• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1377 risultati
Tutti i risultati [1377]
Geografia [414]
Storia [231]
Storia per continenti e paesi [200]
Geografia umana ed economica [169]
Fisica [90]
Europa [106]
Arti visive [102]
Arte e architettura per continenti e paesi [84]
Asia [76]
Archeologia [77]

CONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] (media del gennaio −3°,2) ed estati calde (media del luglio 20°,5) e con grandi escursioni diurne; le scarse precipitazioni (media annua 181,3 mm.) sono distribuite in 36 giorni con prevalenza in primavera e in autunno. La costruzione della ferrovia ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – VALLE DEL MEANDRO – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – PRECIPITAZIONI

ATLANTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato dell Georgia (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Fulton, situata a 33° 45′ lat. nord, e 84° 23′ long. ovest, a 325 m. s. m. ai piedi del Blue Ridge, a poca distanza dal Chattahoochee [...] : media annua della temperatura 15°,5; media invernale 6°,5; media estiva 25°, con massimi di 38°. La media delle precipitazioni è di 1300 mm., distribuiti in ogni mese dell'anno, con massimi in gennaio, febbraio, marzo: massimo assoluto in marzo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA TESSILE – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTA (1)
Mostra Tutti

CHARLESTON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città degli Stati Uniti, la più popolosa della Carolina Meridionale, capoluogo della contea omonima, situata a circa 32°47′ N. e 79°56′ O.; è nello stesso tempo uno dei porti più importanti della sezione [...] temperatura media annuale è di 18°,9; quella invernale di 10°,6; quella estiva di 27°,2. La quantità media annuale delle precipitazioni è di 1360 mm.; ogni mese si presenta piovoso: ma il periodo più umido è quello estivo (massimo in luglio con 188 ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – STATI UNITI – WILMINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARLESTON (2)
Mostra Tutti

PUSZTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSZTA (dallo slavo pust "zona desolata") Elio Migliorini Con questo nome si designa la parte del bassopiano ungherese, cinta da monti e lontana dal mare, che conserva ancora i caratteri della steppa [...] , inverni assai variabili (Szeged: media gennaio −10°3 nel 1893 e 2°6 nel 1899), primavere tepide (media aprile 11°), precipitazioni che si aggirano sui 600 mm., ma scendono anche sotto i 500 presso la confluenza del Körös nel Tibisco, con un massimo ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCUS PEDUNCULATA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALLEVAMENTO – GRAMINACEE – KECSKEMÉT

RENO ALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO ALTO (fr. Haut-Rhin; A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia orientale compreso tra la Germania, la Svizzera, il territorio di Belfort e i dipartimenti del Basso Reno e dei [...] dalle colline di calcari giurassici e arenarie triassiche del Sundgau. Il clima è freddo sui Vosgi, dove le precipitazioni atmosferiche sono anche abbondanti (oltre 1400 mm.), temperato nelle colline e nel piano, con piogge rispettivamente di 800 ... Leggi Tutto

MALWA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALWA (A. T., 93-94) Elio Migliorini Regione dell'India nord-occidentale, sulla destra del Gange a cui manda le acque; consta d'un vasto tavolato basaltico qua e là eroso in modo da mettere a nudo le [...] (tributario del Jumna) e dai suoi affluenti. Data l'esistenza di vaste estensioni coperte da terra nera (regur) e grazie alle precipitazioni che in media s'aggirano sui 1000 mm., la regione è per la massima parte coltivata a grano, orzo, cotone, riso ... Leggi Tutto

SCHWYZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWYZ (A. T., 20-21) Maria Modigliani Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 517 m. s. m., poco lungi dalla confluenza dell'Ütem con la Muota, in un'ampia valle, dominata dai [...] all'influenza del Föhn, Schwyz gode di un clima relativamente mite, con una temperatura media annua di 8°,2; le precipitazioni sono piuttosto abbondanti (1880 mm. annui). Il nucleo primitivo, che si è formato intorno a un'antica chiesa, è ancora ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] e della Siria), poste al di fuori o ai margini della fascia in cui la quantità e la regolarità delle precipitazioni rendevano praticabile l'agricoltura "secca". Le prime attestazioni di canali irrigui e navigabili e di opere a essi legate nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

San Francisco

Enciclopedia on line

San Francisco Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] , tra le altre, le città di Berkeley, Palo Alto e San José). La città ha un clima di tipo mediterraneo, con precipitazioni scarse (530 mm annui, che cadono quasi tutti fra novembre e aprile), inverni piovosi e miti ed estati asciutte e fresche ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – HERZOG & DE MEURON – UNIVERSITÀ DI STANFORD – MUSEUM OF MODERN ART – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Francisco (4)
Mostra Tutti

Victoria

Enciclopedia on line

Victoria Stato dell’Australia sud-orientale (227.416 km2 con 5.297.600 ab. nel 2008); confina a N e a NE con il Nuovo Galles del Sud, a O con l’Australia Meridionale, a S con il Mare di Tasman, con lo [...] estremità occidentale e intensamente coltivate (cereali, prati artificiali) in quella centro-orientale. Il clima è temperato caldo, con precipitazioni medie tra 500 e 1000 mm annui, ma molto più abbondanti nelle zone montuose (fino a 2000 mm annui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NUOVO GALLES DEL SUD – OCEANO INDIANO – GRANDI PIANURE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Victoria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 138
Vocabolario
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitaménto
precipitamento precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali