Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] i fenomeni di infiltrazione delle acque e di avere una migliore interpretazione della variabilità spazio-temporale delle precipitazioni. Di particolare importanza sono inoltre la previsione in tempi brevi delle piogge di breve durata e forte ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] . Il clima è di tipo oceanico, con temperatura media di gennaio di 0-1 °C e di luglio di 17 °C e precipitazioni non abbondanti (600 mm) ma ben distribuite nell’anno. È il massimo centro industriale, commerciale e culturale del paese. Vi sono ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] venire correlate alla variazione di uno o pochi dei maggiori fattori fisici limitanti l’ambiente (temperatura, precipitazioni ecc.).
Economia
Variazione dell’attività economica puramente accidentale, stagionale, a onda lunga, a carattere ricorrente ...
Leggi Tutto
SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] temperatura media annua assai rigida (Weissenstein, temp. media di genn. − 2°,9, di luglio 13°,1, annua 4°,5) e da precipitazioni abbondanti (1200 mm. annui); la valle dell'Aare invece ha clima più mite: la temperatura media annua di Soletta è di 8 ...
Leggi Tutto
ZUG (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] e da antiche alluvioni della Lorze. Il clima della città è mite: la temperatura media annua è di circa 9° e le precipitazioni ammontano a 1226 mm.
Sebbene la città sia piuttosto piccola, si distinguono in essa due nuclei: uno più antico, o Altstadt ...
Leggi Tutto
CREEK Fiume interno dell'Australia, a regime torrentizio, il maggiore immissario del lago Eyre, il cui specchio è 12 m. sotto il livello marino. Nasce con il nome di Barcoo (applicato talora anche a tutto [...] meno degradati. Il letto del fiume, pur avendo questo un regime assai irregolare dipendente dalle scarse e disordinate precipitazioni, è largo e sabbioso, non incassato come quello degli uidian. La portata va progressivamente diminuendo dalle origini ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] consistente. Laddove la tendenza climatica costante prevedeva inverni notevolmente rigidi e spesso secchi e un regime di precipitazioni assai variabile, le uniche zone favorevoli allo sviluppo di colture di tipo mediterraneo (cereali, ulivo, vite ...
Leggi Tutto
calma
calma [Lat. calma, der. del gr. káyma "calore ardente del Sole"] [GFS] Nella meteorologia: (a) stato del mare (o di un bacino acqueo in genere) tranquillo, bonaccia; (b) stato dell'aria in cui [...] 5° o 7° sud per l'alta temperatura media che vi si riscontra tutto l'anno, caratterizzata da alta nebulosità e frequenti precipitazioni; (d) zone delle c. tropicali: le due zone di alta pressione permanente (con masse d'aria discendente secca) che si ...
Leggi Tutto
idrologico
idrològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di idrologia] [GFS] Bilancio i.: nella meteorologia e nella climatologia, valutazione della quantità di acqua che percorre in un anno il ciclo completo delle [...] , stagni, ecc.), cui si unisce il vapore acqueo prodotto dagli esseri viventi (spec. dalle piante), la condensazione in nubi, la caduta di precipitazioni, il fluire di queste per alimentare oceani, mari, ecc., dopo di che il ciclo torna a ripetersi. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] man mano che si procede verso E, con inverni freddi ed estati molto calde, forti escursioni termiche e ridotte precipitazioni, dato che le catene costiere bloccano le correnti umide provenienti dal mare. Sulla costa settentrionale, a inverni alquanto ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...