Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] dal Golfo di Guinea, si hanno condizioni climatiche di tipo equatoriale, con temperature sempre elevate (25-26 °C) e precipitazioni abbondanti (ca. 2500 mm annui) che si protraggono per tutto l’anno, pur raggiungendo la massima intensità in primavera ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] media annua è di 0,7 °C, subisce notevoli differenziazioni tra la parte occidentale e quella orientale. Analogamente variano le precipitazioni, che oscillano tra 300 e 2000 mm annui e cadono per la maggior parte sotto forma di neve. La penisola è ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136)
Manfredo Vanni
Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] canali irrigatori, specie nelle zone del centro e dell'ovest, che rappresentano i 9/10 della superficie totale, e dove le precipitazioni sono scarse; i laghi vi sono numerosi, ma la loro acqua è salata, perciò le sorgenti sotterranee sono di vitale ...
Leggi Tutto
Città dello stato di Minnesota (Stati Uniti), capoluogo della St. Louis County, a 46° 47′ N. e a 92° 6′ O.; è situata all'estremità occidentale del Lago Superiore, separata da Superior (Wisconsin) dalla [...] -80.
La città ha clima tipicamente continentale: temperatura media annua 3°,4; gennaio −11°,7; luglio 18°,9; le precipitazioni oscillano intorno ai 760 mm., con assoluta prevalenza dell'estate (mm. 295): i giorni con pioggia sono 133; abbondante la ...
Leggi Tutto
TAUORGA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Villaggio della Tripolitania, nel commissariato provinciale di Misurata, da cui dista 35 km. verso sud. Da esso prende il nome la vasta sebcha che si estende parallelamente [...] salmastre, rappresentano un apporto annuo di circa 100 milioni di metri cubi, il che, tenuto conto delle precipitazioni, presupporrebbe un bacino di raccoglimento vastissimo. Esse vengono utilizzate per l'irrigazione onde hanno vita alcuni palmeti ...
Leggi Tutto
TAMATAVE (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Città del Madagascar, la cui rada venne toccata per la prima volta dai Portoghesi nel sec. XVI; è capoluogo della regione omonima e della provincia dell'Ivondro [...] Il clima di Tamatave è caldo e umido con massima temperatura in febbraio (media 33°), minima in luglio (media 16°) e con precipitazioni distribuite in tutti i mesi dell'anno, più abbondanti da dicembre a luglio.
La città conta 15.000 abitanti, di cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] del Baltico, mare poco aperto e poco profondo, è piuttosto debole e stenta a penetrare nell’interno del paese. Le precipitazioni, assai variabili e in prevalenza estive, non sono molto abbondanti (500-700 mm annui) e aumentano sui rilievi montuosi ...
Leggi Tutto
Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sudamericano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] del Pacifico (clima temperato oceanico) e la fascia montagnosa (precipitazioni abbondanti, temperature rigide), mentre nelle mesetas l’estrema scarsità delle precipitazioni e le alte escursioni termiche hanno determinato un paesaggio steppico e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] per quanto a una latitudine equatoriale, risulta mitigato dall’altitudine ed è caratterizzato da deboli escursioni termiche. Le precipitazioni sono moderate (da 700 a 1500 mm annui), con stagione secca da giugno ad agosto.
Popolazione
La popolazione ...
Leggi Tutto
SETÚBAL (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] estati fresche (temperatura media di agosto inferiore ai 20°) e inverni miti (temp. media di gennaio superiore agli 8°); le precipitazioni, piuttosto scarse, oscillano tra i 400-800 mm. all'anno. Il vento di SO. soffia in prevalenza in autunno e in ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...