atmosferiche (On the physics of cloud and precipitation, in Union Géodesique et Géophysique Internationale, Association de Météorogie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: CICLONE EXTRATROPICALE – PRECIPITAZIONI – GRAN BRETAGNA – CLIMATOLOGIA – METEOROLOGIA

DE CILLIS, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CILLIS, Emanuele Salvatore Adorno Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] formazioni compatte del Mezzogiorno dove la povertà d'acqua e l'aridità apparivano causate non tanto dalla scarsità delle precipitazioni quanto dalla difficoltà d'assorbimento del suolo. Il ritorno in Italia lo vide accostarsi al fascismo sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

desertificazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

desertificazione Laura Castellucci Processo di persistente degrado degli ecosistemi delle zone aride. Alfine di comprendere il fenomeno della d. bisogna chiarire la nozione di ‘degrado delle terre’ [...] e sub-umide quelle aree territoriali, a eccezione delle regioni polari e subpolari, il cui ‘indice di aridità’ (rapporto tra le precipitazioni annue e il potenziale di evapo-traspirazione) è compreso tra 0,05 e 0,65. L’aridità non coincide con la ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – EVAPO-TRASPIRAZIONE – INDICE DI ARIDITÀ – PRECIPITAZIONI – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desertificazione (2)
Mostra Tutti

Sierra Leone

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] (Togo) tra Kabbah e il leader del RUF, F. Sankoh, sembrò stabilire una tregua; ma nel maggio 2000 la situazione precipitava drammaticamente dopo la cattura da parte dei ribelli di circa 500 caschi blu dell’United Nation Observer Mission in Sierra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – GRUPPO DEI CINQUE – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Leone (10)
Mostra Tutti

Libano

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele. Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] regione gode di un clima mediterraneo e presenta la tipica macchia alle quote più basse, mentre più in alto le precipitazioni e le numerose sorgenti hanno permesso estese coltivazioni. I corsi d’acqua hanno per lo più regime torrentizio e scendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CLIMA MEDITERRANEO – INDUSTRIA TESSILE – VALLE DELLA BEQAA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti

Transilvania

Enciclopedia on line

(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] continentale, con notevoli escursioni termiche annue (Cluj-Napoca: media di luglio 19 °C, di gennaio −5 °C) e precipitazioni prevalentemente estive e nel complesso modeste. I corsi d’acqua sono tutti tributari del Danubio nel quale confluiscono, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – IMPERO ROMANO – GIUSEPPE II – UNGHERIA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transilvania (3)
Mostra Tutti

Sabah

Enciclopedia on line

Stato federato della Malaysia (73.619 km2 con 3.131.600 ab. nel 2008), che si estende nel settore settentrionale dell’isola di Borneo e confina a SO con il Sarawak e a S con il Kalimantan, mentre le sue [...] nel Monte Kinabalu (4101 m) raggiunge la massima altezza di tutto l’Arcipelago Indonesiano. Il clima è prettamente equatoriale e le precipitazioni superano i 3000 mm annui. La popolazione, composta per circa l’80% da Malesi e per il resto da Cinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MODERNA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – KOTA KINABALU – MAR DI SULU

Finnmark

Enciclopedia on line

(o Finnmarken) Contea della Norvegia (48.618 km2 con 72.492 ab. nel 2009), che forma la parte più settentrionale della Penisola Scandinava. Capoluogo Vadsø. La parte occidentale ha monti isolati; la parte [...] il Capo Nord e il Knivskjelodden, il punto più settentrionale dell’Europa). Il clima tempestoso durante l’inverno ha precipitazioni abbondanti che diminuiscono dalla costa verso l’interno. Si trovano boschi di pini nell’interno dei fiordi; betulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – ALLEVAMENTO – PALEOLITICO – AGRICOLTURA – MESOLITICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 138
Vocabolario
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitaménto
precipitamento precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali