• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1377 risultati
Tutti i risultati [1377]
Geografia [416]
Storia [233]
Storia per continenti e paesi [202]
Geografia umana ed economica [170]
Fisica [90]
Europa [106]
Arti visive [103]
Arte e architettura per continenti e paesi [85]
Asia [76]
Archeologia [77]

xerosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

xerosfera xerosfèra 〈ks-〉 [Comp. di xero- e -sfera] [GFS] Nella climatologia, ambiente climatico caratterizzato dalla quasi totale assenza di precipitazioni atmosferiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

GHIACCIAIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier) Aldo SESTINI Alessandro GHIGI Fabrizio CORTESI Aldo SESTINI È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] in un valle di ordine superiore, terminano all'altezza di parecchie centinaia di metri sul fondo di quest'ultima, mentre i fiumi precipitano in cascata, quando il gradino non sia già stato segato da una profonda gola. Per queste valli sospese si può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIACCIAIO (4)
Mostra Tutti

fiumara

Enciclopedia on line

Fiume o torrente dell’Italia Meridionale. Le f., talora impetuose, sono per gran parte dell’anno completamente asciutte, data la mancanza di precipitazioni. Il loro letto è molto largo e ciottoloso, evidenziando [...] la forte azione erosiva e di trasporto sviluppata nei momenti di piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – AZIONE EROSIVA

idrometeorologia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia le fasi atmosferiche e terrestri dei cicli idrologici. Include perciò lo studio degli elementi primari dei cicli idrologici, come le precipitazioni, l’evaporazione, l’umidità del [...] suolo e quella parte di acqua sotterranea che interagisce con l’acqua di superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: EVAPORAZIONE – UMIDITÀ

chott

Enciclopedia on line

Termine con cui sono indicati i bacini di acqua salmastra, poco profondi, che si formano in ambiente subdesertico e, quando non alimentati dalle rare precipitazioni, si presentano come conche ricoperte [...] da croste saline. Esso viene usato particolarmente in Algeria e Tunisia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACQUA SALMASTRA – ALGERIA – TUNISIA

neve

Enciclopedia on line

Precipitazione atmosferica costituita da aghi o lamelle di ghiaccio organizzati in cristalli con caratteristiche forme geometriche, spesso riuniti in fiocchi. Le precipitazioni nevose provengono principalmente [...] da vasti sistemi di nubi stratificate, animate da lenti moti ascensionali. La formazione dei fiocchi ha inizio quando le goccioline d’acqua delle nubi vengono trasportate dai moti ascensionali a una quota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – LATITUDINE – SUBLIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neve (3)
Mostra Tutti

fracto-

Enciclopedia on line

Primo elemento compositivo che, anteposto al nome dei singoli tipi di nubi, indica che queste sono divise in più parti, stracciate: il fractocumulo non è foriero di precipitazioni a breve scadenza; il [...] fractonembo dà per lo più precipitazioni piovose o nevose; il fractostrato è stracciato dal vento o dalle cime delle montagne in brandelli irregolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ARIDITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] in quella calda. Di ciò tengono conto il metodo di W. Köppen (1936), che considera proprio il regime stagionale delle precipitazioni, attribuendo 'punteggi' diversi alle piogge estive e a quelle invernali, e quello di F. Bagnouls e H. Gaussen (indice ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – INDICE DI ARIDITÀ – DESERTIFICAZIONE – C. THORNTHWAITE – ZONA CLIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIDITÀ (1)
Mostra Tutti

Tropicalizzazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tropicalizzazione tropicalizzazióne s. f. – Modificazione del clima di una regione verso le caratteristiche fenomeniche tipiche delle regioni tropicali, con temperature elevate nell’intero corso dell’anno [...] ; impropriamente, viene esteso talvolta a indicare l’aumento di intensità di particolari eventi climatici come le precipitazioni. In un’accezione particolare, t. del Mediterraneo, sono indicati i mutamenti ecosistemici osservati nell’area del ... Leggi Tutto
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – MAR MEDITERRANEO

idrometeorologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrometeorologia idrometeorologìa [Comp. di idro- e meteorologia] [GFS] Disciplina geofisica il cui campo di studio include quello degli elementi primari dei cicli idrologici, come le precipitazioni, [...] l'evaporazione, l'umidità del suolo e quella parte di acqua sotterranea che interagisce con l'acqua di superficie; si occupa inoltre, almeno parzialmente, dello studio dei ghiacci sui laghi e fiumi, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
Vocabolario
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitaménto
precipitamento precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali